-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Barbaro (FIC ROMANIA-MOLDAVA): 'dopo incoraggimento premier, servono aiuti'

12/11/2020

“La lettera che il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte ha inviato al presidente Fic, Rocco Pozzulo, è il riconoscimento degli sforzi che specie in questa fase di pandemia tutti i cuochi italiani stanno facendo come quelli come noi impegnati nella V Settimana della Cucina Italiana all’estero e al tempo stesso un incoraggiamento a proseguire. Comunque Rocco ha fatto bene a sollecitare atti concreti che facciano seguito alle belle parole di incoraggiamento”. E’ il commento di Enza Barbaro, presidente Fic-Federazione italiana cuochi Romania-Moldava. Nella lettera scritta originariamente, Pozzulo chiedeva a gran voce aiuti per un settore in grave difficoltà soprattutto alla luce del secondo lockdown per bar e ristoranti. Si trattava semplicemente di una ripetizione di appelli fatti in pubblico a più riprese: il più forte quello che ha visto la Federazione al fianco della Fipe con la manifestazione in 24 piazze italiane al grido “siamo a terra”. E le parole del premier sono, sempre sulla carta, di fiducia perchè si è dichiarato pronto a condividere le proposte della Federazione e a collaborare fattivamente per il rilancio del settore. Quindi, la mano tesa in segno di aiuto. "Tuttavia, anche in un momento così complesso, nel quale ognuno di noi è impegnato a superare le difficoltà del presente, non intendiamo rinunciare a progettare il rilancio di un settore che rappresenta - a tutti gli effetti - un asse portante del nostro tessuto economico, oltre che della nostra identità. I ristoratori, infatti, sono veri e propri ambasciatori della sapienza e della ricchezza culinaria dell’Italia, che è apprezzata in tutto il mondo, e costituiscono un elemento qualificante dell’attrattività turistica del Paese. Per questo, il Governo attribuisce un valore strategico alla filiera della ristorazione e intende delineare, sin da subito, una prospettiva di rilancio, che passa senza dubbio anche per la vostra esperienza. In quest’ottica, Vi ringrazio per i suggerimenti e per le proposte elaborate, che costituiscono spunti utili per i prossimi interventi del Governo, ma soprattutto per lo spirito costruttivo e collaborativo che anima il vostro approccio e che risulta essenziale, in una fase così critica, per cementare la coesione della comunità nazionale. Sarò lieto di condividere ogni ulteriore vostra proposta per il breve e il lungo periodo, che il Governo valuterà certamente con attenzione”.

Di questi tempi ristoratori e albergatori hanno in effetti a più riprese contestato una mancanza di sensibilità.

Soddisfatto ma con moderazione visti i precedenti il presidente Pozzulo: «Siamo grati al Presidente del Consiglio per la disponibilità mostrata - dichiara - ma ora ci aspettiamo che dia seguito alle parole con aiuti concreti e non generalizzati che tengano conto dei sacrifici fatti finora e della drammatica situazione economica in cui versano tante piccole e medie attività, ulteriormente aggravata dal secondo lockdown e oggi al tracollo. Imprese familiari distrutte, colleghi che si sono uccisi di fronte all'impossibilità di pagare i debiti contratti per aprire la propria attività. Il nostro settore rappresenta una fetta considerevole della quota lavoro e dell'economia del nostro Paese, non può essere trattato come la ruota di scorta di un sistema che privilegia i grandi gruppi di interesse a scapito delle piccole imprese e delle numerosissime partite Iva che, vogliamo ricordargli, sono le principali sostenitrici del bilancio dello Stato».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo