-->
La voce della Politica
| Covid 19: Assessore Cupparo, mostrare il senso civico e solidale che è una caratteristica della nostra gente |
|---|
11/11/2020 | C’è un virus insidioso, quasi quanto il Covid, che si sta diffondendo anche tra le nostre comunità, che hanno sempre manifestato, in occasioni tragiche come questa, i valori della solidarietà e del buon vicinato. Mi riferisco alle voci che girano intorno ai nomi dei presunti o reali positivi. Con il passare dei giorni e, purtroppo, con l’aumento dei casi di positività, non mancano episodi e situazioni di vera e propria pericolosa “caccia all’untore”.
Di fronte a quanto sta accadendo un po’ dappertutto nei nostri comuni non ci può essere giustificazione alcuna, nemmeno di fronte al crescente smarrimento e alla paura che si impadronisce di tante persone, innanzitutto perché non c’è rispetto della privacy, dimenticando o trascurando che l’essere contagiati dal virus è uno stato di malattia, come tante altre, che è coperto dal diritto alla privacy, ancor più rigido se si tratta di informazioni sulla salute, la cui violazione, tra l’altro, è penalmente rilevante.
E comunque la negatività o positività al Covid, gestita dalle autorità sanitarie, non porta con sè nessun valore di merito. Ad alimentare questo clima, sempre più insopportabile, ci sono quanti utilizzano – evidentemente con eccessiva sottovalutazione - i social per annunciare la propria positività e la successiva guarigione.
Non è tollerabile che la paura dell’untore porti alla ricerca di una causa, di un capro espiatorio per combattere la paura di qualcosa che non si conosce.
E’ questa una spirale che va repressa e contrastata. Per me, sono anche i valori cristiani che vedono i lucani tra i più fedeli alla devozione a richiederlo. Da Francescano convinto indico come esempio per credenti e non credenti il comportamento di San Francesco al servizio dei malati di lebbra, la sua misericordia, le sue preghiere (“E ciascuno ami e nutra il suo fratello, come la madre ama e nutre il proprio figlio, in tutte quelle cose in cui Dio gli darà grazia”).
L’invito che rivolgo a tutti è a mostrare il senso civico e solidale che è una caratteristica della nostra gente e che anche in questa brutta pandemia non deve mai venire meno con la speranza che la scienza e la solidarietà ci aiuteranno a superarla. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|