-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid 19: Assessore Cupparo, mostrare il senso civico e solidale che è una caratteristica della nostra gente

11/11/2020

C’è un virus insidioso, quasi quanto il Covid, che si sta diffondendo anche tra le nostre comunità, che hanno sempre manifestato, in occasioni tragiche come questa, i valori della solidarietà e del buon vicinato. Mi riferisco alle voci che girano intorno ai nomi dei presunti o reali positivi. Con il passare dei giorni e, purtroppo, con l’aumento dei casi di positività, non mancano episodi e situazioni di vera e propria pericolosa “caccia all’untore”.

Di fronte a quanto sta accadendo un po’ dappertutto nei nostri comuni non ci può essere giustificazione alcuna, nemmeno di fronte al crescente smarrimento e alla paura che si impadronisce di tante persone, innanzitutto perché non c’è rispetto della privacy, dimenticando o trascurando che l’essere contagiati dal virus è uno stato di malattia, come tante altre, che è coperto dal diritto alla privacy, ancor più rigido se si tratta di informazioni sulla salute, la cui violazione, tra l’altro, è penalmente rilevante.

E comunque la negatività o positività al Covid, gestita dalle autorità sanitarie, non porta con sè nessun valore di merito. Ad alimentare questo clima, sempre più insopportabile, ci sono quanti utilizzano – evidentemente con eccessiva sottovalutazione - i social per annunciare la propria positività e la successiva guarigione.

Non è tollerabile che la paura dell’untore porti alla ricerca di una causa, di un capro espiatorio per combattere la paura di qualcosa che non si conosce.

E’ questa una spirale che va repressa e contrastata. Per me, sono anche i valori cristiani che vedono i lucani tra i più fedeli alla devozione a richiederlo. Da Francescano convinto indico come esempio per credenti e non credenti il comportamento di San Francesco al servizio dei malati di lebbra, la sua misericordia, le sue preghiere (“E ciascuno ami e nutra il suo fratello, come la madre ama e nutre il proprio figlio, in tutte quelle cose in cui Dio gli darà grazia”).

L’invito che rivolgo a tutti è a mostrare il senso civico e solidale che è una caratteristica della nostra gente e che anche in questa brutta pandemia non deve mai venire meno con la speranza che la scienza e la solidarietà ci aiuteranno a superarla.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?

L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “𝑅𝑖...-->continua

23/10/2025 - Basilicata. Consiglieri di opposizione; Crisi idrica, salta la seduta: maggioranza spaccata

“È davvero grave che il Consiglio regionale, chiamato ieri a discutere della crisi idrica che sta mettendo in ginocchio interi comparti produttivi e territori della Basilicata, sia stato costretto a sciogliersi per mancanza del numero legale, a causa dell’asse...-->continua

23/10/2025 - Vincenzo Pierro nuovo direttore del servizio psichiatrico di Policoro

Vincenzo Pierro è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) dell’Ospedale di Policoro, afferente al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. La firm...-->continua

23/10/2025 - Giovanni Matarazzo nuovo presidente di Destinazione Basilicata: il turismo lucano punta sull’innovazione

Una figura di spicco del turismo del Metapontino, l'imprenditore Giovanni Matarazzo, è stato nominato nuovo presidente di -->continua

23/10/2025 - TotalEnergies ha consegnato 16 borse di studio agli studenti

TotalEnergies EP Italia ha assegnato 16 borse di studio agli studenti del territorio che si sono distinti per impegno e merito nell’anno scolastico 2024-2025. La cerimonia di consegna si è tenuta a Corleto Perticara, nell’aula polifunzionale dell’Istituto tecn...-->continua

23/10/2025 - Atella, si dimette la presidente del Parco del Vulture Francesca Di Lucchio

Dopo quasi due anni alla guida del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio ha rassegnato le dimissioni da presidente, citando tensioni politiche che avrebbero reso impossibile una guida condivisa e serena.

Durante il suo mandato, Di...-->continua

23/10/2025 - A Roma, la voce della Basilicata nella Repubblica Digitale

Durante l’Assemblea della Coalizione Nazionale Repubblica Digitale, dedicata al tema “Facilitatori in rete: condividere esperienze per migliorare i servizi digitali”, Elisa Bulfaro, facilitatrice digitale della Regione Basilicata, ha rappresentato la nostra re...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo