-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acito. Approvata la PDL che snellisce le procedure della legge sul rischio sismico in Basilicata

10/11/2020

Il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge, presentata dai consiglieri di Forza Italia Acito, Bellettieri e Piro ed emendata dal consigliere del PD CIfarelli , per lo snellimento delle procedure inerenti il deposito dei calcoli statici in zona sismica, riconoscendo la validità dell’autocertificazione per casi specifici e velocizzando i tempi di concessione delle autorizzazioni.
I comuni lucani, sulla base della classificazione definita dal DGR 2000/2003, si attestano tutti fra i livelli sismici 1 e 2 per la provincia di Potenza, mentre in provincia di Matera solo 5 sono a rischio sismico “medio” pari a 3, e tutti gli altri si attestano sul rischio sismico 2, di conseguenza tutti i comuni sono effettivamente interessati allo snellimento delle procedure approvate con questa legge regionale.
Da troppo tempo, infatti, il settore delle costruzioni subisce le conseguenze negative dovute alla mancata revisione della legge regionale n 38 del 1997 che, prima di oggi, non era mai stata modificata nè adeguata alla normativa nazionale del 2001 che aveva individuato le azioni da adottare per consentire lo snellimento delle procedure.
La nuova legge regionale, approvata oggi in Consiglio, prevede la possibilità di procedere con l’autocertificazione, per la gran parte dei progetti, mentre le autorizzazioni restano limitate ai casi previsti dal decreto “sblocca cantieri”, con la conseguente riduzione delle pratiche gestite e dei tempi di attesa per le approvazioni.
Per supportare la struttura del Dipartimento, la Legge prevede anche la possibilità di rivolgersi a commissioni esterne costituite da professionisti scelti da appositi albi, secondo un regolamento che la Giunta regionale deve approvare entro 90 giorni dalla approvazione della nuova legge.
Si mette fine, quindi, alla paralisi del settore del deposito dei calcoli che, in alcuni casi, ha raggiunto quasi i 600 giorni di attesa, come denunciato già lo scorso luglio, a mezzo stampa, da un esponente della società civile, autore di una lettera aperta al presidente Bardi, in cui si rende un quadro molto chiaro della situazione in cui versa il settore di riferimento in Basilicata.
La nuova legge approvata oggi dà la concreta possibilità per i lavori pubblici e privati, quindi alle pubbliche amministrazioni ed alle imprese, di riprendere l’attività in modo solerte ed immediato, garantendo il rispetto di precise norme di sicurezza nella realizzazione delle opere strutturali, non abitative ed abitative.
Con la semplificazione normativa proposta si consentirà anche ai cittadini lucani di poter accedere, senza ritardi imputabili alla lentezza della burocrazia, al finanziamento del “sisma-bonus” del 110%, a valere per l’adozione di misure antisismiche su edifici ubicati nelle zone sismiche che altrimenti non sarebbero realizzabili, se i tempi di attesa di procedura delle pratiche antisismiche restasse, come avviene oggi, con tempi non compatibili con i tempi di rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private.
L’approvazione di questa legge costituisce un’azione concreta per il rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private nella regione Basilicata

Consigliere Vincenzo Acito



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo