-->
La voce della Politica
| Acito. Approvata la PDL che snellisce le procedure della legge sul rischio sismico in Basilicata |
|---|
10/11/2020 | Il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge, presentata dai consiglieri di Forza Italia Acito, Bellettieri e Piro ed emendata dal consigliere del PD CIfarelli , per lo snellimento delle procedure inerenti il deposito dei calcoli statici in zona sismica, riconoscendo la validità dell’autocertificazione per casi specifici e velocizzando i tempi di concessione delle autorizzazioni.
I comuni lucani, sulla base della classificazione definita dal DGR 2000/2003, si attestano tutti fra i livelli sismici 1 e 2 per la provincia di Potenza, mentre in provincia di Matera solo 5 sono a rischio sismico “medio” pari a 3, e tutti gli altri si attestano sul rischio sismico 2, di conseguenza tutti i comuni sono effettivamente interessati allo snellimento delle procedure approvate con questa legge regionale.
Da troppo tempo, infatti, il settore delle costruzioni subisce le conseguenze negative dovute alla mancata revisione della legge regionale n 38 del 1997 che, prima di oggi, non era mai stata modificata nè adeguata alla normativa nazionale del 2001 che aveva individuato le azioni da adottare per consentire lo snellimento delle procedure.
La nuova legge regionale, approvata oggi in Consiglio, prevede la possibilità di procedere con l’autocertificazione, per la gran parte dei progetti, mentre le autorizzazioni restano limitate ai casi previsti dal decreto “sblocca cantieri”, con la conseguente riduzione delle pratiche gestite e dei tempi di attesa per le approvazioni.
Per supportare la struttura del Dipartimento, la Legge prevede anche la possibilità di rivolgersi a commissioni esterne costituite da professionisti scelti da appositi albi, secondo un regolamento che la Giunta regionale deve approvare entro 90 giorni dalla approvazione della nuova legge.
Si mette fine, quindi, alla paralisi del settore del deposito dei calcoli che, in alcuni casi, ha raggiunto quasi i 600 giorni di attesa, come denunciato già lo scorso luglio, a mezzo stampa, da un esponente della società civile, autore di una lettera aperta al presidente Bardi, in cui si rende un quadro molto chiaro della situazione in cui versa il settore di riferimento in Basilicata.
La nuova legge approvata oggi dà la concreta possibilità per i lavori pubblici e privati, quindi alle pubbliche amministrazioni ed alle imprese, di riprendere l’attività in modo solerte ed immediato, garantendo il rispetto di precise norme di sicurezza nella realizzazione delle opere strutturali, non abitative ed abitative.
Con la semplificazione normativa proposta si consentirà anche ai cittadini lucani di poter accedere, senza ritardi imputabili alla lentezza della burocrazia, al finanziamento del “sisma-bonus” del 110%, a valere per l’adozione di misure antisismiche su edifici ubicati nelle zone sismiche che altrimenti non sarebbero realizzabili, se i tempi di attesa di procedura delle pratiche antisismiche restasse, come avviene oggi, con tempi non compatibili con i tempi di rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private.
L’approvazione di questa legge costituisce un’azione concreta per il rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private nella regione Basilicata
Consigliere Vincenzo Acito |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|