-->
La voce della Politica
| Acito. Approvata la PDL che snellisce le procedure della legge sul rischio sismico in Basilicata |
|---|
10/11/2020 | Il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge, presentata dai consiglieri di Forza Italia Acito, Bellettieri e Piro ed emendata dal consigliere del PD CIfarelli , per lo snellimento delle procedure inerenti il deposito dei calcoli statici in zona sismica, riconoscendo la validità dell’autocertificazione per casi specifici e velocizzando i tempi di concessione delle autorizzazioni.
I comuni lucani, sulla base della classificazione definita dal DGR 2000/2003, si attestano tutti fra i livelli sismici 1 e 2 per la provincia di Potenza, mentre in provincia di Matera solo 5 sono a rischio sismico “medio” pari a 3, e tutti gli altri si attestano sul rischio sismico 2, di conseguenza tutti i comuni sono effettivamente interessati allo snellimento delle procedure approvate con questa legge regionale.
Da troppo tempo, infatti, il settore delle costruzioni subisce le conseguenze negative dovute alla mancata revisione della legge regionale n 38 del 1997 che, prima di oggi, non era mai stata modificata nè adeguata alla normativa nazionale del 2001 che aveva individuato le azioni da adottare per consentire lo snellimento delle procedure.
La nuova legge regionale, approvata oggi in Consiglio, prevede la possibilità di procedere con l’autocertificazione, per la gran parte dei progetti, mentre le autorizzazioni restano limitate ai casi previsti dal decreto “sblocca cantieri”, con la conseguente riduzione delle pratiche gestite e dei tempi di attesa per le approvazioni.
Per supportare la struttura del Dipartimento, la Legge prevede anche la possibilità di rivolgersi a commissioni esterne costituite da professionisti scelti da appositi albi, secondo un regolamento che la Giunta regionale deve approvare entro 90 giorni dalla approvazione della nuova legge.
Si mette fine, quindi, alla paralisi del settore del deposito dei calcoli che, in alcuni casi, ha raggiunto quasi i 600 giorni di attesa, come denunciato già lo scorso luglio, a mezzo stampa, da un esponente della società civile, autore di una lettera aperta al presidente Bardi, in cui si rende un quadro molto chiaro della situazione in cui versa il settore di riferimento in Basilicata.
La nuova legge approvata oggi dà la concreta possibilità per i lavori pubblici e privati, quindi alle pubbliche amministrazioni ed alle imprese, di riprendere l’attività in modo solerte ed immediato, garantendo il rispetto di precise norme di sicurezza nella realizzazione delle opere strutturali, non abitative ed abitative.
Con la semplificazione normativa proposta si consentirà anche ai cittadini lucani di poter accedere, senza ritardi imputabili alla lentezza della burocrazia, al finanziamento del “sisma-bonus” del 110%, a valere per l’adozione di misure antisismiche su edifici ubicati nelle zone sismiche che altrimenti non sarebbero realizzabili, se i tempi di attesa di procedura delle pratiche antisismiche restasse, come avviene oggi, con tempi non compatibili con i tempi di rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private.
L’approvazione di questa legge costituisce un’azione concreta per il rilancio del settore delle costruzioni pubbliche e private nella regione Basilicata
Consigliere Vincenzo Acito |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|