-->
La voce della Politica
| Polese, Braia su Recovery Fund |
|---|
10/11/2020 | “E’ vitale affrontare l’emergenza sanitaria ma di pari passo vanno approfondite le questioni sulle quali ci giocheremo il futuro economico e sociale della nostra Regione. Pertanto, prendiamo atto del recupero al ‘Novantesimo’ della Giunta regionale e del Consiglio sul Recovery Fund che rischiava di essere ridotto da opportunità straordinaria a ‘bega’ interna alla maggioranza di centrodestra regionale. E’ stata una occasione per riparare a un errore e lo si deve solo alla minoranza”. Lo dichiarano il vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese e il capogruppo di Iv, Luca Braia che spiegano: “Oggi in Consiglio regionale siamo riusciti a far anticipare al secondo punto dell’Ordine del giorno, il fondamentale tema del Recovery Fund sul quale purtroppo stavano emergendo una superficialità e una non curanza non da poco. Il punto sul Recovery Fund - questione sulla quale come consigliere regionale di minoranza insieme ai 4 colleghi Braia, Pittella, Cifarelli e Trerotola l’estate scorsa avevamo chiesto la convocazione di un Consiglio regionale straordinario - era stato marginalizzato alla fine della seduta consiliare e cioè dietro decine di questioni oggettivamente meno importanti”. “Tanto più – proseguono Polese e Braia – che secondo quando riportato dalla stampa locale la Regione Basilicata il 6 novembre scorso ha inviato alla Conferenza delle Regioni un elenco di azioni da candidare al Piano nazionale di ripresa e resilienza per quasi 13 miliardi di euro. Proposte che sarebbero state stilate da un Gruppo di lavoro composto dal presidente della Giunta Bardi, dagli assessori Rosa e Merra, da alcuni dirigenti regionali e addirittura da esperti esterni”. E ancora sottolineano i due esponenti di Italia Viva, “paradossalmente dopo tre mesi e mezzo non solo il Consiglio straordinario non era stato convocato, ma il Governo regionale in piena solitudine preparava un piano senza tener conto del Consiglio regionale oltre che evidentemente delle parti sociali e del mondo delle associazioni”. “Avevamo accettato di discutere del Recovery Fund dopo l’estate per non sovrapporre questioni su questioni in una fase così delicata. Ma evidentemente non c’è buona fede da parte di tutti. C’è da registrare però che oggi in aula abbiamo ottenuto almeno di sapere ufficialmente che esiste già una bozza redatta. Ora è evidente che una questione così complessa come il Recovery Fund non può essere completata solo attraverso un dibattito consiliare. Sono tante le incognite e pertanto ci riserviamo di studiare le carte e di tornare in Consiglio per affrontare bene la questione nella sua complessità. Con il buon utilizzo del Recovery Fund, e cioè di fondi pari a numerosi miliardi di euro, ci giochiamo il futuro della nostra Basilicata”, concludono Polese e Braia.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|