-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: la paura è virale, il buon senso decisamente no

25/10/2020

Detto che nessuno può giustificare atti di violenza e che esprimo la mia solidarietà alle forze dell'ordine, dico, altresì, forte e chiaro: non provate ad utilizzare la violenza per impedire che si possano esprimere legittime critiche a una gestione della pandemia a dir poco indecente.
Al di là delle bombe carta e delle eventuali infiltrazioni, in questo paese stressato, avvilito, alle pezze, c'è disperazione, rabbia, paura, avvilimento.
Solo chi è tifoso di questo o quello o è chiuso in una torre d'avorio può non vedere.
Tanto per iniziare leggete i dati della Caritas. Basta uscire dal proprio guscio per accorgersi di qual è il clima nel paese reale. E allora, anche questa mattina, ve lo ripeto: siete stati degli inetti. C'è un che di eversivo anche nell'operato di chi ha comprato banchi a rotelle e ha scaricato sulla gente le sue irresponsabilità. La violenza va condannata e chi lancia bombe carta deve essere chiamato a risponderne, ma chi governa questo paese a tutti i livelli andrebbe accusato di strage e procurata epidemia.

Gioverà ricordare oggi, e proprio oggi, quel che scrivevano i medici di Assomed il 15 febbraio 2019, in era ante Sars-Cov2: “la carenza di PL in questi giorni di picco influenzale accentua ancora di più la gravità della situazione per la sospensione degli interventi chirurgici programmati e per riservare di necessità i posti letto ai ricoveri urgenti. Con tutti i disservizi e le disfunzioni legate ai ricoveri in aree specialistiche inappropriate".

Ho una sola certezza al momento: non ne usciremo distribuendo robuste dosi di paura e continui stress-test.

Il tanto invocato senso di responsabilità dovrebbe appartenere innanzitutto a coloro che stanno trasformando un’emergenza sanitaria, che inevitabilmente si è tradotta in emergenza economico-sociale, in un circo barnum.

Trovo inaccettabile che si continui con una gestione emergenziale e a colpi di DPCM, che esautorano di fatto Parlamento e Presidenza della Repubblica.

Intanto restiamo inchiodati al decimo posto in Europa per ciò che concerne quelli che una volta chiamavamo medici condotti (89 ogni centomila abitanti).

Che senso abbia poi stabilire un coprifuoco generalizzato, anche in regioni come la Basilicata, davvero non lo comprendo.

Per fortuna i banchi a rotelle, in questo Paese che va a rotoli, non sono ancora arrivati in tutte le scuole.


Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del PRNTT



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo