-->
La voce della Politica
| Bolognetti: la paura è virale, il buon senso decisamente no |
|---|
25/10/2020 | Detto che nessuno può giustificare atti di violenza e che esprimo la mia solidarietà alle forze dell'ordine, dico, altresì, forte e chiaro: non provate ad utilizzare la violenza per impedire che si possano esprimere legittime critiche a una gestione della pandemia a dir poco indecente.
Al di là delle bombe carta e delle eventuali infiltrazioni, in questo paese stressato, avvilito, alle pezze, c'è disperazione, rabbia, paura, avvilimento.
Solo chi è tifoso di questo o quello o è chiuso in una torre d'avorio può non vedere.
Tanto per iniziare leggete i dati della Caritas. Basta uscire dal proprio guscio per accorgersi di qual è il clima nel paese reale. E allora, anche questa mattina, ve lo ripeto: siete stati degli inetti. C'è un che di eversivo anche nell'operato di chi ha comprato banchi a rotelle e ha scaricato sulla gente le sue irresponsabilità. La violenza va condannata e chi lancia bombe carta deve essere chiamato a risponderne, ma chi governa questo paese a tutti i livelli andrebbe accusato di strage e procurata epidemia.
Gioverà ricordare oggi, e proprio oggi, quel che scrivevano i medici di Assomed il 15 febbraio 2019, in era ante Sars-Cov2: “la carenza di PL in questi giorni di picco influenzale accentua ancora di più la gravità della situazione per la sospensione degli interventi chirurgici programmati e per riservare di necessità i posti letto ai ricoveri urgenti. Con tutti i disservizi e le disfunzioni legate ai ricoveri in aree specialistiche inappropriate".
Ho una sola certezza al momento: non ne usciremo distribuendo robuste dosi di paura e continui stress-test.
Il tanto invocato senso di responsabilità dovrebbe appartenere innanzitutto a coloro che stanno trasformando un’emergenza sanitaria, che inevitabilmente si è tradotta in emergenza economico-sociale, in un circo barnum.
Trovo inaccettabile che si continui con una gestione emergenziale e a colpi di DPCM, che esautorano di fatto Parlamento e Presidenza della Repubblica.
Intanto restiamo inchiodati al decimo posto in Europa per ciò che concerne quelli che una volta chiamavamo medici condotti (89 ogni centomila abitanti).
Che senso abbia poi stabilire un coprifuoco generalizzato, anche in regioni come la Basilicata, davvero non lo comprendo.
Per fortuna i banchi a rotelle, in questo Paese che va a rotoli, non sono ancora arrivati in tutte le scuole.
Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del PRNTT
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|