-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: la paura è virale, il buon senso decisamente no

25/10/2020

Detto che nessuno può giustificare atti di violenza e che esprimo la mia solidarietà alle forze dell'ordine, dico, altresì, forte e chiaro: non provate ad utilizzare la violenza per impedire che si possano esprimere legittime critiche a una gestione della pandemia a dir poco indecente.
Al di là delle bombe carta e delle eventuali infiltrazioni, in questo paese stressato, avvilito, alle pezze, c'è disperazione, rabbia, paura, avvilimento.
Solo chi è tifoso di questo o quello o è chiuso in una torre d'avorio può non vedere.
Tanto per iniziare leggete i dati della Caritas. Basta uscire dal proprio guscio per accorgersi di qual è il clima nel paese reale. E allora, anche questa mattina, ve lo ripeto: siete stati degli inetti. C'è un che di eversivo anche nell'operato di chi ha comprato banchi a rotelle e ha scaricato sulla gente le sue irresponsabilità. La violenza va condannata e chi lancia bombe carta deve essere chiamato a risponderne, ma chi governa questo paese a tutti i livelli andrebbe accusato di strage e procurata epidemia.

Gioverà ricordare oggi, e proprio oggi, quel che scrivevano i medici di Assomed il 15 febbraio 2019, in era ante Sars-Cov2: “la carenza di PL in questi giorni di picco influenzale accentua ancora di più la gravità della situazione per la sospensione degli interventi chirurgici programmati e per riservare di necessità i posti letto ai ricoveri urgenti. Con tutti i disservizi e le disfunzioni legate ai ricoveri in aree specialistiche inappropriate".

Ho una sola certezza al momento: non ne usciremo distribuendo robuste dosi di paura e continui stress-test.

Il tanto invocato senso di responsabilità dovrebbe appartenere innanzitutto a coloro che stanno trasformando un’emergenza sanitaria, che inevitabilmente si è tradotta in emergenza economico-sociale, in un circo barnum.

Trovo inaccettabile che si continui con una gestione emergenziale e a colpi di DPCM, che esautorano di fatto Parlamento e Presidenza della Repubblica.

Intanto restiamo inchiodati al decimo posto in Europa per ciò che concerne quelli che una volta chiamavamo medici condotti (89 ogni centomila abitanti).

Che senso abbia poi stabilire un coprifuoco generalizzato, anche in regioni come la Basilicata, davvero non lo comprendo.

Per fortuna i banchi a rotelle, in questo Paese che va a rotoli, non sono ancora arrivati in tutte le scuole.


Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del PRNTT



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Associazioni regiona...-->continua

13/11/2025 - Scattone: La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza

Il Sindaco di Acerenza: Chiediamo che la rete pubblica valorizzi questa opera cinematografica, per Acerenza, la Basilicata e l’Italia dei borghi
“Condivido la lettera-denuncia del produttore italiano Francesco Papa, del film ‘In Vino Veritas’, girato inter...-->continua

13/11/2025 - Disabilità: Padula audita in I Ccp del Comune di Potenza

Padula: Per un Comune che voglia operare in modo funzionale, per assicurare un’amministrazione realmente inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, la figura più appropriata da istituire è quella del Disability Manager

“...-->continua

13/11/2025 - Deposito nucleare, Manca e Lacorazza: Chiediamo parole di verità

Il Commissario Pd Basilicata e il Capogruppo del Pd in Consiglio: Oggi la destra al governo nazionale e regionale rischia di far tornare indietro le lancette dell’orologio. Chiediamo al governo Meloni e al governo Bardi parole di verità in nome dei lucani
...-->continua

13/11/2025 - Bolognetti: lettera aperta ai Comitati per il Sì alla Separazione delle carriere

Cari amici e amiche, compagni e compagne, colleghi e colleghe,
quanto avvenuto in queste ore racconta di un bavaglio a idee, contenuti e proposte, che si fa sempre più stretto e asfissiante. Dal 4 novembre sto conducendo un'azione nonviolenta attraverso l...-->continua

13/11/2025 - Cupparo su ufficio postale di Francavilla in Sinni

L'assessore ha avviato interlocuzioni con Posteitaliane e la proprietà dell’immobile sede della struttura chiusa da oggi per tutto il mese di novembre. "Non possiamo consentire - ha detto - che il servizio sia interrotto per lungo tempo con disagi alla popolaz...-->continua

13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del P...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo