-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: la paura è virale, il buon senso decisamente no

25/10/2020

Detto che nessuno può giustificare atti di violenza e che esprimo la mia solidarietà alle forze dell'ordine, dico, altresì, forte e chiaro: non provate ad utilizzare la violenza per impedire che si possano esprimere legittime critiche a una gestione della pandemia a dir poco indecente.
Al di là delle bombe carta e delle eventuali infiltrazioni, in questo paese stressato, avvilito, alle pezze, c'è disperazione, rabbia, paura, avvilimento.
Solo chi è tifoso di questo o quello o è chiuso in una torre d'avorio può non vedere.
Tanto per iniziare leggete i dati della Caritas. Basta uscire dal proprio guscio per accorgersi di qual è il clima nel paese reale. E allora, anche questa mattina, ve lo ripeto: siete stati degli inetti. C'è un che di eversivo anche nell'operato di chi ha comprato banchi a rotelle e ha scaricato sulla gente le sue irresponsabilità. La violenza va condannata e chi lancia bombe carta deve essere chiamato a risponderne, ma chi governa questo paese a tutti i livelli andrebbe accusato di strage e procurata epidemia.

Gioverà ricordare oggi, e proprio oggi, quel che scrivevano i medici di Assomed il 15 febbraio 2019, in era ante Sars-Cov2: “la carenza di PL in questi giorni di picco influenzale accentua ancora di più la gravità della situazione per la sospensione degli interventi chirurgici programmati e per riservare di necessità i posti letto ai ricoveri urgenti. Con tutti i disservizi e le disfunzioni legate ai ricoveri in aree specialistiche inappropriate".

Ho una sola certezza al momento: non ne usciremo distribuendo robuste dosi di paura e continui stress-test.

Il tanto invocato senso di responsabilità dovrebbe appartenere innanzitutto a coloro che stanno trasformando un’emergenza sanitaria, che inevitabilmente si è tradotta in emergenza economico-sociale, in un circo barnum.

Trovo inaccettabile che si continui con una gestione emergenziale e a colpi di DPCM, che esautorano di fatto Parlamento e Presidenza della Repubblica.

Intanto restiamo inchiodati al decimo posto in Europa per ciò che concerne quelli che una volta chiamavamo medici condotti (89 ogni centomila abitanti).

Che senso abbia poi stabilire un coprifuoco generalizzato, anche in regioni come la Basilicata, davvero non lo comprendo.

Per fortuna i banchi a rotelle, in questo Paese che va a rotoli, non sono ancora arrivati in tutte le scuole.


Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del PRNTT



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo