-->
La voce della Politica
Assessore Francesco Cupparo, replica a Pittella e Gruppo Pd |
---|
16/10/2020 | I consiglieri regionali del Pd, Roberto Cifarelli e Marcello Pittella, forse non avrebbero potuto usare metafora più appropriata del “pianista nel salone del vecchio West” perché sono i primi a suonare un pianoforte stonato. Vorrei dirlo soprattutto all’ ex Presidente Pittella, che continua nel linguaggio monocorde, senza aggiungere nulla di nuovo. Ma - a parte le considerazioni e valutazioni che ho fatto nella replica a Braia che, specie per tutta la questione petrolio, con la ricostruzione minuziosa dei fatti e dell’attività mia e della Giunta, valgono anche per i consiglieri del Pd e che quindi non intendo ripetere - l’affermazione di Pittella: “la Giunta Bardi è schiacciata sulle compagnie petrolifere”, richiede una risposta.
La saggezza popolare esprime meglio del linguaggio politico: “da quale pulpito viene la predica”. L’ex Presidente non può far finta di trovarsi adesso in Regione per caso dopo che, proprio nel rapporto con le compagnie petrolifere, ci ha trasmesso l’esempio più vistoso ed inequivocabile di fallimento. Un caso tra i tanti: la sua Giunta si era “dimenticata” di rivendicare dal Governo 40 milioni di euro di royalties che le compagnie hanno versato nel 2015 e sono state “trattenute” indebitamente. Una questione che il Presidente Bardi sta seguendo con caparbietà proprio come la nostra proposta di ottenere da Eni e Total anticipazioni sulle royalties che matureremo per poter contare da subito su nuove risorse finanziarie tanto più preziose in questa fase complicata e difficile segnata dalle ricadute della pandemia su cittadini, famiglie e imprese. Sfido Pittella e Cifarelli, ai quali riconosco onestà morale, di ripetere che questo è “essere schiacciati sulle compagnie”.
E per restare alle risorse finanziarie non si può far finta di dimenticare che l’ultimo bilancio che ci è stato consegnato registra un disavanzo di circa 50 milioni di euro a cui aggiungere situazioni debitorie pregresse (tra tutti quella nei confronti di Cotrab) per circa 200 milioni di euro complessivi. Per il Ricovery Fund Pittella farebbe bene, invece, ad intervenire sul suo Governo che non ha chiuso ancora la trattativa con gli organismi Ue e che pertanto non ci consente di conoscere l’ammontare (oltre ai tempi) delle risorse finanziarie che saranno messe a disposizione della nostra Regione e che – vogliamo tranquillizzare i lucani – non sprecheremo come accaduto in passato con i fondi comunitari.
Ancora, ritengo semplicemente inaccettabile, perché falso, il rilievo che ci viene sulla cosiddetta “sordità” rispetto a richieste di incontri.
Ho perso il conto degli incontri, delle riunioni, dei contatti avuti solo in questi mesi con tutte le rappresentanze sociali, imprenditoriali, associative e dei Comuni.
Non mi sarei aspettato inoltre che a tirare in ballo la vicenda del Consorzio Asi Potenza fosse proprio l’ex Presidente che ci ha fatto ereditare un “buco finanziario” di circa 50 milioni di euro ed una situazione incancrenita al punto che a fronte di un fatturato mensile di circa 250 mila euro il Consorzio spende 700 mila euro al mese e nonostante il contributo di 2,5 milioni euro deciso dalla Giunta per i primi mesi dell’anno produce un disavanzo costante. Eppure se Pittella aveva una soluzione perché non l’ha tirata fuori quando gestiva la Regione?
Lo stesso vale per il comparto forestale: su un fabbisogno complessivo di circa 60 milioni di euro abbiamo trovato in bilancio solo 3 milioni di euro. Ricordo in proposito, da sindaco, i notevoli ritardi che puntualmente si sono verificati nell’ultimo decennio per il pagamento dei lavoratori forestali con le pressanti e continue sollecitazioni.
Quanto alla saccente tesi che “noi non siamo nell’animo della gente”, i sempre più numerosi incoraggiamenti a continuare lungo la strada intrapresa, gli attestati di stima che ci giungono da tutti i settori della società lucana, da cittadini, indicano tutt’altro. E’ anche questa un’affermazione che si ritorce come un boomerang contro chi l’ha pronunciata. Questo – credo – anche perché abbiamo voluto costruire gli Avvisi Pubblici sulle misure di aiuti in collaborazione con i soggetti sociali interessati.
Noi andiamo avanti sugli impegni assunti. Mercoledì 21 ottobre terremo la prima riunione di insediamento del Gruppo Tecnico Operativo – con la partecipazione di rappresentanti dei grandi player localizzati in Basilicata, associazioni imprenditoriali, sindacati - per la individuazione delle Linee di Azione del Piano di Sviluppo Economico e Sociale della Regione al quale stiamo lavorando insieme agli esperti dr. Leonardo Cuoco e Giampiero Perri con una svolta metodologica molto netta rispetto a quella delle precedenti giunte che hanno impegnato 10 milioni di euro per il Progetto di ricerca ed innovazione T3 senza previsione di risultati.
Siamo, invece, sempre in attesa di capire in cosa consiste, oltre la propaganda, quella “strada” indicata da Pittella per collocare la Basilicata verso una prospettiva e quale sia la prospettiva. Al Pd, come agli altri gruppi di opposizione, continuiamo a chiedere proposte ma non show mediatici.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|