-->
La voce della Politica
Meritocrazia Italia: 'Lo Stato non preceda a riscossione cumulativa dei tributi' |
---|
16/10/2020 | Oggi, 16 ottobre 2020, riprenderà l’attività di riscossione dei tributi sospesa per effetto dell’emergenza sanitaria, con l’invio di quasi 7 milioni di carelle esattoriali che avrebbero dovuto essere inviate nel periodo compreso tra l’inizio di marzo e la fine di agosto scorsi. A queste si andranno ad aggiungere ulteriori 2 milioni di cartelle relative al periodo settembre-ottobre.
Nel mentre si profila una seconda severa ondata di contagi ed, in un clima di generale precarietà, la situazione economica del Paese, già duramente provato, rischia un ulteriore aggravamento.
In tale contesto, la ventilata proroga dei termini per le annunciate riscossioni non trova margini di concretezza all’orizzonte.
Le ragioni di tale desistenza starebbero nell’addotto aggravio che un manovra di ulteriore proroga provocherebbe nella gestione dell’Erario, con un costo per i conti pubblici stimato nell’ammontare di 75 milioni di euro. Da ciò l’accantonamento di ogni iniziativa di differimento.
Tale valutazione sembra, tuttavia, non tenere conto dell’assoluta, attuale insostenibilità per i cittadini dell’imminente obbligo di pagamento cumulativo, in assenza di provvedimenti a supporto, di sei rate consecutive d’imposta, (quattro in ottemperanza alla rottamazione “ter” e due relative al saldo e stralcio delle cartelle) oltre ad interessi e sanzioni correlati.
A nulla, peraltro, parrebbe giovare la previsione di invio secondo una gradualità declinata per ordine cronologico, a partire dal 16 ottobre e con scaglionamento mensile, in quanto le ristrettezze appaiono di tutta evidenza non colmabili nel breve periodo a fronte di una recessione senza precedenti.
Semplici cittadini, lavoratori dipendenti, autonomi ed artigiani, piccoli e grandi imprenditori, professionisti, sono inesorabilmente, in difetto di iniziative immediate, esposti all’ennesimo duro colpo in un periodo di già grave difficoltà economica, sociale e sanitaria.
Per tali ragioni, Meritocrazia Italia invoca con fermezza un improcrastinabile bilanciamento tra interessi collettivi alla sana gestione dell’economia pubblica ed interessi individuali dei cittadini in affanno, la cui condizione personale di vita è presupposto stesso della sussistenza del tessuto economico ed ancor prima sociale.
In questa consapevolezza, Meritocrazia Italia chiede pertanto:
- la sospensione fino al 31 gennaio 2021 dell’invio di tutte le cartelle esattoriali, o quantomeno di quelle relative alle categorie maggiormente afflitte dalla crisi emergenziale (i.e., settore del turismo, della ristorazione, dell’arte e dello spettacolo, lavoratori autonomi, piccole imprese), a beneficio di chi dimostri di aver avuto nel 2020 una riduzione di reddito pari o superiore al 30% rispetto al periodo d’imposta dell’anno precedente;
- la deroga alla decadenza dai benefici della definizione agevolata, con tolleranza di 15 giorni, salvo ulteriori provvedimenti restrittivi di carattere generale e/o relativi al singolo settore operativo, in caso di tardivo pagamento;
- la moratoria di sanzioni ed interessi applicate sugli stessi debiti fiscali;
- la dilazione del pagamento in 120 rate senza applicazione di interesse alcuno. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|