-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘Emergenza Sanitaria Covid-19 – Sostegno economico’

16/10/2020

Incontro a Viggiano
“Emergenza Sanitaria Covid-19 – Sostegno economico”. E’ il tema dell’incontro – dibattito che si svolgerà lunedì 19 Ottobre (ore 18.00 – Hotel Kiris Viggiano) con la partecipazione dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo. A promuoverlo, di intesa con il Dipartimento Attività Produttive della Regione, Camera di Commercio Basilicata e Confcommercio Imprese Italia Potenza.
“L’emergenza sanitaria e la crisi economica – spiega il Presidente di Confcommercio Fausto De Mare - hanno messo a dura prova il sistema produttivo del nostro territorio. Le piccole e medie imprese che, nonostante le tante difficoltà, hanno voglia e passione di mantenere in vita le loro attività, per creare economia di mercato, reddito e occupazione, hanno bisogno di sentire al loro fianco le istituzioni e di essere sostenute”.
All’incontro con l’Assessore Cupparo intervengono oltre a De Mare, Michele Somma presidente della Camera di Commercio Basilicata, Gabriella Megale, amministratrice Sviluppo Basilicata, Ing. Giuseppina Lo Vecchio,
Responsabile della misura agevolativa AVVISO PUBBLICO PER SOSTEGNO A RIPRESA PMI E PROFESSIONI LUCANE - Dipartimento Attività Produttive Regione.
L’Amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, ribadisce la volontà di sostenere le comunità locali rafforzando le microeconomie, le piccole imprese, ed anche i giovani ed aspiranti imprenditori attraverso le misure economiche di sostegno messe in campo della Regione Basilicata. Ne sono esempi, le misure già erogate attaverso Sviluppo Basilicata anche ad imprese della Val d’Agri tramite gli avvisi Microcredito e piccoli prestiti, che così hanno potuto far fronte alla crisi connessa alla pandemia.

L’Assessore Cupparo sottolinea che le misure di sostegno dell’Avviso Pubblico, per una spesa complessiva di 10 milioni di euro, che saranno illustrate a Viggiano, rispondono all’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale delle micro, piccole e medie imprese operanti in settori tradizionali, spesso “esclusi” dal campo di intervento della programmazione comunitaria, finanziando programmi di investimento di tipo più “tradizionale” e non esclusivamente vocati all’innovazione e/o alla ricerca, che abbiamo la finalità - nel rispetto del principio di incentivazione - di promuoverne lo sviluppo, migliorarne i processi ed i prodotti, aumentarne il livello di efficienza e di adattabilità al mercato ed accrescerne la competitività. La pandemia Covid-19, come ben noto, ha colpito il Sistema Paese con importanti ripercussioni sull’intero contesto territoriale determinando una emergenza non solo sanitaria ma anche economica e sociale che, in Basilicata, ha prodotto risvolti negativi per tutti i settori produttivi con rallentamenti nella produzione, nonché interruzioni delle attività e chiusure forzate. In questo momento di difficoltà economica, la priorità per la Regione Basilicata – afferma ancora l’assessore Cupparo - rimane quella di attivare misure di sostegno, volte a favorire gli investimenti e la ripresa di quei settori, duramente colpiti dall’emergenza, che ad oggi fanno fatica a ripartire quali commercio, turismo, artigianato, che rappresentano, senza dubbio, il perno del sistema imprenditoriale regionale.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo