-->
La voce della Politica
‘Emergenza Sanitaria Covid-19 – Sostegno economico’ |
---|
16/10/2020 | Incontro a Viggiano
“Emergenza Sanitaria Covid-19 – Sostegno economico”. E’ il tema dell’incontro – dibattito che si svolgerà lunedì 19 Ottobre (ore 18.00 – Hotel Kiris Viggiano) con la partecipazione dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo. A promuoverlo, di intesa con il Dipartimento Attività Produttive della Regione, Camera di Commercio Basilicata e Confcommercio Imprese Italia Potenza.
“L’emergenza sanitaria e la crisi economica – spiega il Presidente di Confcommercio Fausto De Mare - hanno messo a dura prova il sistema produttivo del nostro territorio. Le piccole e medie imprese che, nonostante le tante difficoltà, hanno voglia e passione di mantenere in vita le loro attività, per creare economia di mercato, reddito e occupazione, hanno bisogno di sentire al loro fianco le istituzioni e di essere sostenute”.
All’incontro con l’Assessore Cupparo intervengono oltre a De Mare, Michele Somma presidente della Camera di Commercio Basilicata, Gabriella Megale, amministratrice Sviluppo Basilicata, Ing. Giuseppina Lo Vecchio,
Responsabile della misura agevolativa AVVISO PUBBLICO PER SOSTEGNO A RIPRESA PMI E PROFESSIONI LUCANE - Dipartimento Attività Produttive Regione.
L’Amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, ribadisce la volontà di sostenere le comunità locali rafforzando le microeconomie, le piccole imprese, ed anche i giovani ed aspiranti imprenditori attraverso le misure economiche di sostegno messe in campo della Regione Basilicata. Ne sono esempi, le misure già erogate attaverso Sviluppo Basilicata anche ad imprese della Val d’Agri tramite gli avvisi Microcredito e piccoli prestiti, che così hanno potuto far fronte alla crisi connessa alla pandemia.
L’Assessore Cupparo sottolinea che le misure di sostegno dell’Avviso Pubblico, per una spesa complessiva di 10 milioni di euro, che saranno illustrate a Viggiano, rispondono all’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale delle micro, piccole e medie imprese operanti in settori tradizionali, spesso “esclusi” dal campo di intervento della programmazione comunitaria, finanziando programmi di investimento di tipo più “tradizionale” e non esclusivamente vocati all’innovazione e/o alla ricerca, che abbiamo la finalità - nel rispetto del principio di incentivazione - di promuoverne lo sviluppo, migliorarne i processi ed i prodotti, aumentarne il livello di efficienza e di adattabilità al mercato ed accrescerne la competitività. La pandemia Covid-19, come ben noto, ha colpito il Sistema Paese con importanti ripercussioni sull’intero contesto territoriale determinando una emergenza non solo sanitaria ma anche economica e sociale che, in Basilicata, ha prodotto risvolti negativi per tutti i settori produttivi con rallentamenti nella produzione, nonché interruzioni delle attività e chiusure forzate. In questo momento di difficoltà economica, la priorità per la Regione Basilicata – afferma ancora l’assessore Cupparo - rimane quella di attivare misure di sostegno, volte a favorire gli investimenti e la ripresa di quei settori, duramente colpiti dall’emergenza, che ad oggi fanno fatica a ripartire quali commercio, turismo, artigianato, che rappresentano, senza dubbio, il perno del sistema imprenditoriale regionale.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|