-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis,le ragioni astensione 'decreto agosto'

7/10/2020

"Ci sembra doveroso spiegare perché ci siamo astenuti dal voto sulla fiducia al cosiddetto 'decreto agosto'. Qualunque organo collegiale, anche l'assemblea di condominio, esige che l'ordine del giorno sia dettagliato e siano specificate le questioni da trattare, in modo che il singolo componente sia messo in condizione di conoscere per deliberare e partecipare in modo attivo e responsabile. Eppure il testo di legge che doveva approdare in Aula per la votazione è stato depositato solo poche ore prima, e con ampie modifiche rispetto alla versione iniziale. Questo ci avrebbe costretto, quindi, a votare la fiducia sulla fiducia, al buio insomma. Una situazione che si ripresenta puntualmente, perché è una diretta conseguenza di un incostituzionale abuso della decretazione d'urgenza. Non potevamo avallare ancora una volta questa prassi, per questo abbiamo scelto l'astensione. Non abbiamo votato contro questo scempio soltanto perché non potevamo consentire che gli italiani che necessitano di aiuto rimanessero senza le giuste provvidenze, anche se somme rilevantissime sembra siano state dilapidate in sussidi e consulenze governative".

Lo hanno dichiarato in una nota congiunta i senatori Elena Fattori, Gregorio De Falco e Saverio De Bonis per illustrare le ragioni della loro astensione alla votazione di ieri al Senato per la fiducia al DDL 104/2020, cosiddetto 'decreto agosto'.

"Vogliamo peraltro ricordare - aggiungono i senatori - che a settembre il Presidente della Repubblica, nel promulgare il cosiddetto 'decreto semplificazione', ha ribadito che nel corso dell'esame delle leggi di conversione non possono essere inserite 'norme palesemente eterogenee rispetto all'oggetto e alle finalità dei provvedimenti d'urgenza'. Questa prassi, infatti, priva i parlamentari della possibilità di esaminare con la dovuta attenzione il provvedimento ed eventualmente di migliorarlo. In queste condizioni, non si può esprimere un voto in scienza e coscienza. Del resto, già la Coste costituzionale, in merito all'approvazione al Senato del DDL di bilancio del 2018, stigmatizzò questa modalità evidenziando che essa può compromettere seriamente le prerogative costituzionali dei singoli parlamentari rispetto alla loro funzione di rappresentanza della nazione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo