-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis,le ragioni astensione 'decreto agosto'

7/10/2020

"Ci sembra doveroso spiegare perché ci siamo astenuti dal voto sulla fiducia al cosiddetto 'decreto agosto'. Qualunque organo collegiale, anche l'assemblea di condominio, esige che l'ordine del giorno sia dettagliato e siano specificate le questioni da trattare, in modo che il singolo componente sia messo in condizione di conoscere per deliberare e partecipare in modo attivo e responsabile. Eppure il testo di legge che doveva approdare in Aula per la votazione è stato depositato solo poche ore prima, e con ampie modifiche rispetto alla versione iniziale. Questo ci avrebbe costretto, quindi, a votare la fiducia sulla fiducia, al buio insomma. Una situazione che si ripresenta puntualmente, perché è una diretta conseguenza di un incostituzionale abuso della decretazione d'urgenza. Non potevamo avallare ancora una volta questa prassi, per questo abbiamo scelto l'astensione. Non abbiamo votato contro questo scempio soltanto perché non potevamo consentire che gli italiani che necessitano di aiuto rimanessero senza le giuste provvidenze, anche se somme rilevantissime sembra siano state dilapidate in sussidi e consulenze governative".

Lo hanno dichiarato in una nota congiunta i senatori Elena Fattori, Gregorio De Falco e Saverio De Bonis per illustrare le ragioni della loro astensione alla votazione di ieri al Senato per la fiducia al DDL 104/2020, cosiddetto 'decreto agosto'.

"Vogliamo peraltro ricordare - aggiungono i senatori - che a settembre il Presidente della Repubblica, nel promulgare il cosiddetto 'decreto semplificazione', ha ribadito che nel corso dell'esame delle leggi di conversione non possono essere inserite 'norme palesemente eterogenee rispetto all'oggetto e alle finalità dei provvedimenti d'urgenza'. Questa prassi, infatti, priva i parlamentari della possibilità di esaminare con la dovuta attenzione il provvedimento ed eventualmente di migliorarlo. In queste condizioni, non si può esprimere un voto in scienza e coscienza. Del resto, già la Coste costituzionale, in merito all'approvazione al Senato del DDL di bilancio del 2018, stigmatizzò questa modalità evidenziando che essa può compromettere seriamente le prerogative costituzionali dei singoli parlamentari rispetto alla loro funzione di rappresentanza della nazione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittimo in vari ambit...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, ...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo