-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis,le ragioni astensione 'decreto agosto'

7/10/2020

"Ci sembra doveroso spiegare perché ci siamo astenuti dal voto sulla fiducia al cosiddetto 'decreto agosto'. Qualunque organo collegiale, anche l'assemblea di condominio, esige che l'ordine del giorno sia dettagliato e siano specificate le questioni da trattare, in modo che il singolo componente sia messo in condizione di conoscere per deliberare e partecipare in modo attivo e responsabile. Eppure il testo di legge che doveva approdare in Aula per la votazione è stato depositato solo poche ore prima, e con ampie modifiche rispetto alla versione iniziale. Questo ci avrebbe costretto, quindi, a votare la fiducia sulla fiducia, al buio insomma. Una situazione che si ripresenta puntualmente, perché è una diretta conseguenza di un incostituzionale abuso della decretazione d'urgenza. Non potevamo avallare ancora una volta questa prassi, per questo abbiamo scelto l'astensione. Non abbiamo votato contro questo scempio soltanto perché non potevamo consentire che gli italiani che necessitano di aiuto rimanessero senza le giuste provvidenze, anche se somme rilevantissime sembra siano state dilapidate in sussidi e consulenze governative".

Lo hanno dichiarato in una nota congiunta i senatori Elena Fattori, Gregorio De Falco e Saverio De Bonis per illustrare le ragioni della loro astensione alla votazione di ieri al Senato per la fiducia al DDL 104/2020, cosiddetto 'decreto agosto'.

"Vogliamo peraltro ricordare - aggiungono i senatori - che a settembre il Presidente della Repubblica, nel promulgare il cosiddetto 'decreto semplificazione', ha ribadito che nel corso dell'esame delle leggi di conversione non possono essere inserite 'norme palesemente eterogenee rispetto all'oggetto e alle finalità dei provvedimenti d'urgenza'. Questa prassi, infatti, priva i parlamentari della possibilità di esaminare con la dovuta attenzione il provvedimento ed eventualmente di migliorarlo. In queste condizioni, non si può esprimere un voto in scienza e coscienza. Del resto, già la Coste costituzionale, in merito all'approvazione al Senato del DDL di bilancio del 2018, stigmatizzò questa modalità evidenziando che essa può compromettere seriamente le prerogative costituzionali dei singoli parlamentari rispetto alla loro funzione di rappresentanza della nazione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo