-->
La voce della Politica
| De Bonis,le ragioni astensione 'decreto agosto' |
|---|
7/10/2020 | "Ci sembra doveroso spiegare perché ci siamo astenuti dal voto sulla fiducia al cosiddetto 'decreto agosto'. Qualunque organo collegiale, anche l'assemblea di condominio, esige che l'ordine del giorno sia dettagliato e siano specificate le questioni da trattare, in modo che il singolo componente sia messo in condizione di conoscere per deliberare e partecipare in modo attivo e responsabile. Eppure il testo di legge che doveva approdare in Aula per la votazione è stato depositato solo poche ore prima, e con ampie modifiche rispetto alla versione iniziale. Questo ci avrebbe costretto, quindi, a votare la fiducia sulla fiducia, al buio insomma. Una situazione che si ripresenta puntualmente, perché è una diretta conseguenza di un incostituzionale abuso della decretazione d'urgenza. Non potevamo avallare ancora una volta questa prassi, per questo abbiamo scelto l'astensione. Non abbiamo votato contro questo scempio soltanto perché non potevamo consentire che gli italiani che necessitano di aiuto rimanessero senza le giuste provvidenze, anche se somme rilevantissime sembra siano state dilapidate in sussidi e consulenze governative".
Lo hanno dichiarato in una nota congiunta i senatori Elena Fattori, Gregorio De Falco e Saverio De Bonis per illustrare le ragioni della loro astensione alla votazione di ieri al Senato per la fiducia al DDL 104/2020, cosiddetto 'decreto agosto'.
"Vogliamo peraltro ricordare - aggiungono i senatori - che a settembre il Presidente della Repubblica, nel promulgare il cosiddetto 'decreto semplificazione', ha ribadito che nel corso dell'esame delle leggi di conversione non possono essere inserite 'norme palesemente eterogenee rispetto all'oggetto e alle finalità dei provvedimenti d'urgenza'. Questa prassi, infatti, priva i parlamentari della possibilità di esaminare con la dovuta attenzione il provvedimento ed eventualmente di migliorarlo. In queste condizioni, non si può esprimere un voto in scienza e coscienza. Del resto, già la Coste costituzionale, in merito all'approvazione al Senato del DDL di bilancio del 2018, stigmatizzò questa modalità evidenziando che essa può compromettere seriamente le prerogative costituzionali dei singoli parlamentari rispetto alla loro funzione di rappresentanza della nazione". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|