-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'Su Cassa Integrazione bisogna cambiare rotta'

30/09/2020

Stando alle ultime comunicazioni ufficiali, sono circa mezzo milione i lavoratori ancora in attesa degli arretrati della cassa integrazione e ben trentamila quelli che ancora non hanno preso nemmeno un euro, pur avendone pieno diritto.
Il decreto Cura Italia, all'inizio dell'emergenza Covid, ha infatti previsto la possibilità di fare ricorso a questo strumento disponendo una “causale straordinaria e generalizzata” per far fronte ad una crisi senza precedenti, ma notevoli sono stati i farraginosi e burocratici adempimenti imposti per l’accesso a tale forma di sostegno ed a farne le spese sono stati, come sempre, i lavoratori ed, in parte, lo stesso tessuto imprenditoriale.
Ma non solo. Alle lungaggini temporali connesse alla materiale erogazione delle liquidazioni (considerata anche la cifra record di 11 milioni di prestazioni in 5 mesi rimessa alla gestione organica dell’INPS), si aggiunge, invero, la mancanza di liquidità derivante dall’insufficienza dei fondi stanziati per la copertura di tutte le richieste.
Ed allora ecco che appare necessario cambiare rotta, mediante l’attuazione di una riforma integrale dell’istituto, che sappia eliminare le criticità di uno strumento destinato, nell’imminente prossimo futuro, a fungere da vera e propria misura funzionale di equilibrio sociale.
Meritocrazia Italia, in questo senso, rinnova la proposta di previsione di una cassa integrazione più estesa, che sia in grado di ampliare la propria portata applicativa, ricomprendendo anche i milioni di lavoratori oggi esclusi (dal negoziante al piccolo ristorante con meno di cinque dipendenti), con applicazione di aliquote differenziate in base ai profili di rischio e con l’ideazione di misure di sostegno strutturale anche per i lavoratori autonomi che non possono lavorare.
Meritocrazia Italia, propone inoltre l’introduzione di correttivi nella gestione dei Fondi di categoria per evitare lungaggini procedurali, eccessi burocratici ed asincronie nel processo di erogazione della cassa, finanche ripensando alla possibilità di optare per una gestione centralizzata ministeriale e dell’Istituto di previdenza, così da evitare diseguaglianze regionali e complessi meccanismi di rimbalzo di responsabilità operative e liquidatorie, in uno al controllo sulle effettive disponibilità di copertura.
Meritocrazia Italia, infine, auspica che vengano utilizzate le disponibilità del Recovery Plan italiano per fronteggiare anche questa importante sfida, con trasparenza, propositività ed ascolto anche delle proposte che vengono dalle associazioni di categoria, di volontariato e dalle parti Sociali, perché è necessario ridare DIGNITÀ al lavoro, all’impresa ed ai lavoratori, in uno alla piena ed incondizionata solidarietà alle tante aziende vessate dalla burocrazia degli adempimenti ed alle migliaia di famiglie che hanno bisogno dei mezzi per vivere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo