-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'Su Cassa Integrazione bisogna cambiare rotta'

30/09/2020

Stando alle ultime comunicazioni ufficiali, sono circa mezzo milione i lavoratori ancora in attesa degli arretrati della cassa integrazione e ben trentamila quelli che ancora non hanno preso nemmeno un euro, pur avendone pieno diritto.
Il decreto Cura Italia, all'inizio dell'emergenza Covid, ha infatti previsto la possibilità di fare ricorso a questo strumento disponendo una “causale straordinaria e generalizzata” per far fronte ad una crisi senza precedenti, ma notevoli sono stati i farraginosi e burocratici adempimenti imposti per l’accesso a tale forma di sostegno ed a farne le spese sono stati, come sempre, i lavoratori ed, in parte, lo stesso tessuto imprenditoriale.
Ma non solo. Alle lungaggini temporali connesse alla materiale erogazione delle liquidazioni (considerata anche la cifra record di 11 milioni di prestazioni in 5 mesi rimessa alla gestione organica dell’INPS), si aggiunge, invero, la mancanza di liquidità derivante dall’insufficienza dei fondi stanziati per la copertura di tutte le richieste.
Ed allora ecco che appare necessario cambiare rotta, mediante l’attuazione di una riforma integrale dell’istituto, che sappia eliminare le criticità di uno strumento destinato, nell’imminente prossimo futuro, a fungere da vera e propria misura funzionale di equilibrio sociale.
Meritocrazia Italia, in questo senso, rinnova la proposta di previsione di una cassa integrazione più estesa, che sia in grado di ampliare la propria portata applicativa, ricomprendendo anche i milioni di lavoratori oggi esclusi (dal negoziante al piccolo ristorante con meno di cinque dipendenti), con applicazione di aliquote differenziate in base ai profili di rischio e con l’ideazione di misure di sostegno strutturale anche per i lavoratori autonomi che non possono lavorare.
Meritocrazia Italia, propone inoltre l’introduzione di correttivi nella gestione dei Fondi di categoria per evitare lungaggini procedurali, eccessi burocratici ed asincronie nel processo di erogazione della cassa, finanche ripensando alla possibilità di optare per una gestione centralizzata ministeriale e dell’Istituto di previdenza, così da evitare diseguaglianze regionali e complessi meccanismi di rimbalzo di responsabilità operative e liquidatorie, in uno al controllo sulle effettive disponibilità di copertura.
Meritocrazia Italia, infine, auspica che vengano utilizzate le disponibilità del Recovery Plan italiano per fronteggiare anche questa importante sfida, con trasparenza, propositività ed ascolto anche delle proposte che vengono dalle associazioni di categoria, di volontariato e dalle parti Sociali, perché è necessario ridare DIGNITÀ al lavoro, all’impresa ed ai lavoratori, in uno alla piena ed incondizionata solidarietà alle tante aziende vessate dalla burocrazia degli adempimenti ed alle migliaia di famiglie che hanno bisogno dei mezzi per vivere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo