-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'Su Cassa Integrazione bisogna cambiare rotta'

30/09/2020

Stando alle ultime comunicazioni ufficiali, sono circa mezzo milione i lavoratori ancora in attesa degli arretrati della cassa integrazione e ben trentamila quelli che ancora non hanno preso nemmeno un euro, pur avendone pieno diritto.
Il decreto Cura Italia, all'inizio dell'emergenza Covid, ha infatti previsto la possibilità di fare ricorso a questo strumento disponendo una “causale straordinaria e generalizzata” per far fronte ad una crisi senza precedenti, ma notevoli sono stati i farraginosi e burocratici adempimenti imposti per l’accesso a tale forma di sostegno ed a farne le spese sono stati, come sempre, i lavoratori ed, in parte, lo stesso tessuto imprenditoriale.
Ma non solo. Alle lungaggini temporali connesse alla materiale erogazione delle liquidazioni (considerata anche la cifra record di 11 milioni di prestazioni in 5 mesi rimessa alla gestione organica dell’INPS), si aggiunge, invero, la mancanza di liquidità derivante dall’insufficienza dei fondi stanziati per la copertura di tutte le richieste.
Ed allora ecco che appare necessario cambiare rotta, mediante l’attuazione di una riforma integrale dell’istituto, che sappia eliminare le criticità di uno strumento destinato, nell’imminente prossimo futuro, a fungere da vera e propria misura funzionale di equilibrio sociale.
Meritocrazia Italia, in questo senso, rinnova la proposta di previsione di una cassa integrazione più estesa, che sia in grado di ampliare la propria portata applicativa, ricomprendendo anche i milioni di lavoratori oggi esclusi (dal negoziante al piccolo ristorante con meno di cinque dipendenti), con applicazione di aliquote differenziate in base ai profili di rischio e con l’ideazione di misure di sostegno strutturale anche per i lavoratori autonomi che non possono lavorare.
Meritocrazia Italia, propone inoltre l’introduzione di correttivi nella gestione dei Fondi di categoria per evitare lungaggini procedurali, eccessi burocratici ed asincronie nel processo di erogazione della cassa, finanche ripensando alla possibilità di optare per una gestione centralizzata ministeriale e dell’Istituto di previdenza, così da evitare diseguaglianze regionali e complessi meccanismi di rimbalzo di responsabilità operative e liquidatorie, in uno al controllo sulle effettive disponibilità di copertura.
Meritocrazia Italia, infine, auspica che vengano utilizzate le disponibilità del Recovery Plan italiano per fronteggiare anche questa importante sfida, con trasparenza, propositività ed ascolto anche delle proposte che vengono dalle associazioni di categoria, di volontariato e dalle parti Sociali, perché è necessario ridare DIGNITÀ al lavoro, all’impresa ed ai lavoratori, in uno alla piena ed incondizionata solidarietà alle tante aziende vessate dalla burocrazia degli adempimenti ed alle migliaia di famiglie che hanno bisogno dei mezzi per vivere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo