-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'Su Cassa Integrazione bisogna cambiare rotta'

30/09/2020

Stando alle ultime comunicazioni ufficiali, sono circa mezzo milione i lavoratori ancora in attesa degli arretrati della cassa integrazione e ben trentamila quelli che ancora non hanno preso nemmeno un euro, pur avendone pieno diritto.
Il decreto Cura Italia, all'inizio dell'emergenza Covid, ha infatti previsto la possibilità di fare ricorso a questo strumento disponendo una “causale straordinaria e generalizzata” per far fronte ad una crisi senza precedenti, ma notevoli sono stati i farraginosi e burocratici adempimenti imposti per l’accesso a tale forma di sostegno ed a farne le spese sono stati, come sempre, i lavoratori ed, in parte, lo stesso tessuto imprenditoriale.
Ma non solo. Alle lungaggini temporali connesse alla materiale erogazione delle liquidazioni (considerata anche la cifra record di 11 milioni di prestazioni in 5 mesi rimessa alla gestione organica dell’INPS), si aggiunge, invero, la mancanza di liquidità derivante dall’insufficienza dei fondi stanziati per la copertura di tutte le richieste.
Ed allora ecco che appare necessario cambiare rotta, mediante l’attuazione di una riforma integrale dell’istituto, che sappia eliminare le criticità di uno strumento destinato, nell’imminente prossimo futuro, a fungere da vera e propria misura funzionale di equilibrio sociale.
Meritocrazia Italia, in questo senso, rinnova la proposta di previsione di una cassa integrazione più estesa, che sia in grado di ampliare la propria portata applicativa, ricomprendendo anche i milioni di lavoratori oggi esclusi (dal negoziante al piccolo ristorante con meno di cinque dipendenti), con applicazione di aliquote differenziate in base ai profili di rischio e con l’ideazione di misure di sostegno strutturale anche per i lavoratori autonomi che non possono lavorare.
Meritocrazia Italia, propone inoltre l’introduzione di correttivi nella gestione dei Fondi di categoria per evitare lungaggini procedurali, eccessi burocratici ed asincronie nel processo di erogazione della cassa, finanche ripensando alla possibilità di optare per una gestione centralizzata ministeriale e dell’Istituto di previdenza, così da evitare diseguaglianze regionali e complessi meccanismi di rimbalzo di responsabilità operative e liquidatorie, in uno al controllo sulle effettive disponibilità di copertura.
Meritocrazia Italia, infine, auspica che vengano utilizzate le disponibilità del Recovery Plan italiano per fronteggiare anche questa importante sfida, con trasparenza, propositività ed ascolto anche delle proposte che vengono dalle associazioni di categoria, di volontariato e dalle parti Sociali, perché è necessario ridare DIGNITÀ al lavoro, all’impresa ed ai lavoratori, in uno alla piena ed incondizionata solidarietà alle tante aziende vessate dalla burocrazia degli adempimenti ed alle migliaia di famiglie che hanno bisogno dei mezzi per vivere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo