-->
La voce della Politica
| Sostegno aziende agricole, Fanelli: un bando per fronteggiare crisi |
|---|
30/09/2020 | Oltre 11 milioni di euro a fondo perduto alle aziende agricole lucane che hanno subito perdite di fatturato durante il lockdown per la pandemia di Covid-19. A stanziarli, tramite l’approvazione di un’apposita delibera e l’approvazione del relativo bando, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli. Il provvedimento adottato è stato attivato sulla misura straordinaria 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e Pmi particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19”, sottomisura 21.1.2 a favore della aziende agricole, a valere sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
“E’ un ulteriore provvedimento – ha spiegato Fanelli – che abbiamo messo in campo per dare un aiuto concreto alle numerose aziende agricole che hanno subito un calo di fatturato e che vanno sostenute in quanto rendono la Basilicata una terra di eccellenze agricole ed agroalimentari, contribuendo allo sviluppo e all’incremento del pil nella nostra Regione. E’ un ulteriore tassello a una serie di interventi adottati per limitare le conseguenze economiche delle restrizioni e chiusure causate dalla pandemia e che si aggiunge, come ultimo in ordine cronologico, all’avviso pubblico approvato la scorsa settimana, sempre nell’ambito della misura 21, rivolto ad agriturismi e fattorie didattiche. In questo momento di difficoltà per l’economia – ha aggiunto Fanelli – non potevamo che sostenere le nostre aziende che, nonostante l’emergenza sanitaria hanno continuato, con tutte le difficoltà e i pericoli connessi, a lavorare per garantire che la filiera agricola ed agroalimentare assicurasse beni di prima necessità sulle nostre tavole”.
L’intervento prevede nello specifico un contributo una tantum alle aziende agricole che va da un minimo di 2 mila euro a un massimo di 5 mila euro al fine di sostenere la liquidità aziendale e mantenere la continuità delle attività. Potranno presentare domanda le aziende agricole, in possesso di fascicolo aziendale, attive in Basilicata ed iscritte alla Camera di commercio, che abbiano per l’anno 2019 un fatturato derivante da attività agricola pari almeno a 7 mila euro e dimostrino di aver subito una riduzione di fatturato, nel trimestre marzo-aprile-maggio 2020 rispetto al medesimo trimestre 2019 pari ad almeno il 25 per cento. I beneficiari avranno a disposizione trenta giorni, a partire del giorno successivo alla pubblicazione sul Bur della Regione Basilicata dell’avviso pubblico, per presentare domanda di pagamento a titolo di saldo, mediante la piattaforma informatica Sian. Non sarà possibile cumulare il premio con la tipologia di intervento 21.1.1 rivolta ad agriturismi e fattorie didattiche.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito istituzionale regionale www.regione.basilicata.it e sul sito dedicato al Programma di Sviluppo Rurale http://europa.basilicata.it/feasr/. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|