-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sostegno aziende agricole, Fanelli: un bando per fronteggiare crisi

30/09/2020

Oltre 11 milioni di euro a fondo perduto alle aziende agricole lucane che hanno subito perdite di fatturato durante il lockdown per la pandemia di Covid-19. A stanziarli, tramite l’approvazione di un’apposita delibera e l’approvazione del relativo bando, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli. Il provvedimento adottato è stato attivato sulla misura straordinaria 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e Pmi particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19”, sottomisura 21.1.2 a favore della aziende agricole, a valere sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020.

“E’ un ulteriore provvedimento – ha spiegato Fanelli – che abbiamo messo in campo per dare un aiuto concreto alle numerose aziende agricole che hanno subito un calo di fatturato e che vanno sostenute in quanto rendono la Basilicata una terra di eccellenze agricole ed agroalimentari, contribuendo allo sviluppo e all’incremento del pil nella nostra Regione. E’ un ulteriore tassello a una serie di interventi adottati per limitare le conseguenze economiche delle restrizioni e chiusure causate dalla pandemia e che si aggiunge, come ultimo in ordine cronologico, all’avviso pubblico approvato la scorsa settimana, sempre nell’ambito della misura 21, rivolto ad agriturismi e fattorie didattiche. In questo momento di difficoltà per l’economia – ha aggiunto Fanelli – non potevamo che sostenere le nostre aziende che, nonostante l’emergenza sanitaria hanno continuato, con tutte le difficoltà e i pericoli connessi, a lavorare per garantire che la filiera agricola ed agroalimentare assicurasse beni di prima necessità sulle nostre tavole”.

L’intervento prevede nello specifico un contributo una tantum alle aziende agricole che va da un minimo di 2 mila euro a un massimo di 5 mila euro al fine di sostenere la liquidità aziendale e mantenere la continuità delle attività. Potranno presentare domanda le aziende agricole, in possesso di fascicolo aziendale, attive in Basilicata ed iscritte alla Camera di commercio, che abbiano per l’anno 2019 un fatturato derivante da attività agricola pari almeno a 7 mila euro e dimostrino di aver subito una riduzione di fatturato, nel trimestre marzo-aprile-maggio 2020 rispetto al medesimo trimestre 2019 pari ad almeno il 25 per cento. I beneficiari avranno a disposizione trenta giorni, a partire del giorno successivo alla pubblicazione sul Bur della Regione Basilicata dell’avviso pubblico, per presentare domanda di pagamento a titolo di saldo, mediante la piattaforma informatica Sian. Non sarà possibile cumulare il premio con la tipologia di intervento 21.1.1 rivolta ad agriturismi e fattorie didattiche.

Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito istituzionale regionale www.regione.basilicata.it e sul sito dedicato al Programma di Sviluppo Rurale http://europa.basilicata.it/feasr/.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''

“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, OSS...-->continua

27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''

Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua

27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L...-->continua

27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future

La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua

27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua

27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo