-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bennardi a confronto con gli architetti

30/09/2020

Istituire a Matera in un immobile comunale la Casa dell’Architettura o Urban Center, quale luogo pubblico dedicato alla partecipazione informata e attiva dei cittadini e al dibattito pubblico nonché spazio di esposizione permanente dei processi e degli interventi in corso sia di carattere urbanistico che architettonico. E’ una delle proposte emerse oggi all’Ordine degli Architetti di Matera nel confronto tra il candidato sindaco Domenico Bennardi ed il suo competitor Rocco Sassone.
“E’ questo un primo passo concreto per avviare il processo di urbanistica partecipata -ha detto Domenico Bennardi- al quale intendo affiancare l’istituzione di una Commissione per la qualità urbana che valuterà i progetti e le proposte di interesse pubblico. L’architetto, per la sua identità, ha un ruolo culturale centrale ed è il fulcro tra storia e modernità. In tutte le città bisogna progettare spazi vivibili avendo una idea complessiva e unitaria”.
A moderare il confronto tra i due candidati sindaci è stato il presidente degli Architetti materani, Pantaleo De Finis, che ha sollecitato un maggior ricorso alla figura del progettista nei processi di sviluppo urbano.
“Occorre evitare -ha sottolineato Bennardi- l’approccio episodico alla progettazione come è accaduto nella storia recente di Matera. Bisogna abbandonare la vecchia prassi del consumo del suolo e recuperare quello abbandonato o usato in maniera non appropriata. La rigenerazione urbana va vista ponendo al centro i progettisti e le persone, coinvolgendole. Cosa che finora non è accaduta, basti citare l’esempio di Piazza della Visitazione oggetto di svariati concorsi di cui, colpevolmente l’Amministrazione non ha tenuto conto, nemmeno aprendo un dibattito con la città. Una opportunità sprecata perché non si è dato spazio né al progetto né al dibattito, anzi è accaduto l’esatto contrario: si è deciso il destino di uno spazio così importante della città moderna senza alcuna condivisione. In barba ad ogni prassi progettuale democratica si è affidato il progetto all’architetto Boeri che poco o nulla conosce di Matera escludendo a priori i professionisti locali. Matera deve essere valorizzata con i concorsi di progettazione a due fasi: nella prima fase si mettono insieme le idee, nella seconda fase si raccolgono le prime cinque migliori ipotesi da mettere a gara per realizzare il progetto definitivo che comunque va pagato ai cinque concorrenti finalisti, mentre il vincitore avrà in premio l’incarico per realizzare l’opera. E’ questa la prassi che intendo adottare per le opere pubbliche di Matera con il coinvolgimento preventivo degli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri e geologi) evitando quello che è accaduto durante l’amministrazione De Ruggeri, con le decisioni prese nelle segrete stanze”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo