-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bennardi a confronto con gli architetti

30/09/2020

Istituire a Matera in un immobile comunale la Casa dell’Architettura o Urban Center, quale luogo pubblico dedicato alla partecipazione informata e attiva dei cittadini e al dibattito pubblico nonché spazio di esposizione permanente dei processi e degli interventi in corso sia di carattere urbanistico che architettonico. E’ una delle proposte emerse oggi all’Ordine degli Architetti di Matera nel confronto tra il candidato sindaco Domenico Bennardi ed il suo competitor Rocco Sassone.
“E’ questo un primo passo concreto per avviare il processo di urbanistica partecipata -ha detto Domenico Bennardi- al quale intendo affiancare l’istituzione di una Commissione per la qualità urbana che valuterà i progetti e le proposte di interesse pubblico. L’architetto, per la sua identità, ha un ruolo culturale centrale ed è il fulcro tra storia e modernità. In tutte le città bisogna progettare spazi vivibili avendo una idea complessiva e unitaria”.
A moderare il confronto tra i due candidati sindaci è stato il presidente degli Architetti materani, Pantaleo De Finis, che ha sollecitato un maggior ricorso alla figura del progettista nei processi di sviluppo urbano.
“Occorre evitare -ha sottolineato Bennardi- l’approccio episodico alla progettazione come è accaduto nella storia recente di Matera. Bisogna abbandonare la vecchia prassi del consumo del suolo e recuperare quello abbandonato o usato in maniera non appropriata. La rigenerazione urbana va vista ponendo al centro i progettisti e le persone, coinvolgendole. Cosa che finora non è accaduta, basti citare l’esempio di Piazza della Visitazione oggetto di svariati concorsi di cui, colpevolmente l’Amministrazione non ha tenuto conto, nemmeno aprendo un dibattito con la città. Una opportunità sprecata perché non si è dato spazio né al progetto né al dibattito, anzi è accaduto l’esatto contrario: si è deciso il destino di uno spazio così importante della città moderna senza alcuna condivisione. In barba ad ogni prassi progettuale democratica si è affidato il progetto all’architetto Boeri che poco o nulla conosce di Matera escludendo a priori i professionisti locali. Matera deve essere valorizzata con i concorsi di progettazione a due fasi: nella prima fase si mettono insieme le idee, nella seconda fase si raccolgono le prime cinque migliori ipotesi da mettere a gara per realizzare il progetto definitivo che comunque va pagato ai cinque concorrenti finalisti, mentre il vincitore avrà in premio l’incarico per realizzare l’opera. E’ questa la prassi che intendo adottare per le opere pubbliche di Matera con il coinvolgimento preventivo degli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri e geologi) evitando quello che è accaduto durante l’amministrazione De Ruggeri, con le decisioni prese nelle segrete stanze”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo