-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'digitalizzazione obiettivo primario per il Recovery Fund'

26/09/2020

È ormai in stato avanzato lo studio delle strategie d’allocazione delle risorse relative al c.d. Recovery Fund, nella prospettiva della miglior ripresa del Paese a seguito del periodo di crisi (anche) emergenziale.
Tra gli obiettivi a maggiore attenzione, insieme al miglioramento infrastrutturale, implementazione dei sistemi formativi e sanitari e potenziamento della ricerca, sono, non a caso, digitalizzazione e innovazione.
Le difficoltà occorse a causa del recente evento pandemico hanno messo in luce le utilità della dotazione tecnologica, in ogni ambito. Smart working ed e-commerce, espressioni ormai d’uso quotidiano, hanno favorito il contenimento delle conseguenze nefaste del lockdown e consentito la sopravvivenza di molte realtà commerciali. Grazie al digitale, anche le attività formative (scolastiche e accademiche) hanno potuto mantenere una, sia pur menomata, continuità.
Fuori dall’emergenza, investire nel settore resta una priorità.
La razionalizzazione di tempi e costi portata dal digitale non può che rivelarsi risorsa preziosa anche in una prospettiva di maggiore competitività delle imprese, non soltanto a livello nazionale. Sul piano dell’istruzione, una più adeguata dotazione tecnologica rappresenterebbe un utile supporto alla didattica tradizionale. La digitalizzazione della pubblica amministrazione potrebbe rivelarsi d’ausilio all’efficienza dei servizi e favorire il dialogo con i cittadini, per meglio coglierne le istanze e meglio rispondere alle necessità.
Vero che la rivoluzione digitale è già in corso e che l’evoluzione tecnologica non da ora contribuisce al rimodellamento di interi comparti economici e produttivi. Il settore delle telecomunicazioni ne beneficia più di altri.
Vero è anche, però, che, da un lato, le risorse a disposizione non sono sempre sufficienti all’ammodernamento delle strutture e, dall’altro, che il problema del digital divide resta fortemente avvertito.
Non tutti hanno la possibilità economica o la capacità di attingere ai benefici offerti dall’innovazione. Non tutti riescono a tenere il passo.
L’inclusione digitale è uno dei propositi che meritano di essere traguardati in tempi contenuti, perché da essa dipendono fruizione dei servizi (anche pubblici), comunicazione, circolazione delle informazioni e accesso alle carriere. Anche dal grado di inclusione digitale dipendono equa distribuzione delle opportunità e livellamento sociale.
Su queste premesse, cogliendo le opportunità offerte dal Recovery Fund, Meritocrazia Italia propone una redistribuzione degli investimenti volta a:
- promuovere la costruzione di una rete internet a banda ultra-larga in grado di coprire anche le aree nazionali allo stato scoperte e, quindi tagliate fuori dai ritmi di vita sociale, economica e comunicativa del resto del territorio (i.e., zone montane e piccoli borghi);
- incentivare la creazione di servizi cloud da parte delle imprese italiane, sia per i privati che per la P.A., al fine di consentire che il trattamento dei dati rimanga in Italia, a tutto vantaggio della sicurezza nazionale;
- favorire l’alfabetizzazione digitale, mediante la creazione di percorsi formativi per la diffusione della conoscenza nell’uso della tecnologia della comunicazione, se del caso, in collaborazione con enti di formazione e altri promotori, purché ad accesso tendenzialmente gratuito.
- definire una mappatura delle nuove competenze imposte dalla trasformazione dei settori lavorativi a maggiore tecnologizzazione, al fine ultimo di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e valorizzare l’opportunità di creazione di nuove occupazioni;
Sono soltanto poche tra le tante proposte che Meritocrazia Italia avanza nella direzione dell’ottimizzazione e del migliore sfruttamento delle risorse a prossima disposizione, nella consapevolezza che le strategie di investimento in digitalizzazione meritano attenzione diversificata in relazione ai particolari settori di interesse.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo