-->
La voce della Politica
| Maratea: chiarimenti del sindaco su variante urbanistica Ater |
|---|
25/09/2020 | Alcuni chiarimenti sulla vicenda sono doverosi: la problematica relativa alla Variante urbanistica avente ad oggetto la struttura in c.a. sita in Maratea Piazza Europa, da destinazione alberghiera a quella residenziale, nasce il 06/11/2015 con l’invio da parte dell’ATER al Comune di Maratea di una nota del seguente tenore: “Onde procedere all’eventuale trattativa, e all’istruttoria del sotteso procedimento, si chiede a codesto Comune quanto segue:
• Se risulta compatibile con la normativa urbanistica vigente il cambio di destinazione d’uso: da attività alberghiera a quella residenziale e quali, eventualmente, le procedure e i tempi per conseguire tale trasformazione; ...... omissis”.
Tale vicenda amministrativa si concludeva in data 04/07/2019 allorché perveniva al Comune di Maratea, da parte della Regione Basilicata, parere negativo alla richiesta di cambio di destinazione d’uso di un albergo. Con la seguente motivazione: “si fa presente che la procedura di Variante allo strumento urbanistico avviata da codesta Amministrazione per il cambio di destinazione d’uso per l’area in oggetto non è perseguibile ed è priva di qualsiasi efficacia giuridica in quanto non coerente con la legislazione nazionale e regionale vigente”.
Appare di tutta evidenza che questa Amministrazione non ha partecipato al sopra citato iter amministrativo che si è sviluppato in un arco temporale di circa cinque anni.
La proprietà del bene immobile è dell’ATER ed i soggetti interessati alla vicenda sono le famiglie, destinatarie delle Ordinanze di sgombero, verso le quali si esprime solidarietà ed in difesa delle quali sono state richieste dallo scrivente alla Regione Basilicata provvidenze specifiche sino all’assegnazione degli alloggi.
Dal nostro insediamento ci siamo interessati alla vicenda lavorando per la risoluzione delle problematiche e le attività svolte dal Sindaco, sino alla data odierna, sono documentate in una ricostruzione cronologica degli atti e delle attività amministrative che sono meglio descritte nell’Allegato A).
Voler sostenere, contrariamente al vero, che vi è stata inattività o scarsa attenzione verso questa problematica è del tutto ingiusto.
La Variante urbanistica prevede la partecipazione decisiva della Regione Basilicata per gli aspetti di natura paesaggistica e, soprattutto, per la verifica della compatibilità dell’intervento rispetto alle norme scritte nel Regolamento annesso al P.T.P. per la specifica Area V1.4.
Non consentiremo strumentalizzazioni di alcuna natura.
Nessuno osi pensare di indurre questa Amministrazione a compiere atti illegittimi o a violare norme perché qualunque attività in tal senso sarà perseguita nelle sedi giudiziarie competenti.
L’intenzione dello scrivente di rispettare l’iter amministrativo ed acquisire dalla Regione Basilicata le valutazioni previste dalla legge non potrà subire modifiche rispetto alle vaghe ed immotivate accuse di rallentare l’iter della Variante Ordinaria.
La volontà di sostenere la risoluzione della vicenda, nei limiti e nel rispetto delle norme vigenti, è stata documentalmente manifestata e chiaramente espressa nella cronologia degli atti amministrativi allegati.
Questa Amministrazione, anche senza la manifestazione che, forse, si terrà domani continuerà ad operare nell’interesse esclusivo della Città e dei diritti dei suoi cittadini.
Concludo con una frase tratta dal libro di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”:
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”.
Sono certo che la stragrande maggioranza dei cittadini di Maratea saprà distinguere chi opera nell’interesse generale e chi, invece, cerca visibilità gettando fango sugli altri.
Il Sindaco
F. to Avv. Daniele Stoppelli |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|