-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avvio anno scolastico: assessore Cupparo, priorita’ a sicurezza e qualita’ didattica

23/09/2020

L’impegno della Regione, che coinvolge personalmente il Presidente Bardi, in stretta sintonia e collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale, i dirigenti e il personale degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i Presidenti delle Province di Potenza e di Matera, i sindaci dei Comuni, è quello di garantire non solo le condizioni di totale sicurezza per lo svolgimento dell’ attività didattica ma anche la qualità dell’istruzione e della formazione dei nostri ragazzi, tenendoci pronti ad ogni evenienza”. Ad affermarlo è l’assessore alle Attività Produttive con delega all’Istruzione Francesco Cupparo rivolgendo, alla vigilia del nuovo anno scolastico, gli auguri di buon lavoro al personale scolastico e agli studenti e rinnovando alle famiglie l’attenzione per superare questa fase legata all’evoluzione della pandemia che va costantemente monitorata.

“Per le strutture e le aule – aggiunge – proprio oggi ho ricevuto rassicurazioni dall’Ufficio Scolastico regionale, Province e Comuni che pare siano in superamento i pochissimi problemi ancora aperti. Dopo la decisione del Governo e del Ministro all’Istruzione di dotare tutte le scuole italiane di banchi monoposto, ribadisco che insieme al presidente Bardi – dice Cupparo - è stato deciso di utilizzare il fondo già individuato di 6 milioni di euro, derivanti dalle royalties del petrolio, non più per i banchi ma per dotare gli istituti scolastici di più idonee attrezzature e strumentazioni. In base alle richieste già inviate dai dirigenti scolastici, gli uffici dipartimentali stanno quantificato gli importi. I fondi saranno quindi inviati ai Comuni che sono vincolati all’utilizzo esclusivo delle esigenze primarie delle scuole”.

Cupparo aggiunge che “bisogna trovarsi pronti a gestire in particolare attività didattiche a distanza, proprio come è accaduto nella fase di lockdown che ha caratterizzato tutta la fase conclusiva di quest’anno scolastico. Diventa pertanto necessario aggiornare il monitoraggio sui bisogni di strumenti informatici e tecnologici degli istituti scolastici. Inoltre, in sede di Coordinamento degli assessori regionali all’Istruzione proseguiamo la verifica dell’attuazione del Piano Scuola definito dalle Regioni con il Ministero che prevede tra l’altro l’istituzione di “Conferenze dei servizi”, su iniziativa dell’Ente Locale competente, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, finalizzate ad analizzare le criticità delle istituzioni scolastiche che insistono sul territorio di riferimento delle conferenze. La cabina di regia Covid-19 istituita continuerà a coordinare le azioni avviate mentre le funzioni di controllo sono lasciate ai tavoli regionali presso gli Usr. Condividiamo la scelta della piena autonomia scolastica tenuto conto che le scuole hanno definito autonomamente la propria organizzazione didattica, all’interno del contesto di riferimento. Per quanto riguarda gli organici che come è noto è materia che riguarda il Ministero e non le Regioni- riferisce l’assessore – solo nei prossimi giorni sarà possibile avere un quadro esauriente per individuare le singole criticità e sollecitare al Ministero, in caso di necessità, ulteriori incrementi di organico, aggiuntivi, di personale per tutte le istituzioni scolastiche”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo