-->
La voce della Politica
Avvio anno scolastico: assessore Cupparo, priorita’ a sicurezza e qualita’ didattica |
---|
23/09/2020 | L’impegno della Regione, che coinvolge personalmente il Presidente Bardi, in stretta sintonia e collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale, i dirigenti e il personale degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i Presidenti delle Province di Potenza e di Matera, i sindaci dei Comuni, è quello di garantire non solo le condizioni di totale sicurezza per lo svolgimento dell’ attività didattica ma anche la qualità dell’istruzione e della formazione dei nostri ragazzi, tenendoci pronti ad ogni evenienza”. Ad affermarlo è l’assessore alle Attività Produttive con delega all’Istruzione Francesco Cupparo rivolgendo, alla vigilia del nuovo anno scolastico, gli auguri di buon lavoro al personale scolastico e agli studenti e rinnovando alle famiglie l’attenzione per superare questa fase legata all’evoluzione della pandemia che va costantemente monitorata.
“Per le strutture e le aule – aggiunge – proprio oggi ho ricevuto rassicurazioni dall’Ufficio Scolastico regionale, Province e Comuni che pare siano in superamento i pochissimi problemi ancora aperti. Dopo la decisione del Governo e del Ministro all’Istruzione di dotare tutte le scuole italiane di banchi monoposto, ribadisco che insieme al presidente Bardi – dice Cupparo - è stato deciso di utilizzare il fondo già individuato di 6 milioni di euro, derivanti dalle royalties del petrolio, non più per i banchi ma per dotare gli istituti scolastici di più idonee attrezzature e strumentazioni. In base alle richieste già inviate dai dirigenti scolastici, gli uffici dipartimentali stanno quantificato gli importi. I fondi saranno quindi inviati ai Comuni che sono vincolati all’utilizzo esclusivo delle esigenze primarie delle scuole”.
Cupparo aggiunge che “bisogna trovarsi pronti a gestire in particolare attività didattiche a distanza, proprio come è accaduto nella fase di lockdown che ha caratterizzato tutta la fase conclusiva di quest’anno scolastico. Diventa pertanto necessario aggiornare il monitoraggio sui bisogni di strumenti informatici e tecnologici degli istituti scolastici. Inoltre, in sede di Coordinamento degli assessori regionali all’Istruzione proseguiamo la verifica dell’attuazione del Piano Scuola definito dalle Regioni con il Ministero che prevede tra l’altro l’istituzione di “Conferenze dei servizi”, su iniziativa dell’Ente Locale competente, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, finalizzate ad analizzare le criticità delle istituzioni scolastiche che insistono sul territorio di riferimento delle conferenze. La cabina di regia Covid-19 istituita continuerà a coordinare le azioni avviate mentre le funzioni di controllo sono lasciate ai tavoli regionali presso gli Usr. Condividiamo la scelta della piena autonomia scolastica tenuto conto che le scuole hanno definito autonomamente la propria organizzazione didattica, all’interno del contesto di riferimento. Per quanto riguarda gli organici che come è noto è materia che riguarda il Ministero e non le Regioni- riferisce l’assessore – solo nei prossimi giorni sarà possibile avere un quadro esauriente per individuare le singole criticità e sollecitare al Ministero, in caso di necessità, ulteriori incrementi di organico, aggiuntivi, di personale per tutte le istituzioni scolastiche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|