-->
La voce della Politica
Meritocrazia Italia: 'su immigrazione basta indecisioni ideologiche' |
---|
18/09/2020 | E’ di ieri la dichiarazione in Parlamento Europeo di Ursula Von der Leyen, la quale annuncia che il regolamento di Dublino, la norma che lascia la responsabilità dei migranti al Paese di primo ingresso, sarà cancellato.
Sembra un primo passo importante nella esigenza improcrastinabile di bilanciare solidarietà e responsabilità, unica via possibile per gestire un problema che mette a dura prova i principi umanitari e di solidarietà tra i popoli da una parte e la capacità dei singoli Stati di gestire ordinatamente i flussi favorendo la integrazione dall’altra.
I recenti fatti di Lampedusa, le proteste dei cittadini e le loro istanze, rendono quanto mai impellente per l’Italia una riflessione sul fenomeno migratorio che travalichi i confini strettamente ideologici e sia definitivamente orientata alla individuazione di prospettive di riforma capaci di offrire soluzioni certe e sistematiche.
Meritocrazia Italia ritiene, a tal fine, auspicabile:
La affermazione del principio di responsabilità europea della gestione dei flussi e della obbligatorietà della redistribuzione, perché la disciplina attuale svantaggia i paesi di primo approdo per gli sbarchi e i flussi migratori;
L’investimento su programmi statali proiettati non al mero assistenzialismo ma alla elaborazione di piani strategici di inclusione e formazione monitorati, che consentano di raggiungere una piena integrazione degli immigrati regolari e sviluppare un livello uniforme di diritti e doveri quale base dei diritti di cittadinanza;
La semplificazione amministrativa in ambito di richiesta e rinnovo dei documenti, anche prevedendo procedure automatiche in presenza di determinate condizioni.
La emanazione di regole certe e di effettiva applicazione, anche quanto al sistema sanzionatorio in uno al rafforzamento delle misure volte al contrasto dell'immigrazione irregolare e di tutte le inaccettabili derive connesse alla tratta di essere umani ed al contrabbando. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|