-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'su immigrazione basta indecisioni ideologiche'

18/09/2020

E’ di ieri la dichiarazione in Parlamento Europeo di Ursula Von der Leyen, la quale annuncia che il regolamento di Dublino, la norma che lascia la responsabilità dei migranti al Paese di primo ingresso, sarà cancellato.
Sembra un primo passo importante nella esigenza improcrastinabile di bilanciare solidarietà e responsabilità, unica via possibile per gestire un problema che mette a dura prova i principi umanitari e di solidarietà tra i popoli da una parte e la capacità dei singoli Stati di gestire ordinatamente i flussi favorendo la integrazione dall’altra.
I recenti fatti di Lampedusa, le proteste dei cittadini e le loro istanze, rendono quanto mai impellente per l’Italia una riflessione sul fenomeno migratorio che travalichi i confini strettamente ideologici e sia definitivamente orientata alla individuazione di prospettive di riforma capaci di offrire soluzioni certe e sistematiche.
Meritocrazia Italia ritiene, a tal fine, auspicabile:
La affermazione del principio di responsabilità europea della gestione dei flussi e della obbligatorietà della redistribuzione, perché la disciplina attuale svantaggia i paesi di primo approdo per gli sbarchi e i flussi migratori;
L’investimento su programmi statali proiettati non al mero assistenzialismo ma alla elaborazione di piani strategici di inclusione e formazione monitorati, che consentano di raggiungere una piena integrazione degli immigrati regolari e sviluppare un livello uniforme di diritti e doveri quale base dei diritti di cittadinanza;
La semplificazione amministrativa in ambito di richiesta e rinnovo dei documenti, anche prevedendo procedure automatiche in presenza di determinate condizioni.
La emanazione di regole certe e di effettiva applicazione, anche quanto al sistema sanzionatorio in uno al rafforzamento delle misure volte al contrasto dell'immigrazione irregolare e di tutte le inaccettabili derive connesse alla tratta di essere umani ed al contrabbando.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo