-->
La voce della Politica
| Centenario della nascita di Emilio Colombo: intervento di Bardi |
|---|
18/09/2020 | “Il centenario della nascita di Emilio Colombo è l’occasione per rendere omaggio a un grande italiano ma è anche un’opportunità importante per riflettere sulla nostra storia e sull’identità dei lucani.
Intorno alla figura del grande statista lucano si snodano gli eventi essenziali che hanno segnato la costruzione della democrazia italiana”. Lo ha detto il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nell’ambito di un evento-dibattito che si è svolto questa mattina al Teatro Stabile di Potenza in occasione del Centenario della nascita di Emilio Colombo. “Oggi le regioni scontano i ritardi, il carattere confuso e contraddittorio di riforme istituzionali che non ha saputo riscrivere, in maniera chiara, il ruolo delle istituzioni locali nella prospettiva europea.
Oggi servirebbe tutta la saggezza, la temperanza e la tolleranza di Emilio Colombo per rimettere sul binario il dibattito sul ruolo delle Regioni e sul loro rapporto con lo Stato e con l’Europa.
Bisogna provare ad onorare la sua memoria con un’idea e una pratica della politica quale strumento di confronto, di emancipazione delle persone, di affermazione dell’interesse pubblico. Un’idea che sia un riferimento per i giovani e per il loro futuro” ha concluso il Presidente Bardi.
L’iniziativa s’inserisce tra le attività organizzate dal Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” e dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, sezioni del CGIAM – Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo di Potenza. All’incontro sono intervenuti, dopo i saluti istituzionali di Mario Guarente, Sindaco della città di Potenza, e di Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, lo storico Giampaolo D’Andrea, il Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma Nicola Antonetti e i Senatori Gianni Pittella e Pier Ferdinando Casini.
L’apertura dei lavori è stata affidata al messaggio di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, e agli interventi di Antonio Colangelo, ideatore del progetto, e Donato Verrastro, Direttore Centro studi internazionali “Emilio Colombo”. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Renato Cantore. Si è svolta una visita guidata alla mostra fotografico-documentaria “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita” allestita presso il Palazzo della Cultura e del Turismo di Potenza. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|