-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Centenario della nascita di Emilio Colombo: intervento di Bardi

18/09/2020

“Il centenario della nascita di Emilio Colombo è l’occasione per rendere omaggio a un grande italiano ma è anche un’opportunità importante per riflettere sulla nostra storia e sull’identità dei lucani.
Intorno alla figura del grande statista lucano si snodano gli eventi essenziali che hanno segnato la costruzione della democrazia italiana”. Lo ha detto il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nell’ambito di un evento-dibattito che si è svolto questa mattina al Teatro Stabile di Potenza in occasione del Centenario della nascita di Emilio Colombo. “Oggi le regioni scontano i ritardi, il carattere confuso e contraddittorio di riforme istituzionali che non ha saputo riscrivere, in maniera chiara, il ruolo delle istituzioni locali nella prospettiva europea.

Oggi servirebbe tutta la saggezza, la temperanza e la tolleranza di Emilio Colombo per rimettere sul binario il dibattito sul ruolo delle Regioni e sul loro rapporto con lo Stato e con l’Europa.

Bisogna provare ad onorare la sua memoria con un’idea e una pratica della politica quale strumento di confronto, di emancipazione delle persone, di affermazione dell’interesse pubblico. Un’idea che sia un riferimento per i giovani e per il loro futuro” ha concluso il Presidente Bardi.

L’iniziativa s’inserisce tra le attività organizzate dal Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” e dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, sezioni del CGIAM – Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo di Potenza. All’incontro sono intervenuti, dopo i saluti istituzionali di Mario Guarente, Sindaco della città di Potenza, e di Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, lo storico Giampaolo D’Andrea, il Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma Nicola Antonetti e i Senatori Gianni Pittella e Pier Ferdinando Casini.

L’apertura dei lavori è stata affidata al messaggio di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, e agli interventi di Antonio Colangelo, ideatore del progetto, e Donato Verrastro, Direttore Centro studi internazionali “Emilio Colombo”. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Renato Cantore. Si è svolta una visita guidata alla mostra fotografico-documentaria “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita” allestita presso il Palazzo della Cultura e del Turismo di Potenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo