-->
La voce della Politica
| Irsina Futura dialoga sul tema dei dottorati comunali |
|---|
15/09/2020 | Un incontro di approfondimento organizzato da Irsina Futura e tenutosi oggi presso il centro Arenacea, nell’ex Convento di San Francesco, ha inteso mettere a fuoco le concrete possibilità di sviluppo legate all’istituzione, con un emendamento al Decreto Rilancio, dei dottorati comunali. Anna Maria Amenta, candidata sindaco della lista Irsina Futura, ha dialogato, con l’on. Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali. I territori delle aree interne, come quello di Irsina, sono sempre più messi a dura prova da sfide di complessa gestione, legate ai temi dell’ecologia, dell’automazione e della digitalizzazione. Questa pressione si è manifestata ulteriormente durante la recente pandemia da COVID-19. Gli investimenti fatti durante questo periodo, non permetteranno solo di affrontare questa crisi, ma condizioneranno il panorama produttivo e l’offerta di servizi locali anche negli anni a venire. Nelle amministrazioni pubbliche mancano il know-how e le risorse necessarie a far fronte alle sfide ecologiche e digitali del nuovo millennio. La tecnologia si sviluppa a velocità esponenziale, portando grandi benefici, ma anche immensi rischi laddove non c’è sufficiente capacità di governarla. Il nostro territorio nazionale è diventato più fragile, climaticamente più erratico e instabile. L’automatizzazione richiede la riconversione di migliaia di posti di lavoro che altrimenti andrebbero persi. In questo contesto, per le amministrazioni pubbliche è ancora più difficile, se non impossibile, attrarre le competenze adatte a trovare soluzioni innovative – basti pensare che secondo uno studio del Politecnico di Milano il 35% delle realtà locali italiane sono interamente “non digitali” e circa il 30% della popolazione non può interagire online con la pubblica amministrazione perché mancano le infrastrutture tecnologiche per farlo. I dottorati comunali sono dei nuclei di ricerca territoriali che nascono dal gemellaggio tra un Comune di medie dimensioni e un’Università. Nascono per dare nuova linfa vitale ai ricercatori italiani, fornendo, al contempo, un prezioso sostegno alle amministrazioni locali. Ne beneficeranno sia i Comuni sia i ricercatori: i Comuni avranno sostegno concreto e specifico per risolvere determinati problemi, tramite soluzioni attuabili sulla base di dati, ricerca scientifica e sperimentazione. I ricercatori potranno applicare le proprie conoscenze a progetti attinenti e utili anche ai fini di pubblicazioni scientifiche.
“L’istituzione dei dottorati comunali – spiega il deputato Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali – grazie all’emendamento presentato insieme ai colleghi iscritti a Movimenta Muroni, Palazzotto, Quartapelle e Lattanzio, consentirà finalmente di coniugare università e ricerca per alzare il livello della riflessione a livello locale sui temi della transizione ecologica e digitale. Partiremo dalle aree interne, dove sarà avviata una prima sperimentazione 100 borse di dottorato per il triennio 2021-2023. Un'opportunità anche per tanti giovani del territorio. L’interesse di realtà locali come Irsina a fare propria la proposta dei dottorati comunali” prosegue Fusacchia “ci incoraggia a fare ancora di più e meglio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|