-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Irsina Futura dialoga sul tema dei dottorati comunali

15/09/2020

Un incontro di approfondimento organizzato da Irsina Futura e tenutosi oggi presso il centro Arenacea, nell’ex Convento di San Francesco, ha inteso mettere a fuoco le concrete possibilità di sviluppo legate all’istituzione, con un emendamento al Decreto Rilancio, dei dottorati comunali. Anna Maria Amenta, candidata sindaco della lista Irsina Futura, ha dialogato, con l’on. Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali. I territori delle aree interne, come quello di Irsina, sono sempre più messi a dura prova da sfide di complessa gestione, legate ai temi dell’ecologia, dell’automazione e della digitalizzazione. Questa pressione si è manifestata ulteriormente durante la recente pandemia da COVID-19. Gli investimenti fatti durante questo periodo, non permetteranno solo di affrontare questa crisi, ma condizioneranno il panorama produttivo e l’offerta di servizi locali anche negli anni a venire. Nelle amministrazioni pubbliche mancano il know-how e le risorse necessarie a far fronte alle sfide ecologiche e digitali del nuovo millennio. La tecnologia si sviluppa a velocità esponenziale, portando grandi benefici, ma anche immensi rischi laddove non c’è sufficiente capacità di governarla. Il nostro territorio nazionale è diventato più fragile, climaticamente più erratico e instabile. L’automatizzazione richiede la riconversione di migliaia di posti di lavoro che altrimenti andrebbero persi. In questo contesto, per le amministrazioni pubbliche è ancora più difficile, se non impossibile, attrarre le competenze adatte a trovare soluzioni innovative – basti pensare che secondo uno studio del Politecnico di Milano il 35% delle realtà locali italiane sono interamente “non digitali” e circa il 30% della popolazione non può interagire online con la pubblica amministrazione perché mancano le infrastrutture tecnologiche per farlo. I dottorati comunali sono dei nuclei di ricerca territoriali che nascono dal gemellaggio tra un Comune di medie dimensioni e un’Università. Nascono per dare nuova linfa vitale ai ricercatori italiani, fornendo, al contempo, un prezioso sostegno alle amministrazioni locali. Ne beneficeranno sia i Comuni sia i ricercatori: i Comuni avranno sostegno concreto e specifico per risolvere determinati problemi, tramite soluzioni attuabili sulla base di dati, ricerca scientifica e sperimentazione. I ricercatori potranno applicare le proprie conoscenze a progetti attinenti e utili anche ai fini di pubblicazioni scientifiche.
“L’istituzione dei dottorati comunali – spiega il deputato Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali – grazie all’emendamento presentato insieme ai colleghi iscritti a Movimenta Muroni, Palazzotto, Quartapelle e Lattanzio, consentirà finalmente di coniugare università e ricerca per alzare il livello della riflessione a livello locale sui temi della transizione ecologica e digitale. Partiremo dalle aree interne, dove sarà avviata una prima sperimentazione 100 borse di dottorato per il triennio 2021-2023. Un'opportunità anche per tanti giovani del territorio. L’interesse di realtà locali come Irsina a fare propria la proposta dei dottorati comunali” prosegue Fusacchia “ci incoraggia a fare ancora di più e meglio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo