-->
La voce della Politica
| Irsina Futura dialoga sul tema dei dottorati comunali |
|---|
15/09/2020 | Un incontro di approfondimento organizzato da Irsina Futura e tenutosi oggi presso il centro Arenacea, nell’ex Convento di San Francesco, ha inteso mettere a fuoco le concrete possibilità di sviluppo legate all’istituzione, con un emendamento al Decreto Rilancio, dei dottorati comunali. Anna Maria Amenta, candidata sindaco della lista Irsina Futura, ha dialogato, con l’on. Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali. I territori delle aree interne, come quello di Irsina, sono sempre più messi a dura prova da sfide di complessa gestione, legate ai temi dell’ecologia, dell’automazione e della digitalizzazione. Questa pressione si è manifestata ulteriormente durante la recente pandemia da COVID-19. Gli investimenti fatti durante questo periodo, non permetteranno solo di affrontare questa crisi, ma condizioneranno il panorama produttivo e l’offerta di servizi locali anche negli anni a venire. Nelle amministrazioni pubbliche mancano il know-how e le risorse necessarie a far fronte alle sfide ecologiche e digitali del nuovo millennio. La tecnologia si sviluppa a velocità esponenziale, portando grandi benefici, ma anche immensi rischi laddove non c’è sufficiente capacità di governarla. Il nostro territorio nazionale è diventato più fragile, climaticamente più erratico e instabile. L’automatizzazione richiede la riconversione di migliaia di posti di lavoro che altrimenti andrebbero persi. In questo contesto, per le amministrazioni pubbliche è ancora più difficile, se non impossibile, attrarre le competenze adatte a trovare soluzioni innovative – basti pensare che secondo uno studio del Politecnico di Milano il 35% delle realtà locali italiane sono interamente “non digitali” e circa il 30% della popolazione non può interagire online con la pubblica amministrazione perché mancano le infrastrutture tecnologiche per farlo. I dottorati comunali sono dei nuclei di ricerca territoriali che nascono dal gemellaggio tra un Comune di medie dimensioni e un’Università. Nascono per dare nuova linfa vitale ai ricercatori italiani, fornendo, al contempo, un prezioso sostegno alle amministrazioni locali. Ne beneficeranno sia i Comuni sia i ricercatori: i Comuni avranno sostegno concreto e specifico per risolvere determinati problemi, tramite soluzioni attuabili sulla base di dati, ricerca scientifica e sperimentazione. I ricercatori potranno applicare le proprie conoscenze a progetti attinenti e utili anche ai fini di pubblicazioni scientifiche.
“L’istituzione dei dottorati comunali – spiega il deputato Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali – grazie all’emendamento presentato insieme ai colleghi iscritti a Movimenta Muroni, Palazzotto, Quartapelle e Lattanzio, consentirà finalmente di coniugare università e ricerca per alzare il livello della riflessione a livello locale sui temi della transizione ecologica e digitale. Partiremo dalle aree interne, dove sarà avviata una prima sperimentazione 100 borse di dottorato per il triennio 2021-2023. Un'opportunità anche per tanti giovani del territorio. L’interesse di realtà locali come Irsina a fare propria la proposta dei dottorati comunali” prosegue Fusacchia “ci incoraggia a fare ancora di più e meglio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|