-->
La voce della Politica
| Irsina Futura dialoga sul tema dei dottorati comunali |
|---|
15/09/2020 | Un incontro di approfondimento organizzato da Irsina Futura e tenutosi oggi presso il centro Arenacea, nell’ex Convento di San Francesco, ha inteso mettere a fuoco le concrete possibilità di sviluppo legate all’istituzione, con un emendamento al Decreto Rilancio, dei dottorati comunali. Anna Maria Amenta, candidata sindaco della lista Irsina Futura, ha dialogato, con l’on. Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali. I territori delle aree interne, come quello di Irsina, sono sempre più messi a dura prova da sfide di complessa gestione, legate ai temi dell’ecologia, dell’automazione e della digitalizzazione. Questa pressione si è manifestata ulteriormente durante la recente pandemia da COVID-19. Gli investimenti fatti durante questo periodo, non permetteranno solo di affrontare questa crisi, ma condizioneranno il panorama produttivo e l’offerta di servizi locali anche negli anni a venire. Nelle amministrazioni pubbliche mancano il know-how e le risorse necessarie a far fronte alle sfide ecologiche e digitali del nuovo millennio. La tecnologia si sviluppa a velocità esponenziale, portando grandi benefici, ma anche immensi rischi laddove non c’è sufficiente capacità di governarla. Il nostro territorio nazionale è diventato più fragile, climaticamente più erratico e instabile. L’automatizzazione richiede la riconversione di migliaia di posti di lavoro che altrimenti andrebbero persi. In questo contesto, per le amministrazioni pubbliche è ancora più difficile, se non impossibile, attrarre le competenze adatte a trovare soluzioni innovative – basti pensare che secondo uno studio del Politecnico di Milano il 35% delle realtà locali italiane sono interamente “non digitali” e circa il 30% della popolazione non può interagire online con la pubblica amministrazione perché mancano le infrastrutture tecnologiche per farlo. I dottorati comunali sono dei nuclei di ricerca territoriali che nascono dal gemellaggio tra un Comune di medie dimensioni e un’Università. Nascono per dare nuova linfa vitale ai ricercatori italiani, fornendo, al contempo, un prezioso sostegno alle amministrazioni locali. Ne beneficeranno sia i Comuni sia i ricercatori: i Comuni avranno sostegno concreto e specifico per risolvere determinati problemi, tramite soluzioni attuabili sulla base di dati, ricerca scientifica e sperimentazione. I ricercatori potranno applicare le proprie conoscenze a progetti attinenti e utili anche ai fini di pubblicazioni scientifiche.
“L’istituzione dei dottorati comunali – spiega il deputato Alessandro Fusacchia, primo firmatario dell’emendamento al Decreto Rilancio sui dottorati comunali – grazie all’emendamento presentato insieme ai colleghi iscritti a Movimenta Muroni, Palazzotto, Quartapelle e Lattanzio, consentirà finalmente di coniugare università e ricerca per alzare il livello della riflessione a livello locale sui temi della transizione ecologica e digitale. Partiremo dalle aree interne, dove sarà avviata una prima sperimentazione 100 borse di dottorato per il triennio 2021-2023. Un'opportunità anche per tanti giovani del territorio. L’interesse di realtà locali come Irsina a fare propria la proposta dei dottorati comunali” prosegue Fusacchia “ci incoraggia a fare ancora di più e meglio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|