-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S, Filiano: presentati i punti principali del programma comunale

15/09/2020

Il Movimento 5 Stelle di Filiano, il candidato sindaco Canio Mancuso e i 12 componenti la lista, hanno presentato in tutti i quartieri e contrade del comune il programma amministrativo per le elezioni di domenica e lunedì prossimi.

I punti principali del programma caratterizzati dal titolo “Filiano riparte” sono i seguenti:

Emergenza Covid. Per preservare la tranquillità della comunità riguardo la pandemia in corso, verrà effettuata un’indagine sierologica a tappeto su tutti i nuclei familiari del comune. A tal fine sarà stipulato un protocollo d’intesa tra il Comune, l’Asp e la Croce Rossa.

Tutela ambientale e decoro urbano. Per questi due aspetti il M5s di Filiano prevede il potenziamento della videosorveglianza; l’adozione di un’app per la segnalazione di situazioni di degrado; una serie di interventi per la tutela del verde pubblico e il rifacimento del manto stradale; la progettazione di un piano per le antenne; l’installazione di prese d’acqua per i vigili del fuoco; la realizzazione di una pista per elicotteri.

Anziani. Verranno attivate due linee di intervento: uno sportello sociale, attraverso il quale erogare servizi per l’assistenza domiciliare di carattere sociosanitaria; individuazione di spazi e/o immobili pubblici da riqualificare per organizzare eventi mirati alla terza età.

Appalti e fondi europei. Verranno rivisti i meccanismi con cui il Comune aggiudica appalti e assegna i lavori, evitando la logica del massimo ribasso e introducendo il principio dell’offerta economicamente vantaggiosa, ovvero saranno premiate altri requisiti di un’offerta oltre al ribasso. Inoltre, verranno creati elenchi di professionisti residenti nel territorio per poter selezionare in modo trasparente per l’eventuale assegnazione di incarichi.

Fondi europei. Saranno attivati contatti e rapporti istituzionali nazionali e europei per poter intercettare fondi pubblici a gestione diretta e finanziare i progetti previsti dal programma amministrativo.

Economia circolare. Per avviare percorsi di economia circolare, verrà data un’accelerazione verso l’obiettivo rifiuti zero, aumentando la quota di differenziata, promuovendo il compostaggio e, soprattutto, creando un ecocentro per lo smistamento ed il primo trattamento dei rifiuti.

Comunità energetica. Saranno incentivati soluzioni energetiche innovative e sostenibili, quali pannelli fotovoltaici e impianti minieolici a basso impatto visivo. Quindi l’energia prodotta sarà immessa in rete, realizzando l’idea di una rete elettrica di comunità.

Acqua. Verrà completata la rete fognaria e recuperate le fonti sorgive e, prima di tutto, verrà realizzata la casa dell’acqua.

Ampliamento territorio comunale. Sarà avviato l’iter per sostenere la richiesta di alcune contrade, tra cui Castel Lagopesole, di aderire al comune di Filiano. Pertanto, come previsto dalla legge, verrà proposto un referendum consultivo, i cui risultati saranno presentati alla Regione, che ha facoltà di ridisegnare i confini comunali.

Economia locale. Per rimettere in moto l’economia locale, saranno sostenute le filiere agricole (vino, olio, ortaggi, frutta, formaggi) promuovendo mercati rionali e consorzi. Inoltre, verranno incentivate iniziative di nuove coltivazioni innovative, quali canapa e soia, e di prodotti come il lanital.

Per il pecorino di Filiano Dop verrà rafforzata la filiera del prodotto sostenendo sia chi già lavora nel settore, sia chi volesse fare investimenti. Inoltre, verrà riprogettata l’organizzazione della sagra, rivedendo l’utilizzo delle risorse economiche disponibili.

Turismo. Per il turismo saranno creati appositi pacchetti turistici locali per le riserve antropologiche de “I Pisconi” e di “Agromonte-Spacciaboschi” e poi verranno resi percorribili i tratturi regi e i sentieri naturalistici.

Infine, tra gli altri punti del programma comunale, il M5S di Filiano si impegnerà per attuare una serie di interventi per la scuola plastic free, per il trasporto scolastico gratuito, per il sostegno alle associazioni sportive, per la copertura dei campi di tennis e calcetto, per il riuso degli edifici e la rigenerazione degli spazi pubblici, per i percorsi della salute e per continuare a dire No alle estrazioni di petrolio e alla rete digitale 5G.
Oltre a tutto questo, l'ultimo giorno di campagna elettorale verrà presentato un “sogno”. Un “sogno” che conterrà un grande progetto per il futuro di Filiano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo