-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza cinghiali, ARA: 'Preoccupa il pericolo sanitario'

14/09/2020

Preoccupa l’invasione di cinghiali in Basilicata, che da più parti è stata definita una “vera e propria emergenza”. In particolare desta forte preoccupazione il pericolo sanitario legato alla possibilità che questi animali selvatici possano trasmettere malattie ad altri animali domestici e quindi all’uomo. A lanciare l’allarme di questa evenienza è l’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata. “ Sappiamo tutti che il cinghiale è, tra le specie selvatiche, una delle popolazioni animali a vita libera divenuta a maggiore densità di popolazione. Un fenomeno – ha evidenziato il presidente dell’Ara Basilicata, Palmiro Ferramosca - che, oltre al crescente numero di persone che si dedicano alla caccia di questo selvatico, ha di fatto determinato un drastico aumento delle occasioni di contatto tra cinghiale e le specie animali domestiche e tra cinghiale ed uomo, ponendo spesso seri problemi non solo di incolumità, ma anche di ordine sanitario. Il cinghiale, infatti, può fungere da ospite o essere semplicemente da serbatoio di malattie di comune riscontro nella fauna selvatica, sia di quelle cosiddette emergenti o ri-emergenti come la peste africana, la malattia vescicolare dei suini e la stessa tubercolosi e trichinellosi”. Per questo è necessario un intervento delle Istituzioni regionali, affinchè venga limitata la proliferazione di cinghiali che ormai hanno raggiunto un numero elevatissimo su tutto il territorio regionale. “Non è più raro – continua Ferramosca - incontrare una 'famiglia' di cinghiali fuori dai boschi, direttamente nei centri cittadini e ancor di più nei pressi degli allevamenti zootecnici sparsi sul territorio regionale. Ecco perché la preoccupazione dei nostri allevatori che già devono registrare gli ingenti danni che orde di questi animali fanno ai raccolti di mais, alle coltivazioni in atto ed alle stesse recinzioni, si concentra su quello che può essere una vera bomba sanitaria se gli animali selvatici in qualche modo vengono a contatto con i cani o con gli stessi capi presenti in allevamento o portati al pascolo. E’ urgente rispondere con mezzi anche straordinari - conclude Ferramosca - anticipando ed ampliando il periodo di caccia, per diminuire il numero dei cinghiali che è giudicato da tutti controproducente anche alla conservazione dell’ambiente e dei territori rurali".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo