-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza cinghiali, ARA: 'Preoccupa il pericolo sanitario'

14/09/2020

Preoccupa l’invasione di cinghiali in Basilicata, che da più parti è stata definita una “vera e propria emergenza”. In particolare desta forte preoccupazione il pericolo sanitario legato alla possibilità che questi animali selvatici possano trasmettere malattie ad altri animali domestici e quindi all’uomo. A lanciare l’allarme di questa evenienza è l’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata. “ Sappiamo tutti che il cinghiale è, tra le specie selvatiche, una delle popolazioni animali a vita libera divenuta a maggiore densità di popolazione. Un fenomeno – ha evidenziato il presidente dell’Ara Basilicata, Palmiro Ferramosca - che, oltre al crescente numero di persone che si dedicano alla caccia di questo selvatico, ha di fatto determinato un drastico aumento delle occasioni di contatto tra cinghiale e le specie animali domestiche e tra cinghiale ed uomo, ponendo spesso seri problemi non solo di incolumità, ma anche di ordine sanitario. Il cinghiale, infatti, può fungere da ospite o essere semplicemente da serbatoio di malattie di comune riscontro nella fauna selvatica, sia di quelle cosiddette emergenti o ri-emergenti come la peste africana, la malattia vescicolare dei suini e la stessa tubercolosi e trichinellosi”. Per questo è necessario un intervento delle Istituzioni regionali, affinchè venga limitata la proliferazione di cinghiali che ormai hanno raggiunto un numero elevatissimo su tutto il territorio regionale. “Non è più raro – continua Ferramosca - incontrare una 'famiglia' di cinghiali fuori dai boschi, direttamente nei centri cittadini e ancor di più nei pressi degli allevamenti zootecnici sparsi sul territorio regionale. Ecco perché la preoccupazione dei nostri allevatori che già devono registrare gli ingenti danni che orde di questi animali fanno ai raccolti di mais, alle coltivazioni in atto ed alle stesse recinzioni, si concentra su quello che può essere una vera bomba sanitaria se gli animali selvatici in qualche modo vengono a contatto con i cani o con gli stessi capi presenti in allevamento o portati al pascolo. E’ urgente rispondere con mezzi anche straordinari - conclude Ferramosca - anticipando ed ampliando il periodo di caccia, per diminuire il numero dei cinghiali che è giudicato da tutti controproducente anche alla conservazione dell’ambiente e dei territori rurali".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo