-->
La voce della Politica
| Emergenza cinghiali, ARA: 'Preoccupa il pericolo sanitario' |
|---|
14/09/2020 | Preoccupa l’invasione di cinghiali in Basilicata, che da più parti è stata definita una “vera e propria emergenza”. In particolare desta forte preoccupazione il pericolo sanitario legato alla possibilità che questi animali selvatici possano trasmettere malattie ad altri animali domestici e quindi all’uomo. A lanciare l’allarme di questa evenienza è l’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata. “ Sappiamo tutti che il cinghiale è, tra le specie selvatiche, una delle popolazioni animali a vita libera divenuta a maggiore densità di popolazione. Un fenomeno – ha evidenziato il presidente dell’Ara Basilicata, Palmiro Ferramosca - che, oltre al crescente numero di persone che si dedicano alla caccia di questo selvatico, ha di fatto determinato un drastico aumento delle occasioni di contatto tra cinghiale e le specie animali domestiche e tra cinghiale ed uomo, ponendo spesso seri problemi non solo di incolumità, ma anche di ordine sanitario. Il cinghiale, infatti, può fungere da ospite o essere semplicemente da serbatoio di malattie di comune riscontro nella fauna selvatica, sia di quelle cosiddette emergenti o ri-emergenti come la peste africana, la malattia vescicolare dei suini e la stessa tubercolosi e trichinellosi”. Per questo è necessario un intervento delle Istituzioni regionali, affinchè venga limitata la proliferazione di cinghiali che ormai hanno raggiunto un numero elevatissimo su tutto il territorio regionale. “Non è più raro – continua Ferramosca - incontrare una 'famiglia' di cinghiali fuori dai boschi, direttamente nei centri cittadini e ancor di più nei pressi degli allevamenti zootecnici sparsi sul territorio regionale. Ecco perché la preoccupazione dei nostri allevatori che già devono registrare gli ingenti danni che orde di questi animali fanno ai raccolti di mais, alle coltivazioni in atto ed alle stesse recinzioni, si concentra su quello che può essere una vera bomba sanitaria se gli animali selvatici in qualche modo vengono a contatto con i cani o con gli stessi capi presenti in allevamento o portati al pascolo. E’ urgente rispondere con mezzi anche straordinari - conclude Ferramosca - anticipando ed ampliando il periodo di caccia, per diminuire il numero dei cinghiali che è giudicato da tutti controproducente anche alla conservazione dell’ambiente e dei territori rurali". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|