-->
La voce della Politica
| Alto Bradano, 30 milioni di finanziamenti per otto comuni. Tolve capofila |
|---|
10/09/2020 | Si è formalmente chiusa la procedura di condivisione della Strategia dell’Area Alto Bradano da parte del Comitato Tecnico Aree Interne. La Strategia, pertanto, è da intendersi approvata.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne [SNAI] è una politica nazionale con una forte caratterizzazione di coinvolgimento locale che opera per promuovere la tutela, la ricchezza e la diversità del nostro Paese, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini e le loro opportunità economiche lì dove sono più deboli, e nello stesso tempo si pone l’obiettivo di combattere l’emorragia demografica in una specifica porzione del territorio nazionale, quella delle aree lontane dai poli di servizio essenziale primario e avanzato da attuarsi attraverso Progetti d’Area finanziati sia dall’Unione Europea (attraverso il cofinanziamento dei programmi operativi regionali 2014-2020: POR FESR, POR FC, POR FSE e PSR) sia dallo Stato con apposite risorse stanziate con le leggi di stabilità.
In Basilicata sono quattro le aree interne e segnatamente: Alto Bradano, Marmo Platano, Mercure – Alto Sinni – Val Sarmento, Montagna Materana.
L’area di competenza dell’area interna Alto Bradano è costituita dai comuni di Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo e Tolve al quale è stata affidata la responsabilità d’area.
L’attività di coinvolgimento del territorio e di disegno della strategia, ha visto coinvolti oltre ai comuni dell’area, gli uffici regionali competenti e gli Uffici delle tre Autorità di Gestione dei Programmi regionali che finanziano la Strategia (FESR. FSE e FEASR), in una proficua e stretta collaborazione che ha consentito il raggiungimento di questo risultato.
Con l’approvazione da parte del Comitato Tecnico nazionale Aree Interne, si conclude il complesso percorso di approvazione della strategia iniziato nel 2018 che porterà sul territorio di riferimento oltre 30 milioni di investimenti nei settori della istruzione, sanità, mobilità e sviluppo locale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|