-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cotrab, Merra: 'Nuove nomine, vecchi trucchi'

9/09/2020

“Dal cambio al vertice consorzio Cotrab, avvenuto in un momento delicatissimo per il trasporto lucano, ci saremmo aspettati un nuovo corso ed un nuovo approccio alle problematiche regionali. Ma questo non è accaduto. Le dinamiche sono sempre le stesse e si continua sulla vecchia strada, nonostante il governo regionale abbia ripianato la voragine che si era aperta nel settore dei trasporti ed abbia rimesso perfettamente in linea i pagamenti delle spettanze”. Lo afferma l’assessore regionale ai Trasporti, Donatella Merra, nel riferirsi alle dichiarazioni di Cotrab, che annuncia che non pagherà i fornitori e le spettanze ai dipendenti, a causa di difficoltà economiche legate all’emergenza Codiv-19. “Da questa nuova governance del consorzio - prosegue l’esponente dell’esecutivo lucano - ci attendevamo un approccio differente e non già di rivedere il vecchio film di un Consorzio le cui strategie minacciano di ricadere sulla pelle dei lavoratori. Sono proprio i dipendenti, infatti, a subire le difficoltà economiche che il consorzio tenta per l’ennesima volta e in maniera maldestra, di collegare ai trasferimenti regionali”. L’assessore Merra ricorda infatti che “la Regione ha dato correntezza finanziaria al settore, trasferendo puntualmente le risorse alle amministrazioni provinciali: il primo trimestre è stato pagato con puntualità, mentre il secondo è stato trasferito a maggio, addirittura in anticipo rispetto al passato, proprio per garantire liquidità alle aziende di trasporto in un momento difficile quale quello legato all’emergenza Covid-19, che oggettivamente in tutta Italia ha fatto calare in maniera verticale i ricavi da traffico. Stupisce poi - prosegue l’esponente della giunta Bardi - che si tenti di imputare all’amministrazione regionale le cause delle difficoltà finanziarie legate al distanziamento sugli autobus e alla conseguente necessità di potenziare le corse. È ormai risaputo che le Regioni, tra cui la Basilicata, abbiano con forza posto sui tavoli nazionali la richiesta di stanziamento tempestivo di risorse aggiuntive per riuscire a potenziare il servizio. Risorse che non si sa ancora quando arriveranno”. L’assessore Merra conclude con l’auspicio che “Cotrab, responsabilmente, garantisca la giusta serenità ai lavoratori del settore e non tenti, come già come avvenuto in passato, di scaricare le responsabilità sulla Regione”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo