-->
La voce della Politica
Matera, rappresentanze sindacali vvff: ‘Ancora criticità per soccorsi’ |
---|
8/09/2020 | Al PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA - dott. Vito Bardi
presidente.bardi@regione.basilicata.it
Al PREFETTO DI MATERA – dott. Rinaldo Argentieri
prefettura.matera@interno.it
Al SINDACO DI MATERA – avv. Raffaele De Ruggieri
segreteria.sindaco@comune.mt.it
Al DIRETTORE REGIONALE DI BASILICATA VIGILI DEL FUOCO
dir.basilicata@vigilfuoco.it
Al COMANDANTE PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MATERA
comando.matera@vigilfuoco.it
Ing. Giampietro Boscaino
Preg.mi,
dopo il lockdown, periodo grave per tutta la comunità regionale, si intravedono segnali di
ripresa in tutti i settori produttivi, in particolare per quanto attiene il turismo tanto che
Matera che ha visto l’arrivo di numerosi turisti sin dai primi giorni di giugno u.s.
Questo fenomeno si è ulteriormente incrementato facendo registrare quasi il tutto
esaurito delle strutture di ricezione e si prevede che continuerà anche per i prossimi mesi
in ragione della notorietà di Matera oramai acquisita e consolidatasi dopo l’anno vissuta da
Capitale Europea della Cultura 2019.
Ovviamente l’attrazione principale sono i rioni Sassi con le loro peculiari caratteristiche
universalmente conosciute, anche per il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO di
Patrimonio dell’Umanità.
L’enorme afflusso quotidiano di visitatori che ammirati passeggiano tra le vie, le scalinate
e i “vicinati” dei Sassi, pone preoccupazioni per la sicurezza individuale e collettiva, in
considerazione conformazione orografico/morfologica dei rioni Sassi e della Murgia
materana determina un aumento sostanziale del rischio per i visitatori.
Per l’anno 2019, in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura, la convenzione
stipulata tra Regione Basilicata e Direzione Regionale Vigili del Fuoco di Basilicata al fine
di garantire il più alto livello di sicurezza per la collettività, riconoscendo il ruolo
fondamentale in capo ai Vigili del Fuoco, ha previsto un potenziamento della struttura del
soccorso tecnico urgente permanente, da implementarsi proprio nei rioni Sassi, in modo
tale da consentire interventi immediati e di prossimità. Convenzione che ha cessato i suoi
effetti il 31 dicembre 2019.
Le condizioni generali di ricezione dei visitatori a Matera continuano ad essere uguali a
quelle che si sono verificate nel 2019, e si prevede possano così continuare anche per il
futuro, ripresentando le medesime criticità per gli interventi di soccorso nei rioni Sassi e
Murgia materana.
Per continuare a mantenere alta l’attenzione per la sicurezza collettiva, è necessario la
riproposizione di una analoga convenzione tra Regione Basilicata e Direzione Regionale
Vigili del Fuoco di Basilicata, che preveda i medesimi aspetti tecnici di soccorso tecnico
urgente come già previsti nella convenzione 2019.
È di questi giorni l’evento capitato ad un turista che accidentalmente si è infortunato
percorrendo il sentiero che porta al “ponte Tibetano” di collegamento tra le sponde
frontali: dal Sasso Barisano all’altopiano della Murgia. L’intervento immediato e
tempestivo di soccorso attuato dalla squadra di servizio dei Vigili del Fuoco del Comando
di Matera, ha evitato conseguenze peggiori per il malcapitato.
Laddove si verificassero, eventualità possibile, altri episodi analoghi che richiedessero
l’intervento dei Vigili del Fuoco, ci si troverebbe nella condizione di dover distrarre le
ordinarie squadre di soccorso tecnico urgente, oggi a presidio dell’intero territorio
provinciale materano, creando possibili carenze sul territorio. Da ciò l’esigenza di dover
ripristinare un presidio dinamico permanente di stanza nei rioni Sassi.
Pertanto, le scriventi chiedono alle SS.LL. di attivarsi affinché si possa nel breve addivenire
alla stipula di una nuova convenzione, analoga alla precedente, con le opportune
valutazioni e/o modifiche, in modo tale da garantire il necessario quanto indispensabile
soccorso tecnico urgente a beneficio della collettività.
Confidiamo nell’attenzione che sicuramente le SS.LL. porranno a quanto sin qui
argomentato e pertanto si facciano promotori nell’immediato affinché si pervenga a breve
alla sottoscrizione di nuova convenzione.
Le scriventi si rendono sin da ora disponibili ad eventuali incontri per analizzare e valutare
gli aspetti propedeutici con le SS.LL.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
FP CGIL VV.F.
di Matera
UIL PA VV.F.
di Matera
CO.NA.PO. VV.F.
di Matera
CONF.SAL VV.F.
di Matera
f.to G. Montemurro f.to F.P. Porcari f.to A. Trombetta f.to N. Scalcione |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|