-->
La voce della Politica
| Matera, rappresentanze sindacali vvff: ‘Ancora criticità per soccorsi’ |
|---|
8/09/2020 | Al PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA - dott. Vito Bardi
presidente.bardi@regione.basilicata.it
Al PREFETTO DI MATERA – dott. Rinaldo Argentieri
prefettura.matera@interno.it
Al SINDACO DI MATERA – avv. Raffaele De Ruggieri
segreteria.sindaco@comune.mt.it
Al DIRETTORE REGIONALE DI BASILICATA VIGILI DEL FUOCO
dir.basilicata@vigilfuoco.it
Al COMANDANTE PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MATERA
comando.matera@vigilfuoco.it
Ing. Giampietro Boscaino
Preg.mi,
dopo il lockdown, periodo grave per tutta la comunità regionale, si intravedono segnali di
ripresa in tutti i settori produttivi, in particolare per quanto attiene il turismo tanto che
Matera che ha visto l’arrivo di numerosi turisti sin dai primi giorni di giugno u.s.
Questo fenomeno si è ulteriormente incrementato facendo registrare quasi il tutto
esaurito delle strutture di ricezione e si prevede che continuerà anche per i prossimi mesi
in ragione della notorietà di Matera oramai acquisita e consolidatasi dopo l’anno vissuta da
Capitale Europea della Cultura 2019.
Ovviamente l’attrazione principale sono i rioni Sassi con le loro peculiari caratteristiche
universalmente conosciute, anche per il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO di
Patrimonio dell’Umanità.
L’enorme afflusso quotidiano di visitatori che ammirati passeggiano tra le vie, le scalinate
e i “vicinati” dei Sassi, pone preoccupazioni per la sicurezza individuale e collettiva, in
considerazione conformazione orografico/morfologica dei rioni Sassi e della Murgia
materana determina un aumento sostanziale del rischio per i visitatori.
Per l’anno 2019, in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura, la convenzione
stipulata tra Regione Basilicata e Direzione Regionale Vigili del Fuoco di Basilicata al fine
di garantire il più alto livello di sicurezza per la collettività, riconoscendo il ruolo
fondamentale in capo ai Vigili del Fuoco, ha previsto un potenziamento della struttura del
soccorso tecnico urgente permanente, da implementarsi proprio nei rioni Sassi, in modo
tale da consentire interventi immediati e di prossimità. Convenzione che ha cessato i suoi
effetti il 31 dicembre 2019.
Le condizioni generali di ricezione dei visitatori a Matera continuano ad essere uguali a
quelle che si sono verificate nel 2019, e si prevede possano così continuare anche per il
futuro, ripresentando le medesime criticità per gli interventi di soccorso nei rioni Sassi e
Murgia materana.
Per continuare a mantenere alta l’attenzione per la sicurezza collettiva, è necessario la
riproposizione di una analoga convenzione tra Regione Basilicata e Direzione Regionale
Vigili del Fuoco di Basilicata, che preveda i medesimi aspetti tecnici di soccorso tecnico
urgente come già previsti nella convenzione 2019.
È di questi giorni l’evento capitato ad un turista che accidentalmente si è infortunato
percorrendo il sentiero che porta al “ponte Tibetano” di collegamento tra le sponde
frontali: dal Sasso Barisano all’altopiano della Murgia. L’intervento immediato e
tempestivo di soccorso attuato dalla squadra di servizio dei Vigili del Fuoco del Comando
di Matera, ha evitato conseguenze peggiori per il malcapitato.
Laddove si verificassero, eventualità possibile, altri episodi analoghi che richiedessero
l’intervento dei Vigili del Fuoco, ci si troverebbe nella condizione di dover distrarre le
ordinarie squadre di soccorso tecnico urgente, oggi a presidio dell’intero territorio
provinciale materano, creando possibili carenze sul territorio. Da ciò l’esigenza di dover
ripristinare un presidio dinamico permanente di stanza nei rioni Sassi.
Pertanto, le scriventi chiedono alle SS.LL. di attivarsi affinché si possa nel breve addivenire
alla stipula di una nuova convenzione, analoga alla precedente, con le opportune
valutazioni e/o modifiche, in modo tale da garantire il necessario quanto indispensabile
soccorso tecnico urgente a beneficio della collettività.
Confidiamo nell’attenzione che sicuramente le SS.LL. porranno a quanto sin qui
argomentato e pertanto si facciano promotori nell’immediato affinché si pervenga a breve
alla sottoscrizione di nuova convenzione.
Le scriventi si rendono sin da ora disponibili ad eventuali incontri per analizzare e valutare
gli aspetti propedeutici con le SS.LL.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
FP CGIL VV.F.
di Matera
UIL PA VV.F.
di Matera
CO.NA.PO. VV.F.
di Matera
CONF.SAL VV.F.
di Matera
f.to G. Montemurro f.to F.P. Porcari f.to A. Trombetta f.to N. Scalcione |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|