-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Turismo, Giordano (Ugl):”Il Covid-19 nel materano ha accentuato la crisi del set

7/09/2020

"Le ripercussioni economiche della pandemia, il panico e il timore legato al coronavirus sta distruggendo l’economia italiana. I numeri sono impressionanti: Venezia perde il 40%, la Riviera romagnola crolla del 60-70%, crisi nera per la montagna in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte. Sconcertano i dati riportati dall'Istat secondo cui 6 aziende su 10 del settore temono per la propria sopravvivenza. La percentuale sale al 57,8% per le imprese dell'alloggio e al 66,5% per quelle della ristorazione. A pesare in particolar modo è il crollo dei consumi che rischia di mettere in ginocchio un comparto il cui potenziale, considerato l'indotto, vale circa 150 miliardi di euro. Non solo le regioni del nord sono interessante da questo triste fenomeno ma anche il territorio, da Matera a tutta la fascia Jonica/metapontina”.
E’ quanto sostiene Pino Giordano, Segretario Provinciale dell’Ugl di Matera per il quale, “il Governo aiuti le imprese con tutti gli ammortizzatori sociali perché a causa dell’emergenza coronavirus sono andati in fumo migliaia di posti di lavoro. Il turismo nel territorio materano, già in difficoltà per la mancanza di politiche adeguate, è apparso da subito in ginocchio davanti alla pioggia di disdette e crollo delle prenotazioni dove l’Ugl non ha potuto, in tempi non sospetti, che denunciare la preoccupazione per una situazione che rischiava di diventare disastrosa per l’economia italiana e lucana in particolare. Il fallimento di misure insignificanti come il bonus vacanze purtroppo è stato evidente a tutti. Ancora si continua con le paure e incertezze, dove a stagione quasi terminata in serio rischio sono tutte le attese e potenzialità della costa e degli operatori economici del Metapontino, con i dati preoccupanti sulle conseguenze negative del coronavirus sulla nostra economia in diversi settori: dall’alberghiero alla ristorazione. Dati negativi Istat che hanno inciso in maniera significativa sul turismo la cui importanza è fondamentale in termini di ricchezza generata e numero di occupati. La gravità della situazione impone una riforma organica volta a rilanciare l'intero settore attraverso defiscalizzazione e incentivi, implementando altresì le risorse da destinare a fondo perduto alle imprese. E’ stata una mazzata per il turismo materano, il Governo intervenga: è necessario – prosegue Giordano –  agire subito per salvaguardare l’occupazione, con misure che vadano a tutelare tutte le categorie produttive, dalla Città dei Sassi a Policoro, Nova Siri, Scanzano, Metaponto, senza dimenticare gli altri centri della collina e della montagna materana. Chiediamo al Governo nazionale, considerata la situazione di estrema gravità, di adottare provvedimenti per l’emergenza, sospendendo il pagamento di tasse, contributi e mutui ed estendendo l’area d’intervento dei fondi di integrazione salariale senza nessuna esclusione: è necessario un intervento urgente, in caso contrario, la maggior parte delle imprese saranno costrette addirittura a chiudere definitivamente i battenti. La continua psicosi dall’effetto Coronavirus sta distruggendo tutto: nulla ad oggi stà frenando i due simboli del Metapontino come Pitagora ed Ercole senza che  possano darci una mano”. Per Giordano, “aspettiamo da settembre a marzo sulla riva dello Jonio, come ripete un antico adagio della filosofia indiana per sperare su una piccola ventata occupazionale. In attesa di capire l’evoluzione legata alla diffusione del Coronavirus – conclude il sindacalista -, per l’Ugl è essenziale limitare i danni devastanti del turismo. Ne và di mezzo l'eccellenza del Made in Italy”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo