-->
La voce della Politica
| Turismo, Giordano (Ugl):”Il Covid-19 nel materano ha accentuato la crisi del set |
|---|
7/09/2020 | "Le ripercussioni economiche della pandemia, il panico e il timore legato al coronavirus sta distruggendo l’economia italiana. I numeri sono impressionanti: Venezia perde il 40%, la Riviera romagnola crolla del 60-70%, crisi nera per la montagna in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte. Sconcertano i dati riportati dall'Istat secondo cui 6 aziende su 10 del settore temono per la propria sopravvivenza. La percentuale sale al 57,8% per le imprese dell'alloggio e al 66,5% per quelle della ristorazione. A pesare in particolar modo è il crollo dei consumi che rischia di mettere in ginocchio un comparto il cui potenziale, considerato l'indotto, vale circa 150 miliardi di euro. Non solo le regioni del nord sono interessante da questo triste fenomeno ma anche il territorio, da Matera a tutta la fascia Jonica/metapontina”.
E’ quanto sostiene Pino Giordano, Segretario Provinciale dell’Ugl di Matera per il quale, “il Governo aiuti le imprese con tutti gli ammortizzatori sociali perché a causa dell’emergenza coronavirus sono andati in fumo migliaia di posti di lavoro. Il turismo nel territorio materano, già in difficoltà per la mancanza di politiche adeguate, è apparso da subito in ginocchio davanti alla pioggia di disdette e crollo delle prenotazioni dove l’Ugl non ha potuto, in tempi non sospetti, che denunciare la preoccupazione per una situazione che rischiava di diventare disastrosa per l’economia italiana e lucana in particolare. Il fallimento di misure insignificanti come il bonus vacanze purtroppo è stato evidente a tutti. Ancora si continua con le paure e incertezze, dove a stagione quasi terminata in serio rischio sono tutte le attese e potenzialità della costa e degli operatori economici del Metapontino, con i dati preoccupanti sulle conseguenze negative del coronavirus sulla nostra economia in diversi settori: dall’alberghiero alla ristorazione. Dati negativi Istat che hanno inciso in maniera significativa sul turismo la cui importanza è fondamentale in termini di ricchezza generata e numero di occupati. La gravità della situazione impone una riforma organica volta a rilanciare l'intero settore attraverso defiscalizzazione e incentivi, implementando altresì le risorse da destinare a fondo perduto alle imprese. E’ stata una mazzata per il turismo materano, il Governo intervenga: è necessario – prosegue Giordano – agire subito per salvaguardare l’occupazione, con misure che vadano a tutelare tutte le categorie produttive, dalla Città dei Sassi a Policoro, Nova Siri, Scanzano, Metaponto, senza dimenticare gli altri centri della collina e della montagna materana. Chiediamo al Governo nazionale, considerata la situazione di estrema gravità, di adottare provvedimenti per l’emergenza, sospendendo il pagamento di tasse, contributi e mutui ed estendendo l’area d’intervento dei fondi di integrazione salariale senza nessuna esclusione: è necessario un intervento urgente, in caso contrario, la maggior parte delle imprese saranno costrette addirittura a chiudere definitivamente i battenti. La continua psicosi dall’effetto Coronavirus sta distruggendo tutto: nulla ad oggi stà frenando i due simboli del Metapontino come Pitagora ed Ercole senza che possano darci una mano”. Per Giordano, “aspettiamo da settembre a marzo sulla riva dello Jonio, come ripete un antico adagio della filosofia indiana per sperare su una piccola ventata occupazionale. In attesa di capire l’evoluzione legata alla diffusione del Coronavirus – conclude il sindacalista -, per l’Ugl è essenziale limitare i danni devastanti del turismo. Ne và di mezzo l'eccellenza del Made in Italy”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|