-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid, Pozzo Pergola 1: 'ok da Commissione Via del Ministero di Costa'

31/08/2020

Con parere commissione CTVA del 22/5/2020 ha espresso parere di compatibilità ambientale positivo all’istanza di messa in produzione del pozzo Pergola 1 e per la realizzazione delle condotte di collegamento all'area Innesto, nell'ambito della concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi denominata Val d'Agri e con alcune prescrizioni vincolanti.
La stessa commissione CTVA il 7/12/2018, ossia circa un anno e mezzo prima aveva dato, invece, parere negativo alla messa in produzione del pozzo Pergola 1 e alla realizzazione delle condotte di collegamento e quindi, questo rapido cambio di valutazione appare difficile da comprendere e da accettare ( fonte https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1539/2480?Testo=&RaggruppamentoID=19#form-cercaDocumentazione)

A questo punto sorge spontanea la domanda del perché il ministro Costa non ha chiuso il procedimento dopo il primo parere negativo, esattamente un anno ?

Inoltre è incomprensibile capire perché non sia stato consentito ai cittadini di presentare nuove osservazioni e a seguito della presentazione di documenti integrativi da parte della società petrolifera.
Perché il ministro Costa ha permesso alla commissione VIA di rilasciare autorizzazioni in piena emergenza sanitaria (Maggio 2020 ) e quando la popolazione era distratta da problemi di sicurezza e sopravvivenza ?
Perché continuare ad autorizzare messa in produzione di nuovi pozzi se la concessione val d’agri non è stata rinnovata?
Eppure il ministro Costa era stato ben informato sulle gravi questioni inerenti all’estrazione petrolifera in Basilicata e alla produzione di rifiuti annessi, informazioni fornite dalle associazioni durante un incontro tenuto a Pisticci scalo.

Molte associazioni gli hanno prodotto anche dossier e documenti che testimoniano la fragilità del territorio lucano e di tutto il potenziale idrico della Basilicata, patrimonio che soddisfa ben 4 regioni e che non può essere assolutamente messo a rischio da una nuova ricerca petrolifera e dai rifiuti che dovrà produrre inevitabilmente.
Al riguardo ci aspettiamo che il ministro Costa revochi questa scelta potenzialmente pericolosa e rimetta in discussione qualsiasi autorizzazione concessa dalle Commissioni VIA, valutando con attenzione competenze e imparzialità.

In gioco c'è il futuro di una terra già pesantemente compromessa e la salute dei Lucani

NO SCORIE TRISAIA

MEDITERRANEO NO TRIV

MEDICI PER L'AMBIENTE BASILICATA

COVA CONTRO

MAMME LIBERE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo