-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid, Pozzo Pergola 1: 'ok da Commissione Via del Ministero di Costa'

31/08/2020

Con parere commissione CTVA del 22/5/2020 ha espresso parere di compatibilità ambientale positivo all’istanza di messa in produzione del pozzo Pergola 1 e per la realizzazione delle condotte di collegamento all'area Innesto, nell'ambito della concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi denominata Val d'Agri e con alcune prescrizioni vincolanti.
La stessa commissione CTVA il 7/12/2018, ossia circa un anno e mezzo prima aveva dato, invece, parere negativo alla messa in produzione del pozzo Pergola 1 e alla realizzazione delle condotte di collegamento e quindi, questo rapido cambio di valutazione appare difficile da comprendere e da accettare ( fonte https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1539/2480?Testo=&RaggruppamentoID=19#form-cercaDocumentazione)

A questo punto sorge spontanea la domanda del perché il ministro Costa non ha chiuso il procedimento dopo il primo parere negativo, esattamente un anno ?

Inoltre è incomprensibile capire perché non sia stato consentito ai cittadini di presentare nuove osservazioni e a seguito della presentazione di documenti integrativi da parte della società petrolifera.
Perché il ministro Costa ha permesso alla commissione VIA di rilasciare autorizzazioni in piena emergenza sanitaria (Maggio 2020 ) e quando la popolazione era distratta da problemi di sicurezza e sopravvivenza ?
Perché continuare ad autorizzare messa in produzione di nuovi pozzi se la concessione val d’agri non è stata rinnovata?
Eppure il ministro Costa era stato ben informato sulle gravi questioni inerenti all’estrazione petrolifera in Basilicata e alla produzione di rifiuti annessi, informazioni fornite dalle associazioni durante un incontro tenuto a Pisticci scalo.

Molte associazioni gli hanno prodotto anche dossier e documenti che testimoniano la fragilità del territorio lucano e di tutto il potenziale idrico della Basilicata, patrimonio che soddisfa ben 4 regioni e che non può essere assolutamente messo a rischio da una nuova ricerca petrolifera e dai rifiuti che dovrà produrre inevitabilmente.
Al riguardo ci aspettiamo che il ministro Costa revochi questa scelta potenzialmente pericolosa e rimetta in discussione qualsiasi autorizzazione concessa dalle Commissioni VIA, valutando con attenzione competenze e imparzialità.

In gioco c'è il futuro di una terra già pesantemente compromessa e la salute dei Lucani

NO SCORIE TRISAIA

MEDITERRANEO NO TRIV

MEDICI PER L'AMBIENTE BASILICATA

COVA CONTRO

MAMME LIBERE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo