-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Senise: presentata la lista 'Senise nel Futuro'

30/08/2020

E’ cominciata ufficialmente la campagna elettorale a Senise, con la presentazione della lista ‘Senise nel futuro’’ con capolista Giuseppe Castronuovo, già sindaco dal 2007 al 2017, in una piazza Vittorio Emanuele gremita. Il primo comizio in cui si snoccioleranno i punti del programma elettorale, è stato annunciato per la prossima settimana ma stasera Castronuovo (introdotto da Gaetana Lanotte e Giuseppe De Donato) ha presentato la sua squadra e soprattutto le ragioni di questa candidatura.
“Non è facile fare il sindaco e non tutti possono farlo- ha detto Castronuovo- Siamo, in Basilicata, il decimo comune più grande della provincia di Potenza. Il nostro è un comune che ha una storia da onorare e difendere. A questa tornata elettorale la politica guarda con notevole interesse. In queste settimane il Governo regionale arriva a Senise perché chiaramente la partita è importante. In questi tre anni sono accadute tante cose. Per me sicuramente non belle, però mi sono rialzato anche grazie al vostro aiuto e alla vostra vicinanza nei momenti difficili’’.
‘’Ma in questi tre anni- continua- è successo di tutto per la comunità di Senise: un’ amministrazione lampo, venti mesi. Negli ultimi 40 anni Senise i sindaci che si sono succeduti non sono riusciti a completare un mandato, a parte la parentesi nei miei dieci anni. Ma la cosa più grave è che abbiamo vissuto il commissariamento più lungo della nostra storia, 18 mesi, mai accaduto. Già questi due fatti spiegano il momento difficile che vive questa comunità. Momenti che hanno fatto perdere considerazione nei confronti del nostro paese’’.
Castronuovo ha elencato i problemi che negli ultimi tre anni ha vissuto la comunità senisese, alcuni dei quali irrisolti: dall’isolamento per tre mesi a causa della frana sulla Sinnica; alla chiusura della postazione del 118 per alcuni turni a causa di carenza di personale; dal progetto lasciato in sospeso per la realizzazione della casa della salute alla mancata realizzazione degli interventi di rifacimento della pavimentazione del corso Vittorio Emanuele, fino al problema non risolto del tributo di bonifica.
‘’A Senise è stata commissariata anche la politica- ha continuato- Il Partito Democratico è stato commissariato, affidato alla compagna Anna Polito; la visione che questa comunità ha dato al territorio è questa. Poco piacevole’’.
‘’La nostra lista e il nostro programma sono nati dal maggio del 2019. Vi dico che non mi sono candidato per voler contrastare qualcuno; o per motivi economici; non mi sono candidato per aprire qualche struttura da accreditare attraverso qualche amico; non mi candido con chi ha forti contenziosi con la pubblica amministrazione con il Comune. Io mi candido perché molti semplici cittadini me lo hanno chiesto, perché, mi hanno detto, il paese ha bisogno della tua esperienza. Gli unici che non me lo hanno chiesto sono gli addetti alla politica. E la scelta di puntare sui giovani, fare una squadra sostanzialmente di giovani, è stata fatta anche per cercare di contribuire ad arginare il terribile fenomeno dello spopolamento e per costruire un futuro per Senise’’.

I candidati consiglieri sono: Eleonora Bellusci, Teodora Cicchelli, Stefania Cristiano, Alessandro Falcone, Gerardo Maria Fucci, Giuliana Latronico, Felicia Lauria, Francesco Marranchiello, Francesco palazzo, Giuseppe Ponzio, Giuseppe Rossi, Antonio Tuzio.

lasiritide.it


clicca qui per il programma




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo