-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cirigliano, M5S: “Impianti eolici a rischio per i cittadini'

28/08/2020

A Cirigliano, in Basilicata, i cittadini denunciano un nuovo caso di ‘eolico selvaggio’. La questione, che si trascina dal 2018, riguarderebbe alcuni impianti di minieolico sparsi nel territorio comunale ciriglianese e collocati a pochi metri dalle abitazioni e dalla strada. La qualità degli stessi impianti lascerebbe a desiderare visto che negli anni non sono mancati distacchi e cadute di materiali: crolli che, grazie esclusivamente alla buona sorte, non hanno finora arrecato danni a persone e cose. Episodi incresciosi di rischio per la pubblica incolumità, segnalati più volte alle competenti autorità. Occorre chiarire che il rilascio delle autorizzazioni per tale tipologia di installazioni, considerata la piccola potenza nominale degli impianti, è in capo ai competenti uffici comunali. Ma il Comune di Cirigliano avrebbe negato l’accesso agli atti richiesto da alcuni cittadini a seguito dei ripetuti episodi di distacco di parti meccaniche degli impianti. Noi stessi abbiamo riscontrato difficoltà nel reperimento di informazioni, anche consultando il portale istituzionale del Comune di Cirigliano.

Constatata l’impasse, abbiamo ritenuto necessario procedere con una formale richiesta di accesso agli atti per cercare di capire meglio cosa sta succedendo nel piccolo comune materano. La questione degli impianti eolici ‘selvaggi’ è ormai diventata un vero e proprio problema per tutto il territorio regionale. Quella che doveva essere un'importante fonte di energia rinnovabile, pulita, pare sia finita in mano a spregiudicati interessi speculativi. Lo spopolamento di molti comuni lucani fa sì che i loro territorio diventi terra di conquista da parte di cordate imprenditoriali spesso poco trasparenti e che perseguono esclusivamente finalità di profitto.


Rosa D’Amato - Portavoce M5S Parlamento Europeo

Gianni Perrino - Portavoce M5S Consiglio Regionale Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo