-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aide: 'Se non c'è l'uomo non c'è nemmeno il tecnico'

28/08/2020

Molto clamore ed indignazione ha suscitato la notizia che Giulio Ferrara, direttore della SITA Basilicata, società di trasporto pubblico e facente parte del Consorzio COTRAB- Consorzio Trasporti Basilicata- costituito tra società affini, sia stato rieletto dal Consiglio di amministrazione a presidente dello stesso Consorzio.
Il dissenso nasce dalla considerazione che il citato signore si è reso responsabile di abusi sessuali nei confronti di una donna che lavora nella sua stessa società e per tale atto inconsulto dopo tre gradi di giudizio, è stato condannato ad una pena detentiva di due anni e sei mesi. Il nominato signore inoltre, e anche presidente della sezione Trasporti della Confindustria di Basilicata.
Belle gratificazioni per questo signore ma non altrettanto belle sono state le scelte di coloro che lo hanno portato su scranni così prestigiosi. Mi domando dove è la governance della SITA che continua a dare la sua rappresentanza al suddetto signore, mi domando dove sono gli altri consorziati che pur essendo in una condizione di minoranza in seno al Consorzio non hanno levato alta la loro voce di dissenso e dove è il codice etico della stesso Consorzio che certamente non consente la designazione a cariche elettive di coloro che si rendono responsabili di azioni nefande, mi domando dove sono i sindacati ai quali è affidato l’onere di far rispettare la sacralità dei luoghi di lavoro come luogo di riscatto e di acquisizione della libertà dei lavoratori, mi domando dove è il codice etico di Confindustria che continua ad annoverare tra i suoi rappresentanti simili soggetti anche in considerazione che tra questi siede una rappresentante con delega alle pari opportunità attualmente presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, mi domando cosa voglia dire l’assessora ai trasporti ed infrastrutture della Regione Basilicata, una donna, allorchè dichiara di non volere dare la “caccia alle streghe” dal momento che le straghe non esistono ma la sentenza si. Il Consorzio , pur essendo privato, garantisce il sostentamento delle società associate attraverso il contributo regionale sul percorso chilometrico degli automezzi adibiti al trasporto pubblico.
Ebbene in qualità di Presidente della Associazione AIDE- Associazione Indipendente Donne Europee- e già Commissaria regionale delle pari opportunità, chiedo il conto di si è reso responsabile di tale designazione che non rende giustizia del deplorevole gesto del signore condannato da una sentenza che va rispettata e non discussa. Da talune parti è stata evocata la indispensabilità dell’apporto professionale di questo signore. Le esperienze di vita ci portano a considerare che per costruire una professionalità è necessario che ci sia prima l’uomo inteso come soggetto depositario di valori e di morale, e poi dal momento che nessuno di noi possiede la dote della immortalità se il citato signore, Dio non voglia, dovesse venire a mancare crollerebbe l’efficienza del trasporto pubblico?. Tutti siamo utili, nessuno indispensabile.

Anna Selvaggi
Presidente Regionale AIDE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo