-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fnaar-confcommercio: agenti di commercio ''dimenticati''

28/08/2020

Tra le categorie di lavoratori autonomi che continuano a soffrire le conseguenze della pandemia e che sono state “dimenticate” dal Governo ci sono gli agenti di commercio, che hanno subito pesantemente il locdwon. A riaccendere i riflettori sulla categoria è il presidente provinciale di Fnaarc (Federazione Agenti e Rappresentanti di Commercio aderente a Confcommercio) Angelo Lovallo riferendo che Alberto Petranzan, presidente di Fnaarc - Confcommercio, il principale sindacato nazionale degli Agenti e dei Rappresentanti di Commercio e coordinatore della coalizione “Enasarco del futuro”, ha scritto al ministro Catalfo per sollecitare l'autorizzazione all'erogazione dell'anticipo Firr (Fondo di Indennita' Fine Rapporto), agli iscritti Enasarco. Nella lettera si ricorda quanto la categoria sia stata ferocemente impattata dall'emergenza Covid e dimenticata dalla politica: per il blocco forzato nel periodo del lockdown, per la contrazione dei consumi e per la loro migrazione verso il commercio elettronico, per l'impossibilita' di ricorrere alla cassa integrazione. "Come se tutto cio' non bastasse - scrive Petranzan - va aggiunta l'impossibilita' per molti di accedere al contributo a fondo perduto di 1.000 euro previsto dal c.d. Decreto Rilancio, in quanto nel provvedimento governativo non e' stato considerato che il differimento del pagamento delle provvigioni ha reso impossibile documentare il calo di fatturato per il periodo previsto, nonostante proprio in quel periodo la stragrande maggioranza degli agenti di commercio e dei promotori finanziari registrava un crollo delle proprie attivita'"
Fnarc ricorda che circa 50.000 agenti hanno perso il proprio lavoro in questi ultimi 10 anni, a causa della disintermediazione commerciale e l’affermarsi dell’e-commerce. «Parliamo -aggiunge Lovallo- di una categoria composta da circa 220.000 operatori del settore che intermedia qualcosa come poco meno del 70% del Pil italiano, svariando da campi diversi tra loro come edilizia, abbigliamento, alimentare, merceologia, editoria. La nostra categoria in Basilicata si compone di circa 1200 lavoratori autonomi -evidenzia Lovallo- e pesa un calo medio degli ordinativi del 25- 30%, decisamente accentuata da gennaio sino all’estate con una riduzione annua del numero di agenti destinata ad aumentare a fine 2020. Anche dalla Regione ci aspettiamo misure incisive di sostegno se non si vuol far scomparire una storica categoria del commercio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua

7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola

“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''

Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.

L’appuntamento ha ...-->continua

6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo