-->
La voce della Politica
La senatrici Corrado torna sul 'Parco della Storia dell’Uomo' |
---|
27/08/2020 | Torno sul “Parco della Storia dell’Uomo”, cuore del CIS “Matera Capitale della Cultura Europea 2019”, perché la mia nota del 14 agosto a tutti i soggetti coinvolti nei lavori avviati a giugno scorso ha cominciato a produrre effetti: un paio di giorni fa, sia il dott. Vicenti, Segretario generale della Commissione nazionale dell’UNESCO, sia il soprintendente ABAP della Basilicata, arch. Canestrini, mi hanno risposto, ciascuno per la sua parte. Il primo, ha precisato che la Commissione non ha compiti di gestione e di tutela ma mi ha assicurato di avere girato la segnalazione ai due Ministeri coinvolti, MiBACT e MATTM, aggiungendo che avrà cura di monitorare l’evolversi della situazione. Il secondo, che invece, in materia di conservazione dei siti culturali della Murgia Materana oggetto dei lavori, ha piena responsabilità, nella nota inviatami ha ricostruito l’iter amministrativo del progetto e illustrato le cautele adottate dall’apertura dei cantieri in qua. Il quadro dipinto dall’arch. Canestrini è tutto sommato rassicurante ma cozza, in alcuni punti, con quanto mi viene riferito da chi giornalmente monitora la situazione per conto delle 35 associazioni che hanno sollevato perplessità su quanto sta accadendo. L’attenzione quotidiana e continuativa è fondamentale, tanto più se il personale della SABAP, che ha sede a Potenza, effettua sopralluoghi con cadenza pressappoco mensile, come riferito dallo stesso Canestrini, e la sorveglianza archeologica che mi scrive essere costante e affidata a professionisti abilitati è invece assicurata, secondo altre fonti, da un unico soggetto, per di più saltuariamente. Anche in materia di prescrizioni, scorrendo l’elenco, mi sorge qualche perplessità. Ringrazio quindi i dottori Valenti e Canestrini per le loro sollecite risposte ma la questione, per quanto mi riguarda, è tutt’altro che chiusa. Attendo infatti, fondamentali, le risposte di INVITALIA e del comune di Matera. Ho steso, intanto, una interrogazione al ministro Franceschini che a giorni si aggiungerà al cumulo delle precedenti ma non escludo una trasferta materana che mi consenta, oltre che di tornare nella fascinosa città dei Sassi, dove frequentai la Scuola di Specializzazione in Archeologia ormai una vita fa, di vedere di persona i cantieri, ed un passaggio da Potenza per l’accesso agli atti che mi riprometto di chiedere.
Margherita Corrado (M5S Senato - Commissione Cultura) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|