-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La senatrici Corrado torna sul 'Parco della Storia dell’Uomo'

27/08/2020

Torno sul “Parco della Storia dell’Uomo”, cuore del CIS “Matera Capitale della Cultura Europea 2019”, perché la mia nota del 14 agosto a tutti i soggetti coinvolti nei lavori avviati a giugno scorso ha cominciato a produrre effetti: un paio di giorni fa, sia il dott. Vicenti, Segretario generale della Commissione nazionale dell’UNESCO, sia il soprintendente ABAP della Basilicata, arch. Canestrini, mi hanno risposto, ciascuno per la sua parte. Il primo, ha precisato che la Commissione non ha compiti di gestione e di tutela ma mi ha assicurato di avere girato la segnalazione ai due Ministeri coinvolti, MiBACT e MATTM, aggiungendo che avrà cura di monitorare l’evolversi della situazione. Il secondo, che invece, in materia di conservazione dei siti culturali della Murgia Materana oggetto dei lavori, ha piena responsabilità, nella nota inviatami ha ricostruito l’iter amministrativo del progetto e illustrato le cautele adottate dall’apertura dei cantieri in qua. Il quadro dipinto dall’arch. Canestrini è tutto sommato rassicurante ma cozza, in alcuni punti, con quanto mi viene riferito da chi giornalmente monitora la situazione per conto delle 35 associazioni che hanno sollevato perplessità su quanto sta accadendo. L’attenzione quotidiana e continuativa è fondamentale, tanto più se il personale della SABAP, che ha sede a Potenza, effettua sopralluoghi con cadenza pressappoco mensile, come riferito dallo stesso Canestrini, e la sorveglianza archeologica che mi scrive essere costante e affidata a professionisti abilitati è invece assicurata, secondo altre fonti, da un unico soggetto, per di più saltuariamente. Anche in materia di prescrizioni, scorrendo l’elenco, mi sorge qualche perplessità. Ringrazio quindi i dottori Valenti e Canestrini per le loro sollecite risposte ma la questione, per quanto mi riguarda, è tutt’altro che chiusa. Attendo infatti, fondamentali, le risposte di INVITALIA e del comune di Matera. Ho steso, intanto, una interrogazione al ministro Franceschini che a giorni si aggiungerà al cumulo delle precedenti ma non escludo una trasferta materana che mi consenta, oltre che di tornare nella fascinosa città dei Sassi, dove frequentai la Scuola di Specializzazione in Archeologia ormai una vita fa, di vedere di persona i cantieri, ed un passaggio da Potenza per l’accesso agli atti che mi riprometto di chiedere.

Margherita Corrado (M5S Senato - Commissione Cultura)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo