Diritti delle persone con disabilità, continua la battaglia di Bolognetti
23/08/2020
Forse toccherà girarla proprio tutta questa nostra bella terra di Basilicata per trovare la dispersa coscienza dell’Assessore Leone, il senso delle Istituzioni del Presidente Bardi, le capre e i cavoli da mettere d’accordo che popolano gli incubi del povero dr. Esposito (Dg del Dipartimento Sanità) e per chiedere ragione dei silenzi complici e colpevoli del Ministro Speranza.
Da otto mesi, incessantemente, non abbiamo mai smesso di chiedere ai nostri interlocutori, locali e nazionali, di operare per garantire l’effettivo rispetto dei diritti delle persone con disabilità.
Da otto mesi chiediamo a chi rappresenta le nostre Istituzioni di rispettare la loro propria legalità e interrompere la flagranza di reato contro i diritti umani e la Costituzione di questa nostra Repubblica.
Se occorrerà vestire i panni di Diogene, lo farò. Magari per cercare uomini che dismettano la divisa da caporali di regime e di giornata.
Passeggiando per le strade di Lauria, come ieri in quelle di Matera e Policoro, una volta di più ho inteso rivolgermi ai nostri interlocutori per chiedere che ora, subito, la smettano di vestire i panni di ladri di speranze.
A chi sale sul pulpito per indicare pagliuzze, senza prima aver guardato la trave che ha conficcata nel proprio occhio, a Bardi a Speranza ed Esposito do un suggerimento: leggete quel discorso di Croce intitolato “Il dovere della borghesia nelle province napoletane”. Non pretendo, per carità, che vi comportiate come il parroco di Montagano, ma quanto meno che proviate a riflettere sulle parole pronunciate nel giugno del 1923 dalla “piazza” di Muro Lucano da Don Benedetto: "Agli uomini di buona volontà non riesce in nessun momento impossibile di compiere opera benefica di civiltà e d'innalzamento morale, in un modo o in un altro, in misura più o meno grande, in cerchia più o meno larga, direttamente o indirettamente, con la persuasione o con l'autorità, con quella ingegnosità di mezzi e di espedienti che la buona ed alacre volontà non manca di suggerire".
Con licenza dell’assessore Leone e parafrasando le parole pronunciate da Croce in sede di Assemblea Costituente, chiudo questo mio intervento intonando le parole dell’inno sublime: “Veni, creator spiritus, Mentes tuorum visita; Accende lumen sensibus; Infunde amorem cordibus!”.
Qui il reportage realizzato a Lauria
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del Prntt.
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in questi giorni. Tu...-->continua
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua
"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua
“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua
La Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee nazionali di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali, strumenti fondamentali per garantire qualità e orientamento nell’amb...-->continua
C’è preoccupazione per il progetto di realizzazione di un impianto di biogas a Policoro, in un’area ad alta vocazione agricola. E’ quanto emerso nel corso di un incontro territoriale con i dirigenti e soci della Coldiretti di Policoro e Montalbano Jonico. Pur ...-->continua