-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CIA-AGRICOLTORI: 'manca acqua, in val d'Agri emergenza nell'emergenza'

20/08/2020

In quest’estate caratterizzata dalla scarsa disponibilità di acqua invasata nelle dighe lucane, la Val d’Agri registra una situazione di emergenza nell’emergenza a causa di tre motivazioni principali: la diga di Marsico Nuovo continua ad essere inutilizzata; la perdita di acqua dalle condotte; la limitata assistenza degli addetti del Consorzio di Bonifica in numero sempre più ridotto. Lo segnalano in una dichiarazione congiunta Michele Bove e Giovanna Perruolo, rispettivamente vicepresidente e direttrice Cia-Agricoltori Potenza. I ritardi accumulati dopo l’approvazione del decreto di concessione per i lavori di completamento funzionale dello schema irriguo della diga di Marsico Nuovo – a parere dei dirigenti Cia – sono diventati insopportabili ed ingiustificabili. Gli effetti si scaricano sugli agricoltori che hanno necessità idrica per le colture pregiate della valle e sugli allevatori che sono costretti a continui rifornimenti di emergenza tenuto conto del caldo torrido che stressa il bestiame. Ancora più scandalosa la vicenda delle condotte colabrodo.
Nel ricordare che le opere previste nell’ambito del progetto esecutivo riguardano interventi di consolidamento e stabilizzazione delle sponde dell’invaso formato dalla diga di Marsico; la sistemazione della rete idrografica e della rete di scolo delle acque medie e basse lungo l’asta del fiume nel tratto compreso tra la diga di Marsico Nuovo e l’invaso della diga del Pertusillo; la sistemazione idraulico-forestale di alcuni bacini montani, a mezzo di briglie, difese longitudinali e sagome di fondo, con particolare riferimento alla limitazione di fenomeni franosi in atto ed erosioni che aumenterebbero il trasporto solido all’invaso, la Cia evidenzia che tali altri opere rientrano nel piano presentato su tutte le opere irrigue e gli invasi che sono complessivamente 14, di straordinario impatto sul versante degli accumuli della risorsa idrica e sul versante produttivo ed economico di ampia area della nostra Regione. Si tratta di opere che hanno fatto registrare rilevanti ritardi cui bisogna porre rimedio anche perchè rappresentano occasioni di lavoro al fine di dare una boccata di ossigeno al settore delle costruzioni con i relativi addetti e alle piccole e medie imprese edili. Gli obiettivi da raggiungere: poter contare su sistemi di accumulo e distribuzione efficaci e funzionali con soluzioni che tengono conto dell'evoluzione in corso a partire dai cambiamenti climatici; definire un puntuale cronoprogramma su opere strategiche anche alla luce dei finanziamenti del Piano irriguo nazionale e del piano invasi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo