-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CIA-AGRICOLTORI: 'manca acqua, in val d'Agri emergenza nell'emergenza'

20/08/2020

In quest’estate caratterizzata dalla scarsa disponibilità di acqua invasata nelle dighe lucane, la Val d’Agri registra una situazione di emergenza nell’emergenza a causa di tre motivazioni principali: la diga di Marsico Nuovo continua ad essere inutilizzata; la perdita di acqua dalle condotte; la limitata assistenza degli addetti del Consorzio di Bonifica in numero sempre più ridotto. Lo segnalano in una dichiarazione congiunta Michele Bove e Giovanna Perruolo, rispettivamente vicepresidente e direttrice Cia-Agricoltori Potenza. I ritardi accumulati dopo l’approvazione del decreto di concessione per i lavori di completamento funzionale dello schema irriguo della diga di Marsico Nuovo – a parere dei dirigenti Cia – sono diventati insopportabili ed ingiustificabili. Gli effetti si scaricano sugli agricoltori che hanno necessità idrica per le colture pregiate della valle e sugli allevatori che sono costretti a continui rifornimenti di emergenza tenuto conto del caldo torrido che stressa il bestiame. Ancora più scandalosa la vicenda delle condotte colabrodo.
Nel ricordare che le opere previste nell’ambito del progetto esecutivo riguardano interventi di consolidamento e stabilizzazione delle sponde dell’invaso formato dalla diga di Marsico; la sistemazione della rete idrografica e della rete di scolo delle acque medie e basse lungo l’asta del fiume nel tratto compreso tra la diga di Marsico Nuovo e l’invaso della diga del Pertusillo; la sistemazione idraulico-forestale di alcuni bacini montani, a mezzo di briglie, difese longitudinali e sagome di fondo, con particolare riferimento alla limitazione di fenomeni franosi in atto ed erosioni che aumenterebbero il trasporto solido all’invaso, la Cia evidenzia che tali altri opere rientrano nel piano presentato su tutte le opere irrigue e gli invasi che sono complessivamente 14, di straordinario impatto sul versante degli accumuli della risorsa idrica e sul versante produttivo ed economico di ampia area della nostra Regione. Si tratta di opere che hanno fatto registrare rilevanti ritardi cui bisogna porre rimedio anche perchè rappresentano occasioni di lavoro al fine di dare una boccata di ossigeno al settore delle costruzioni con i relativi addetti e alle piccole e medie imprese edili. Gli obiettivi da raggiungere: poter contare su sistemi di accumulo e distribuzione efficaci e funzionali con soluzioni che tengono conto dell'evoluzione in corso a partire dai cambiamenti climatici; definire un puntuale cronoprogramma su opere strategiche anche alla luce dei finanziamenti del Piano irriguo nazionale e del piano invasi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo