-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CIA-AGRICOLTORI: 'manca acqua, in val d'Agri emergenza nell'emergenza'

20/08/2020

In quest’estate caratterizzata dalla scarsa disponibilità di acqua invasata nelle dighe lucane, la Val d’Agri registra una situazione di emergenza nell’emergenza a causa di tre motivazioni principali: la diga di Marsico Nuovo continua ad essere inutilizzata; la perdita di acqua dalle condotte; la limitata assistenza degli addetti del Consorzio di Bonifica in numero sempre più ridotto. Lo segnalano in una dichiarazione congiunta Michele Bove e Giovanna Perruolo, rispettivamente vicepresidente e direttrice Cia-Agricoltori Potenza. I ritardi accumulati dopo l’approvazione del decreto di concessione per i lavori di completamento funzionale dello schema irriguo della diga di Marsico Nuovo – a parere dei dirigenti Cia – sono diventati insopportabili ed ingiustificabili. Gli effetti si scaricano sugli agricoltori che hanno necessità idrica per le colture pregiate della valle e sugli allevatori che sono costretti a continui rifornimenti di emergenza tenuto conto del caldo torrido che stressa il bestiame. Ancora più scandalosa la vicenda delle condotte colabrodo.
Nel ricordare che le opere previste nell’ambito del progetto esecutivo riguardano interventi di consolidamento e stabilizzazione delle sponde dell’invaso formato dalla diga di Marsico; la sistemazione della rete idrografica e della rete di scolo delle acque medie e basse lungo l’asta del fiume nel tratto compreso tra la diga di Marsico Nuovo e l’invaso della diga del Pertusillo; la sistemazione idraulico-forestale di alcuni bacini montani, a mezzo di briglie, difese longitudinali e sagome di fondo, con particolare riferimento alla limitazione di fenomeni franosi in atto ed erosioni che aumenterebbero il trasporto solido all’invaso, la Cia evidenzia che tali altri opere rientrano nel piano presentato su tutte le opere irrigue e gli invasi che sono complessivamente 14, di straordinario impatto sul versante degli accumuli della risorsa idrica e sul versante produttivo ed economico di ampia area della nostra Regione. Si tratta di opere che hanno fatto registrare rilevanti ritardi cui bisogna porre rimedio anche perchè rappresentano occasioni di lavoro al fine di dare una boccata di ossigeno al settore delle costruzioni con i relativi addetti e alle piccole e medie imprese edili. Gli obiettivi da raggiungere: poter contare su sistemi di accumulo e distribuzione efficaci e funzionali con soluzioni che tengono conto dell'evoluzione in corso a partire dai cambiamenti climatici; definire un puntuale cronoprogramma su opere strategiche anche alla luce dei finanziamenti del Piano irriguo nazionale e del piano invasi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo