-->
La voce della Politica
| Immigrazione Basilicata, Lega in sit in con il vicesegretario nazionale Crippa |
|---|
11/08/2020 | "Fughe, tensioni sociali e territori preoccupati. È questo ciò che sta regalando questo Governo alla Basilicata. E mentre le Regioni ripiombano nell'incubo coronavirus, il Ministro Lamorgese annuncia le modifiche ai Decreti Sicurezza voluti dalla Lega e da Matteo Salvini per proteggere gli italiani ed evitare che il nostro Paese diventi un immenso campo profughi. Si torna ad equiparare clandestini e rifugiati per la gioia degli affaristi dell'immigrazione che sul traffico di esseri umani hanno fondato la loro ricchezza. Tutto questo è vergognoso e inaccettabile e ci opporremo con tutte le forze". Così la Lega Basilicata oggi in sit in presso la struttura alberghiera di Ferrandina (MT), all'Old Wild West, diventata centro di accoglienza per immigrati. Proprio da qui nelle scorse, ore su 100 ospiti tunisini giunti per redistribuzione, ne sono scappati una ventina, di cui 3 positivi al Covid. 16 positivi invece sono attualmente ricoverati nella struttura.
A guidare la manifestazione di protesta il vicesegretario nazionale della Lega, Andrea Crippa, il commissario regionale della Lega lucana, Roberto Marti, diversi esponenti del consiglio regionale e dell'esecutivo del partito.
"Siamo qui per raccogliere e farci portavoce delle legittime preoccupazioni di sindaci e comunità locali, che ora temono nuovi focolai dopo mesi duri di sacrificio e segregazione a cui il Governo Conte ha costretto il Paese intero. La Basilicata era Regione Covid Free, ora non si ha più alcuna contezza di quanti migranti girino sparsi per il territorio. È chiaro che se nei prossimi giorni si registrerà anche un solo caso di coronavirus Conte dovrà rispondere di epidemia colposa" dichiara Crippa.
"La redistribuzione voluta da Lamorgese è stata un totale fallimento, come del resto tutte le politiche di questo Governo, specie quelle in materia di immigrazione, pericolosissime da un punto di vista sanitario, economico e sociale. A Roma si sta scherzando col fuoco e, cosa ancor più inaccettabile, nel totale silenzio di un Ministro lucano, Roberto Speranza, che non si è preoccupato di spendere una sola parola per il destino dei suoi conterranei. Mentre i migranti positivi violano le quarantene, i cittadini sono costretti a girare con la mascherina e ad operare il distanziamento sociale" aggiunge Roberto Marti.
"Come Lega faremo tutto ciò che è in nostro potere per difendere le comunità che amministriamo e che abbiamo tutelato con tanto sforzo e sacrificio nei mesi passati ma bisogna fermarli!" la posizione dea dirigenza lucana. "L'annuncio delle modifiche ai Decreti Sicurezza è l'ennesimo schiaffo in faccia agli italiani e ai Lucani che in queste ore stanno patendo una invasione scriteriata e pericolosissima".
Segreteria regionale Lega per Salvini Premier Basilicata
Il Sen. Roberto Marti |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|