-->
La voce della Politica
| Carella (Femca Cisl): "Bloccare trivelle senza strategia rischio per lavoratori |
|---|
10/08/2020 | "Le voci di una ulteriore stretta alle attività di estrazione degli idrocarburi nel nostro non devono essere sottovalutate, specie in Val d’Agri e nella Valle del Sauro dove per l’attività petrolifera siamo arrivati ad una fase delicatissima in cui non sono possibili passi falsi". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella. "Oggi bloccare o ridimensionare le attività di estrazione senza una strategia di progressiva uscita dalle fonti fossili verso nuove fonti green significherebbe la perdita di tanti posti di lavoro, tra addettindiretti e indotto. Bisogna assolutamente creare le condizioni per una transizione energetica sostenibile delle aree idonee".
"Tale transizione - aggiunge Carella - non può essere fatta in modo integralista ma attraverso un piano di lungo periodo in modo da consentire la riconversione delle attuali attività. La politica nazionale non può con un colpo di spugna annullare i sacrifici fatti dai tanti lavoratori e cittadini che in questi anni hanno convissuto con le estrazioni. Per questo motivo, prima di assumere determinate scelte, bisogna creare le condizioni di una riconversione graduale e reale mettendo al centro il cittadino e il territorio che tanto hanno dato non solo ad Eni ma a tutto il paese". Per il segretario della Femca Cisl lucana "è fondamentale aprire un tavolo di confronto politico a livello nazionale con tutte le regioni interessate e le segreterie dei sindacati di categoria e confederali. Noi restiamo convinti del fatto che esistono le condizioni per tenere insieme lavoro, salute e ambiente. Alla politica chiediamo responsabilità e di tenere conto delle tante persone che rischiano il proprio posto di lavoro. Ai disoccupati non servono le ideologie politiche ma strategie concrete per creare nuove opportunità di lavoro ".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben rappresentata ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|