-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Carella (Femca Cisl): "Bloccare trivelle senza strategia rischio per lavoratori

10/08/2020

"Le voci di una ulteriore stretta alle attività di estrazione degli idrocarburi nel nostro non devono essere sottovalutate, specie in Val d’Agri e nella Valle del Sauro dove per l’attività petrolifera siamo arrivati ad una fase delicatissima in cui non sono possibili passi falsi". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella. "Oggi bloccare o ridimensionare le attività di estrazione senza una strategia di progressiva uscita dalle fonti fossili verso nuove fonti green significherebbe la perdita di tanti posti di lavoro, tra addettindiretti e indotto. Bisogna assolutamente creare le condizioni per una transizione energetica sostenibile delle aree idonee".

"Tale transizione - aggiunge Carella - non può essere fatta in modo integralista ma attraverso un piano di lungo periodo in modo da consentire la riconversione delle attuali attività. La politica nazionale non può con un colpo di spugna annullare i sacrifici fatti dai tanti lavoratori e cittadini che in questi anni hanno convissuto con le estrazioni. Per questo motivo, prima di assumere determinate scelte, bisogna creare le condizioni di una riconversione graduale e reale mettendo al centro il cittadino e il territorio che tanto hanno dato non solo ad Eni ma a tutto il paese". Per il segretario della Femca Cisl lucana "è fondamentale aprire un tavolo di confronto politico a livello nazionale con tutte le regioni interessate e le segreterie dei sindacati di categoria e confederali. Noi restiamo convinti del fatto che esistono le condizioni per tenere insieme lavoro, salute e ambiente. Alla politica chiediamo responsabilità e di tenere conto delle tante persone che rischiano il proprio posto di lavoro. Ai disoccupati non servono le ideologie politiche ma strategie concrete per creare nuove opportunità di lavoro ".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo