-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempa Rossa, Gambardella (CISL): 'No a divisioni e campanilismi, serve coesione'

7/08/2020

"Sul petrolio le divisioni e i campanilismi sono un regalo alle compagnie petrolifere: serve un quadro di regole certe su occupazione, investimenti e tutela dell'ambiente". È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, che invita le amministrazioni locali ricadenti nella concessione Tempa Rossa a "recuperare uno spirito di forte coesione e collaborazione nell'interesse di tutte le comunità interessate".

"Il sindacato - continua Gambardella - pur con sfumature diverse, da tempo propone la necessità di un vero patto di sito come cornice giuridica in grado di disciplinare e istituzionalizzare le relazioni con le compagnie petrolifere. L'obiettivo - continua Gambardella - è rilanciare con forza il ruolo della contrattazione di sito e del tavolo della trasparenza e sottrarre il tema del petrolio, dell’occupazione locale e della tutela dell’ambiente alle vecchie logiche clientelari e alle negoziazioni al ribasso. Il recente incontro promosso dalla Cisl a Cirigliano andava proprio nella direzione di costruire una forte e organica alleanza sociale e istituzionale per rinnovare la discussione nell'alveo dei percorsi istituzionali già esistenti".

"In questo quadro - continua il segretario della Cisl - va ricollocato anche il ruolo dell'Arpab quale presidio indipendente e autorevole per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente, ruolo - conclude Gambardella - che dovrà essere ulteriormente rafforzato dalle future nuove assunzioni per superare la logica delle informazioni unilaterali da parte delle multinazionali e assicurare un efficace controllo ambientale, anche alla luce delle fiammate che stanno allarmando le comunità locali. È necessario che il governo regionale interrompa l’inspiegabile silenzio su questi fatti e apra un confronto serio con la compagnia francese alla presenza delle forze sociali e dei sindaci dei 13 comuni della concessione. Per questi motivi riteniamo non più rinviabile uno specifico tavolo di concertazione con la giunta regionale per discutere di patto di sito, del ruolo dell'Arpab e di come costruire un corretto sistema di relazione tra i Comuni improntato alla coesione e alla cooperazione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo