-->
La voce della Politica
| Tempa Rossa, Gambardella (CISL): 'No a divisioni e campanilismi, serve coesione' |
|---|
7/08/2020 | "Sul petrolio le divisioni e i campanilismi sono un regalo alle compagnie petrolifere: serve un quadro di regole certe su occupazione, investimenti e tutela dell'ambiente". È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, che invita le amministrazioni locali ricadenti nella concessione Tempa Rossa a "recuperare uno spirito di forte coesione e collaborazione nell'interesse di tutte le comunità interessate".
"Il sindacato - continua Gambardella - pur con sfumature diverse, da tempo propone la necessità di un vero patto di sito come cornice giuridica in grado di disciplinare e istituzionalizzare le relazioni con le compagnie petrolifere. L'obiettivo - continua Gambardella - è rilanciare con forza il ruolo della contrattazione di sito e del tavolo della trasparenza e sottrarre il tema del petrolio, dell’occupazione locale e della tutela dell’ambiente alle vecchie logiche clientelari e alle negoziazioni al ribasso. Il recente incontro promosso dalla Cisl a Cirigliano andava proprio nella direzione di costruire una forte e organica alleanza sociale e istituzionale per rinnovare la discussione nell'alveo dei percorsi istituzionali già esistenti".
"In questo quadro - continua il segretario della Cisl - va ricollocato anche il ruolo dell'Arpab quale presidio indipendente e autorevole per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente, ruolo - conclude Gambardella - che dovrà essere ulteriormente rafforzato dalle future nuove assunzioni per superare la logica delle informazioni unilaterali da parte delle multinazionali e assicurare un efficace controllo ambientale, anche alla luce delle fiammate che stanno allarmando le comunità locali. È necessario che il governo regionale interrompa l’inspiegabile silenzio su questi fatti e apra un confronto serio con la compagnia francese alla presenza delle forze sociali e dei sindaci dei 13 comuni della concessione. Per questi motivi riteniamo non più rinviabile uno specifico tavolo di concertazione con la giunta regionale per discutere di patto di sito, del ruolo dell'Arpab e di come costruire un corretto sistema di relazione tra i Comuni improntato alla coesione e alla cooperazione".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|