-->
La voce della Politica
| Guarino e Marrese: ‘Su Cotrab intempestive le dichiarazioni dell’assessore Merra |
|---|
6/08/2020 | Ci sorprendono non poco, le dichiarazioni dell’assessore regionale ai Trasporti, Donatella Merra, in ordine alle presunte responsabilità delle Province (Potenza e Matera) sulle questioni in essere con il consorzio Cotrab, gestore del trasporto pubblico.
In particolare, l’assessore ritiene che le Province potevano e dovevano dar corso al pagamento delle fatture e di quanto dovuto ai dipendenti delle aziende di trasporto, ignorando di fatto la sentenza nr. 00461/2020 REG.PROV.Coll nr. 00068/2020 REG.RIC. con la quale, testualmente, si sostiene che “poiché il costo del servizio di trasporto pubblico locale è a carico del bilancio regionale, la Regione Basilicata deve mettere a disposizione delle Province le risorse finanziarie, per concordare una proroga del contratto di servizio a condizioni diverse, e dopo il reperimento di tali risorse le Province di Potenza e Matera devono avviare il procedimento di fissazione delle condizioni economiche, finalizzato alla definizione del contratto di servizio come previsto dagli artt. 3-4-5 del Regolamento UE nr. 1370/2007.
Mentre – prosegue la sentenza – pur tenendo conto della circostanza che la Regione Basilicata non ha ancora attivato il procedimento di indizione delle nuove gare, allo stato, non può essere accolta la domanda risarcitoria, in quanto, poiche ai sensi del suddetto Regolamento UE, risulta legittima la proroga del contratto fino al 30/06/2020, possono essere risarciti esclusivamente i danni patiti dal Consorzio ricorrente, successivi al 30/06/2020 fino al subentro del nuovo gestore”.
Con questa sentenza, dunque, il T.A.R. Basilicata ha stigmatizzato che il contratto stipulato tra le Province di Potenza e Matera e il Co.Tra.b. è terminato il 30.06.2020, resta quindi fermo l’obbligo per l’Ente di disporre il pagamento del corrispettivo richiesto (ultima trimestralità) a valle dell’avvenuta verifica del rispetto degli adempimenti contrattuali, così come sancito dall’art. 5 del predetto contratto; verifica che si riconferma è relativa all’intero periodo contrattuale e non già al solo trimestre finale.
Ciò nonostante in considerazione della particolare situazione di emergenza, si sta procedendo alla liquidazione di un acconto pari all’80% dell’ultima rata (aprile maggio giugno 2020), come da impegno assunto dalla Provincia di Potenza in data 31.07.2020 presso la locale Prefettura, poiché i rimanenti crediti del Cotrab sono stati già certificati ed erogati dalle banche cessionarie.
A distanza di giorni dalla pubblicazione della citata sentenza la stessa non, risulta ancora eseguita dall’Ente Regionale, nonostante la stessa preveda che la Regione deve mettere a disposizione delle Province i necessari finanziamenti per garantire il trasporto pubblico locale sancendo per altro che
dopo il 30 giugno 2020 il Cotrab potrà chiedere il risarcimento per i danni che andrà a patire conseguentemente ai ritardi dell’Amministrazione Regionale
Senza alcun timore reverenziale o paura di scadere nella mera polemica, riteniamo a questo punto necessaria ed urgente, una convocazione da parte della Regione, presente lo stesso Consorzio, nel quale si faccia chiarezza sulla quantificazione delle risorse da erogare a far data dal 1 Luglio 2020 e a carico di chi spetta tale compito, onde evitare di essere chiamati impropriamente in causa e dover attivare estenuanti conflitti relazionali anche con le aziende dei trasporti.
Il danno, rischiano di subirlo solo e soprattutto i cittadini lucani a cui rivolgiamo costantemente attenzioni attraverso le nostre azioni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|