-->
La voce della Politica
| ''Un dialogo nonviolento che fa emergere gravi carenze sul tema disabilità'' |
|---|
6/08/2020 | Maurizio Bolognetti dallo scorso 6 luglio è in sciopero della fame per chiedere alla Regione Basilicata di dare seguito alla promessa di un provvedimento a tutela dei diritti delle persone con disabilità, affinché possano avere a disposizione gli ausili appropriati e indispensabili alla loro vita. Bolognetti è un “radicale storico”, Segretario di Radicali Lucani e dirigente del Partito radicale e dell’Associazione Luca Coscioni. Da sempre ha portato avanti il suo impegno politico per i diritti umani (in particolar modo quel diritto umano alla conoscenza evocato da Marco Pannella) nella “sua” Basilicata, denunciando gravi violazioni dei diritti civili e politici dei cittadini anche a danno dell’ecosistema, in particolare le devastazioni ambientali prodotte dalle attività estrattive di petrolio.
Sul tema dei diritti delle persone con disabilità, il “dialogo nonviolento” di Bolognetti fa emergere una grave carenza che non riguarda solo la dimensione regionale, ma l’intero apparato statale nazionale a causa del mancato aggiornamento reale del Nomenclatore Tariffario Ausili e Protesi e dei LEA, ovvero i livelli essenziali di assistenza.
La Regione Basilicata a seguito di segnalazioni da parte di persone con disabilità all’Associazione Luca Coscioni è stata diffidata per mancata erogazione di idonei ausili, il 2 dicembre scorso, affinché ottemperasse a quanto disposto dall'articolo 30 bis della legge 96/17 che detta “Al fine di assicurare che, nell'erogazione dell'assistenza protesica ai disabili, i dispositivi protesici (indicati negli elenchi 2 A e 2 B dell'allegato 5 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio 2017 e identificati dai codici di cui all'allegato 1 bis al presente decreto) siano individuati e allestiti ad personam per soddisfare le specifiche esigenze degli assistiti con disabilità grave e complessa, le regioni adottano procedure ad evidenza pubblica che prevedano l'intervento di un tecnico abilitato che provveda all'individuazione e alla personalizzazione degli ausili, con l'introduzione delle modifiche necessarie”.
A seguito di un incontro tecnico presso gli uffici dell’assessore alla salute Rocco Leone, nel mese di dicembre, era stata predisposta una delibera che avrebbe ripristinato un corretto sistema di erogazione di alcune tipologie di ausili e protesi che allo stato attuale non sono erogate. Quella delibera non è mai stata discussa e adottata dalla Giunta, e invece c'è una risposta del DG della Regione Basilicata che riporta un parere negativo sulla stessa espresso dall’avvocato della regione. Dal parere emerge che il parametro di diniego è una sentenza della Cassazione che si riferisce alle protesi acustiche che però non sono incluse nell’art. 30 bis legge 67/17, pertanto ci si riferisce a una diversa materia.
Il 10 dicembre scorso l’Associazione Luca Coscioni ha inoltre inviato una richiesta al Ministro della Salute Roberto Speranza e a tutte le regioni perché, a distanza di più di tre anni dall’approvazione dell’art. 30 bis legge 67/2017, che aveva l’obiettivo di sanare quella parte del Nomenclatore che non consente la corretta erogazione dei dispositivi, “non risulta che siano state esperite idonee procedure pubbliche di acquisto per i dispositivi elencati nell’allegato all’art. 30 bis”, né la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale si è espressa in merito, né ha organizzato le audizioni delle organizzazioni delle persone disabili in piena violazione di quanto previsto dall’art. 30 bis legge 67/17. Per questo l’Associazione Luca Coscioni ha chiesto l’immediato intervento del Ministero, anche alla luce del fatto che tali procedure non comportano un aumento di spesa, e ai Presidenti di Regione e agli Assessori alla sanità di attuare localmente i principi del 30 bis legge 96/17 al fine di fornire immediate risposte alle persone che hanno bisogno di ausili e protesi che attualmente non sono erogabili in modo corretto. Il Ministro della Salute ha intanto nominato una nuova Commissione Lea.
Per la sua battaglia di civiltà Maurizio è sostenuto da molte persone: non solo le 307 firme contenute nella lettera appello destinata al Ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, e a Luigi Rocco Leone assessore regionale alla Salute ma anche dalle tante persone che stanno raccontando la sua battaglia e dall’Associazione Luca Coscioni.
L’Assessore alla Sanità Rocco Leone aveva promesso e annunciato l’adozione della delibera*, proposta anche dall’associazione stessa, che avrebbe risolto le richieste delle persone con disabilità che si erano rivolte all’Associazione Luca Coscioni. Lo scorso 11 aprile 2020 il Presidente Bardi scrisse: “Sì, farà sicuramente”. Ma nulla è accaduto e i diritti delle persone con disabilità hanno continuato ad essere ignorati.
Per questi fatti e per queste ragioni, auspichiamo che venga rispettata la parola data, e almeno la legge. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|