-->
La voce della Politica
| Avigliano: domani presentazione della candidata sindaca di AviglianoPossibile |
|---|
4/08/2020 | E’ convocata per mercoledì 05 agosto alle ore 11.00 presso la Cartolibreria Dario Pace di Lagopesole in via Federico II, la conferenza stampa di presentazione della candidata alla carica di Sindaco della lista di AviglianoPossibile, in vista delle elezioni amministrative del 21 settembre 2020.
AviglianoPossibile, ha inaugurato, anche ad Avigliano, un corso nuovo del modo di fare politica. Restituendo senso alla politica che, attraverso la partecipazione, consente ai cittadini di progettare insieme il futuro della propria città.
AviglianoPossibile, di fronte alla profonda crisi in cui versa la comunità aviglianese - una volta riferimento culturale e politico per l’intero territorio circostante – senza porsi come obbiettivo la mera individuazione di colpe e responsabilità individuali (peraltro evidenti a tutti), vuole fare di Avigliano un posto migliore nel segno del vero cambiamento.
Per questo AviglianoPossibile, fin dall’inizio aperta al dialogo con le forze politiche, con le associazioni e i singoli cittadini aviglianesi, non si renderà disponibile a partecipare ad alleanze raccogliticce ed eterogenee che, facendo leva sullo spauracchio dell’avversario politico di turno, si riducano al mero riposizionamento del ceto politico responsabile di una Amministrazione deludente, senza nessuna credibile proposta di cambiamento.
Brevi cenni biografici della candidata Sindaco
Adriana ROSA, aviglianese, 47 anni, maturità scientifica, laurea in architettura e master in “Architettura sostenibile e nuove tecnologie”, esercita la libera professione presso il suo studio associato fondato nel 2007 in Avigliano.
Vincitrice del premio “P. De Meo” per l’Architettura edizione 2006, conferito dall’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica; progettista selezionato al concorso internazionale di idee “80 voglia di casa” indetto da CASAIDEA (2009); premio 2° classificato al concorso internazionale per interior designers AIPI “Welcome in hotel” (2010).
Nel privato ha progettato e realizzato numerose abitazioni ed attività commerciali; per il committente pubblico ha firmato il restyling dell’aula magna del liceo “Solimene” di Lavello mentre sua è l’idea progettuale alla base della realizzazione della mediateca-ludoteca comunale di Avigliano, del riuso del Chiostro del Palazzo di Città e della rifunzionalizzazione degli ambienti su via Don Minzoni (saletta cinema ed ala dedicata alla postproduzione audio-video).
È membro del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti P.P.C.di Potenza dal 2017.
Ha una passione smodata per Italo Calvino, per la musica di Paolo Conte e Ryuichi Sakamoto, fotografare e soprattutto viaggiare.
Conosce a memoria intere parti di film di Totò e Luciano De Crescenzo; ama i film di Paolo Sorrentino e Christopher Nolan.
Adora sconfinatamente il suo cane e il suo gatto.
Il suo riferimento politico è Enrico Berlinguer.
Tra i promotori del gruppo di AviglianoPossibile (nato dall’esperienza di La Basilicata Possibile animata da Valerio Tramutoli) che ha, fin da principio, lavorato alla costruzione di un “cantiere aperto” a tutti gli aviglianesi liberi che si riconoscono nei valori contenuti nella nostra Costituzione, per la costruzione di un percorso programmatico avviato con l’Assemblea cittadina tenutasi nella Sala Consiliare di Avigliano il 19 gennaio scorso. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge
Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza
11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera
Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura
“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio
La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
|
|