-->
La voce della Politica
| Merra: “Con Decreto semplificazioni un cambio di passo'' |
|---|
3/08/2020 | Il “via libera al progetto esecutivo delle infrastrutture del Distretto G”, l’annuncio da parte del Consorzio di bonifica “dell’avvio di gare per l’ammodernamento di impianti idrici per 50 milioni di euro” e la firma di un protocollo “per garantire l’utilizzo di manodopera e forniture unicamente lucane” sono alcuni degli elementi emersi oggi, a Potenza, nel corso della seduta dell’Osservatorio dei Lavori pubblici convocata dall’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra.
“La riunione dell’Osservatorio - ha commentato Merra - è stata fondamentale per fare il punto su tutte le opere in corso nella nostra regione. Si è discusso di argomenti importanti riguardanti sia le infrastrutture stradali che quelle idriche ed i sindacati mi hanno consegnato un documento con una serie di priorità per il nostro territorio che valuterò senz’altro con attenzione. L’osservatorio, che prima dell’emergenza Covid si riuniva almeno ogni due mesi deve riprendere assolutamente la sua attività. Oggi sono emersi alcuni dati importanti. Per quanto riguarda le infrastrutture idriche, finalmente è arrivata la validazione del progetto esecutivo del Distretto G, che al momento è all’attenzione del Cipe. Riteniamo, quindi, che nel 2021 potremo vedere finalmente la luce di questo fondamentale cantiere”.
“Sempre il Consorzio di bonifica - ha proseguito Merra - ci fa sapere che sono in gara lavori per l’ammodernamento e il rifacimento di impianti idrici per circa 50 milioni di euro. Il nodo da sciogliere rimane l’Anas, che nel suo programma di investimenti su tutte le arterie lucane direttamente gestite aveva stimato una produzione pari a 50 milioni di euro, ma che ora, in seguito alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria che ha coinvolto diversi settori, fa sapere di non poter andare oltre i 35 milioni di euro. Un cambio di passo - ha detto ancora - non è ancora avvenuto ed è il momento di imporre una nuova linea utilizzando le opportunità offerte dal decreto semplificazioni: in particolare la possibilità di nominare un collegio consultivo tecnico per i lavori superiori ai cinque milioni di euro, che sarebbe utile a risolvere i vari problemi legati alla progettazione o all’inizio dei lavori e a rendere le procedure più snelle. L’organismo, che sarà composto da tre figure fra tecnici e profili giuridici si occuperà dei grandi cantieri che di solito nel Sud Italia restano bloccati”.
Per quanto riguarda l’occupazione l’assessore Merra ha intenzione di promuovere un protocollo d’intesa “che sarà sottoscritto tra le associazioni di categoria e le imprese, affinché nei nostri cantieri lavorino cittadini lucani. Riteniamo fondamentale - ha messo in chiaro - creare condizioni di sviluppo su e per il territorio. Le imprese non solo dovranno assicurare l’impiego di manodopera lucana, ma dovranno anche rivolgersi ad aziende lucane per tutta la filiera di cantiere”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|