-->
La voce della Politica
| Merra: “Con Decreto semplificazioni un cambio di passo'' |
|---|
3/08/2020 | Il “via libera al progetto esecutivo delle infrastrutture del Distretto G”, l’annuncio da parte del Consorzio di bonifica “dell’avvio di gare per l’ammodernamento di impianti idrici per 50 milioni di euro” e la firma di un protocollo “per garantire l’utilizzo di manodopera e forniture unicamente lucane” sono alcuni degli elementi emersi oggi, a Potenza, nel corso della seduta dell’Osservatorio dei Lavori pubblici convocata dall’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra.
“La riunione dell’Osservatorio - ha commentato Merra - è stata fondamentale per fare il punto su tutte le opere in corso nella nostra regione. Si è discusso di argomenti importanti riguardanti sia le infrastrutture stradali che quelle idriche ed i sindacati mi hanno consegnato un documento con una serie di priorità per il nostro territorio che valuterò senz’altro con attenzione. L’osservatorio, che prima dell’emergenza Covid si riuniva almeno ogni due mesi deve riprendere assolutamente la sua attività. Oggi sono emersi alcuni dati importanti. Per quanto riguarda le infrastrutture idriche, finalmente è arrivata la validazione del progetto esecutivo del Distretto G, che al momento è all’attenzione del Cipe. Riteniamo, quindi, che nel 2021 potremo vedere finalmente la luce di questo fondamentale cantiere”.
“Sempre il Consorzio di bonifica - ha proseguito Merra - ci fa sapere che sono in gara lavori per l’ammodernamento e il rifacimento di impianti idrici per circa 50 milioni di euro. Il nodo da sciogliere rimane l’Anas, che nel suo programma di investimenti su tutte le arterie lucane direttamente gestite aveva stimato una produzione pari a 50 milioni di euro, ma che ora, in seguito alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria che ha coinvolto diversi settori, fa sapere di non poter andare oltre i 35 milioni di euro. Un cambio di passo - ha detto ancora - non è ancora avvenuto ed è il momento di imporre una nuova linea utilizzando le opportunità offerte dal decreto semplificazioni: in particolare la possibilità di nominare un collegio consultivo tecnico per i lavori superiori ai cinque milioni di euro, che sarebbe utile a risolvere i vari problemi legati alla progettazione o all’inizio dei lavori e a rendere le procedure più snelle. L’organismo, che sarà composto da tre figure fra tecnici e profili giuridici si occuperà dei grandi cantieri che di solito nel Sud Italia restano bloccati”.
Per quanto riguarda l’occupazione l’assessore Merra ha intenzione di promuovere un protocollo d’intesa “che sarà sottoscritto tra le associazioni di categoria e le imprese, affinché nei nostri cantieri lavorino cittadini lucani. Riteniamo fondamentale - ha messo in chiaro - creare condizioni di sviluppo su e per il territorio. Le imprese non solo dovranno assicurare l’impiego di manodopera lucana, ma dovranno anche rivolgersi ad aziende lucane per tutta la filiera di cantiere”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''
"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”
“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua |
|
|
|
|