-->
La voce della Politica
| Merra: “Con Decreto semplificazioni un cambio di passo'' |
|---|
3/08/2020 | Il “via libera al progetto esecutivo delle infrastrutture del Distretto G”, l’annuncio da parte del Consorzio di bonifica “dell’avvio di gare per l’ammodernamento di impianti idrici per 50 milioni di euro” e la firma di un protocollo “per garantire l’utilizzo di manodopera e forniture unicamente lucane” sono alcuni degli elementi emersi oggi, a Potenza, nel corso della seduta dell’Osservatorio dei Lavori pubblici convocata dall’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra.
“La riunione dell’Osservatorio - ha commentato Merra - è stata fondamentale per fare il punto su tutte le opere in corso nella nostra regione. Si è discusso di argomenti importanti riguardanti sia le infrastrutture stradali che quelle idriche ed i sindacati mi hanno consegnato un documento con una serie di priorità per il nostro territorio che valuterò senz’altro con attenzione. L’osservatorio, che prima dell’emergenza Covid si riuniva almeno ogni due mesi deve riprendere assolutamente la sua attività. Oggi sono emersi alcuni dati importanti. Per quanto riguarda le infrastrutture idriche, finalmente è arrivata la validazione del progetto esecutivo del Distretto G, che al momento è all’attenzione del Cipe. Riteniamo, quindi, che nel 2021 potremo vedere finalmente la luce di questo fondamentale cantiere”.
“Sempre il Consorzio di bonifica - ha proseguito Merra - ci fa sapere che sono in gara lavori per l’ammodernamento e il rifacimento di impianti idrici per circa 50 milioni di euro. Il nodo da sciogliere rimane l’Anas, che nel suo programma di investimenti su tutte le arterie lucane direttamente gestite aveva stimato una produzione pari a 50 milioni di euro, ma che ora, in seguito alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria che ha coinvolto diversi settori, fa sapere di non poter andare oltre i 35 milioni di euro. Un cambio di passo - ha detto ancora - non è ancora avvenuto ed è il momento di imporre una nuova linea utilizzando le opportunità offerte dal decreto semplificazioni: in particolare la possibilità di nominare un collegio consultivo tecnico per i lavori superiori ai cinque milioni di euro, che sarebbe utile a risolvere i vari problemi legati alla progettazione o all’inizio dei lavori e a rendere le procedure più snelle. L’organismo, che sarà composto da tre figure fra tecnici e profili giuridici si occuperà dei grandi cantieri che di solito nel Sud Italia restano bloccati”.
Per quanto riguarda l’occupazione l’assessore Merra ha intenzione di promuovere un protocollo d’intesa “che sarà sottoscritto tra le associazioni di categoria e le imprese, affinché nei nostri cantieri lavorino cittadini lucani. Riteniamo fondamentale - ha messo in chiaro - creare condizioni di sviluppo su e per il territorio. Le imprese non solo dovranno assicurare l’impiego di manodopera lucana, ma dovranno anche rivolgersi ad aziende lucane per tutta la filiera di cantiere”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|