-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Infrastrutture idriche, Pepe: “Regia unica per superare carenza di coordinamento

3/08/2020

“È il momento di trasformare l’Eipli, l’Ente irrigazione che amministra le infrastruttura idriche in Basilicata e nei territori limitrofi, in un nuovo soggetto giuridico per liberare le potenzialità dell’economia dell’acqua per gli usi potabili, agricoli e di supporto alle attività produttive”.
Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.
Il parlamentare lucano intende contribuire “all’interessante dibattito che si è aperto nei giorni scorsi – spiega – sul ruolo che la Regione Basilicata deve rivestire in una nuova idea di gestione della risorsa idrica. Rilancio con convinzione l’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, in merito alla necessità di accelerare sulla trasformazione dell’Eipli in un nuovo soggetto per dare il via ad un processo di riammodernamento infrastrutturale in cui la Basilicata possa giocare un ruolo istituzionale e politico da protagonista nella gestione e negli investimenti di settore”.
Pepe, “nel rivendicare la centralità della nostra regione nella materia idrica nella compagine interregionale” afferma che “bisogna inquadrare il nuovo Eipli in una più ampia visione della risorsa ‘acqua’. Occorre cogliere questa opportunità politica per ripensarne la gestione complessiva, valutando la possibilità di accorpare tutte le competenze in un unico soggetto che abbia competenze strategiche tali da poter armonizzare e rivedere le politiche relative dalle acque minerali, all’irrigazione, al completamento delle infrastrutture incompiute o bloccate. Valga come esempio la necessità di superare le precarietà dello Schema idrico Basento-Bradano, in cui non sono ancora definiti i lavori del Distretto G, mentre lo Schema Marascione è terminato, ma non può entrare in esercizio perché mancano opere minori in capo ad altri Enti differenti”.
Secondo Pepe, lo scoglio da superare è soprattutto il frazionamento degli organi decisionali che immobilizzano lo sviluppo delle risorse idriche nella morsa della burocrazia. “Senza voler fare attribuzioni di responsabilità – conclude il senatore lucano – voglio rimarcare che la politica ha il dovere di essere coraggiosa, propositiva e propulsiva, soprattutto quando in campo ci sono gli interessi dei lucani relativi a quello che viene definito ‘oro blu’. Bisogna creare una regia unica, pur gestita collegialmente, per superare il problema della polverizzazione delle competenze in materia, della carenza di coordinamento e dell’assenza di una visione unitaria che vada oltre la dimensione regionale. Dobbiamo favorire le sinergie e la convergenza verso un organo di raccordo che possa potenziare e coordinare gli interventi, affinché si possa superare la perenne fase di emergenza dovuta alla crisi idrica, potenziando le infrastrutture e ripristinando il prima possibile la capacità di accumulo negli invasi lucani”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo