-->
La voce della Politica
| Ponte Genova: Rospi (PP), oggi Italia celebra giorno, ma pensiero va a vittime e loro familiari |
|---|
3/08/2020 | “Oggi l’Italia celebra un giorno storico, un giorno di realizzazione e di grande speranza, l’inaugurazione del nuovo ponte di Genova. Sono passati due anni dalla tragedia che ha visto morire 43 persone e niente o nessuno potrà riportare la serenità nel cuore dei familiari e del Paese intero, ma quello che avviene oggi è il segno che sappiamo rialzarci, insieme e uniti”. A rimarcarlo è il deputato e presidente di Popolo Protagonista, On. Gianluca Rospi he aggiunge: “Sono felice e commosso prima di tutto come cittadino italiano e poi come relatore del Decreto Genova, perché ho visto come, con il duro lavoro e le giuste priorità, abbiamo permesso la realizzazione in tempi record di un bene che va oltre al valore materiale e rappresenta per tutti noi qualcosa di più, un simbolo di rinascita. Il mio pensiero non può che andare alle famiglie delle vittime che ancora aspettano di avere giustizia e l’Italia non deve fermarsi fin quando non li verrà data. Ora però- prosegue Rospi- basta con le polemiche politiche, basta perderci in chiacchiere, prendiamo esempio da ciò che ha funzionato e cerchiamo di replicarlo, anche se con alcune modifiche del caso, dove possibile e al più presto in tutto il Paese. Guardando al mio territorio, ovvio pensare alla SS7 Matera – Ferrandina, i cui lavori di adeguamento, sempre più prioritari, risultano ancora non appaltati (l’Anas, in proposito, avrebbe tempo fa indicato come termine quello del 2022). Estendendo pertanto, con appunto le necessarie varianti, il Decreto Genova ad una arteria vitale per il territorio lucano e non solo, rientrando di fatto nel più ampio collegamento Mediano Murgia-Pollino. E’ giusto ricordare che l'Anas, ribadisce il parlamentare, già nel 2008 predispose, sulla scorta dello Studio di Fattibilità redatto dalla Regione Basilicata, il Progetto Preliminare dell'ammodernamento del collegamento stradale Gioia del Colle (A14), Matera, Ferrandina, Pisticci, Tursi, Lauria (A2). E da allora, dopo varie istanze e aggiornamenti, che, in riferimento all’arteria, conclude l’On. Rospi, si lanciano slogan ma si concretizza ben poco, e giustamente crescono la delusione e la rabbia della gente.
Matera, 03/08/20
On. Gianluca Rospi |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|