-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Venosa capitale della cultura: i gruppi consiliari ne contestano la gestione

1/08/2020

Le modalità di gestione della candidatura del Comune di Venosa al prestigioso riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022 è stata duramente contestata da gran parte dei gruppi politici presenti nel Consiglio Comunale che, nel corso di un incontro in cui si è discusso delle procedure da rispettare, hanno stabilito di avviare una iniziativa comune per ricondurre nel solco della correttezza e della partecipazione diffusa, l’azione del Comune, finora attestata quasi esclusivamente alla Sindaca e alla Giunta comunale.
La presa di posizione de gruppi politici presenti all’incontro è legata ad una questione di responsabilità verso l’intera comunità locale.
Come insegna Matera, le possibilità di successo di queste iniziative sono direttamente collegate al livello di coinvolgimento e protagonismo di tutte le componenti politiche, sociali ed economiche.
Il riconoscimento CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA, per noi non è una semplice icona da aggiungere alla carta intestata del Comune, ma una importante occasione di crescita della collettività, pertanto, dovrebbe necessariamente coinvolgere gli organi di rappresentanza politica espressione di tutta la cittadinanza, a partire dal Consiglio Comunale. A tal fine, si propone la costituzione di un FORUM ISTITUZIONALIZZATO permanente di confronto e proposte "VERSO VENOSA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA". Tale Forum, nel caso di non disponibilità da parte della Giunta, sarà costituito da tutti coloro che ritengono un importante valore, la partecipazione democratica e attiva come strumento di progresso sociale della comunità venosina.
Sembra strano - sostengono gli esponenti dei gruppi consiliari - che questa amministrazione nel suo programma scriva "la nostra idea di amministrazione si basa sulla partecipazione attiva e condivisa: i cittadini devono essere posti al centro della comunità e per la comunità" mentre, nei fatti, agisce esattamente al contrario, escludendo e non condividendo alcuna azione intrapresa e sviluppata in assoluta solitudine.


- Gruppo Movimento 24 Agosto Equità Territoriale
- Gruppo Venosa 2024
- Gruppo Venosa Cambia
- Gruppo Venosa Progressista
- consigliere Fatone Antonella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo