-->
La voce della Politica
| Uilm: riassorbite i 12 lavoratori della Nico |
|---|
31/07/2020 | In relazione alla vertenza dei lavoratori della Nico , questa mattina la Direzione Aziendale ha comunicato il completo riassorbimento delle 12 unità i cui contratti avranno come termine la data del 31 Agosto 2020.
Ora abbiamo qualche altra settimana di tempo, per giungere ad una soluzione, che non "tamponi", ma che possa dare a queste 12 famiglie lucane una speranza per il futuro lavorativo .
Affinché ciò possa avvenire, e’ necessario che Eni assicuri le attività ed un carico industriale tale da poter consentire alla Nico e alle altre aziende dell’Indotto Eni ,di rendere esigibile la tenuta occupazionale all’interno del Centro Oli di Viggiano .
Caro presidente Bardi , ora è il momento di intervenire con forza nei confronti di Eni,affinché la stessa non si nasconda più dietro al covid , alle concessioni ed alla finta crisi del prezzo del barile, perche e’ necessario anzi fondamentale assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali pre covid .
Non c’è più tempo da perdere perché e’ insopportabile ed infruttifero rincorrere giornalmente le molteplici vertenze dell’Indotto Eni ; bisogna fare il punto zero ed Eni deve dimostrare alla Lucania intera di essere responsabile non solo quando le cose vanno bene; ricordiamo infatti che la serietà va dimostrata sopratutto nei momenti di difficoltà.
Un vecchio proverbio dice: un pezzettino di pane a tutti sicuramente non toglie la fame ma la riduce, affamare e’ da irresponsabili .
UILM BASILICATA |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|