-->
La voce della Politica
| Lauria, giù IMU e Tari: l’Amministrazione Comunale vara le misure anti-covid |
|---|
31/07/2020 | Grandi novità arrivano dall’approvazione, nell’ultima seduta del Consiglio comunale, delle tariffe IMU e TARI per i cittadini di Lauria. A comunicarlo è l’Amministrazione comunale del centro valnocino: “Con il via libera in Consiglio delle aliquote IMU e delle tariffe TARI riusciamo a dare una risposta reale e consistente sui tributi maggiori alle imprese ed alle famiglie”.
Nel dettaglio, è previsto un abbattimento dell’aliquota comunale dell’IMU per gli immobili produttivi classificati nelle categorie D, C1, C3 e A10, per le seconde case e le relative pertinenze, nonché per i terreni edificabili.
Per quanto riguarda la TARI, vengono stabilite agevolazioni e/o riduzioni sulle tariffe sia per le utenze non domestiche (100% dell’intera tariffa per attività con codice Ateco rimaste chiuse oltre il 04/05/2020; 50% dell’intera tariffa per attività con codice Ateco chiuse sino al 04/05/2020) che per le utenze domestiche (100% della parte variabile della tariffa per utenti già percettori di bonus spesa e social card, iscritti presso i servizi sociali del Comune di Lauria; 50% della parte variabile della tariffa per utenti che durante il lockdown hanno percepito indennità dallo Stato, ad esempio bonus 600 euro, Cig, ecc..).
Il riconoscimento della riduzione avverrà nell’avviso di pagamento TARI 2020 di prossima emissione. Per poter usufruire di questa riduzione, le aziende e i cittadini interessati (naturalmente non morosi e/o intenzionati a fare piani di rientro mediante rateizzazione) devono presentare apposita domanda, impiegando il modello disponibile sul sito internet (www.comune.lauria.pz.it) o presso l’Ufficio Tributi. La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, deve essere presentata entro il termine del 10 settembre 2020 all’Ufficio Protocollo di questo Ente, o in alternativa inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ente (comune.lauria@cert.ruparbasilicata.it).
Il personale dell’Ufficio Tributi del Comune è a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o assistenza al contribuente, previo appuntamento ai seguenti canali: Tel. 0973627250- email: servizio.tributi@comune.lauria.pz.it.
“In un momento di particolare difficoltà economica per le attività produttive e le famiglie della nostra comunità, l’Amministrazione comunale di Lauria – si legge nella nota - sta cercando di mitigare, in modo del tutto straordinario per il 2020, le conseguenze economico-sociali dettate dalla pandemia con importanti e concreti interventi sulla tassazione locale. Abbiamo iniziato con le modifiche regolamentari sui tributi locali del 30 aprile, in piena emergenza sanitaria. Si è poi passati alla rinegoziazione dei mutui approvata il 21 maggio, che ha dato respiro alle casse comunali e ha liberato risorse messe in campo a tutela della parte produttiva del nostro Comune. Ulteriore passo è stato fatto con la delibera di Giunta del 18 giugno con l’esenzione della COSAP e l’ICP fino a fine 2020”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|