-->
La voce della Politica
| Gambardella (CISL): ''Recovery fund occasione per rilanciare il Mezzogiorno'' |
|---|
30/07/2020 | “Il piano nazionale per la ripartenza da sostenere con le risorse previste dal recovery fund per essere realmente efficace deve agganciare il Mezzogiorno e ricucire i divari sociali e territoriali aggravati dalla pandemia". Questo il messaggio che il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, ha lanciato da Roma dove ieri sera si è tenuta la notte per il lavoro, iniziativa promossa da Cgil, Cisl e Uil per chiedere al governo misure in favore del lavoro e della giustizia sociale. "Le più autorevoli analisi mostrano un quadro dove le disparità sociali sono aumentate a causa dell'emergenza sanitaria e del conseguente blocco delle attività produttive. Gli effetti del virus hanno colpito i ceti già fragili aggravandone la marginalità sociale, ne deriva che una strategia per la ripartenza non può prescindere dal sostegno dei ceti più deboli e dalla loro inclusione nel mercato del lavoro".
Per Gambardella "allo stesso tempo occorre intervenire sui ritardi storici che il Sud ha accumulato nel corso dei decenni, spesso per responsabilità di classi politiche distratte da altre priorità, e sull'isolamento delle aree interne del paese, rese ancora più marginali dalla crisi pandemica. In tal senso, l'ammodernamento delle reti materiali e immateriali e lo sviluppo di nuove attività produttive rappresentano la premessa per frenare lo spopolamento e invertire la curva demografica". Secondo il segretario della Cisl "il recovery fund rappresenta una formidabile sfida anche per la pubblica amministrazione che necessita di un piano di modernizzazione e assunzione di nuove professionalità con l'obiettivo di aumentarne la capacità programmatoria e di progettazione degli interventi nei territori, nonché di risposta ai bisogni delle persone".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicurezza e tutela a...-->continua |
|
|
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|