-->
La voce della Politica
| Record di audience su Rai1 per Linea Verde Tour in Basilicata |
|---|
27/07/2020 | Più di un milione di telespettatori ha visto la puntata andata in onda sabato scorso alle 12.
In termini di ascolto ha superato ogni aspettativa la prima delle sei puntate di Linea Verde Tour sulla Basilicata andata in onda sabato scorso con inizio alle ore 12 su RaiUno.
Infatti, la puntata dedicata al patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico lucano ha avuto uno share del 13,1 percento, con una curva percentuale che acquista quasi sette punti nel corso della trasmissione. Si tratta di un risultato molto importante perché significa non solo che più di un milione di persone ha seguito il racconto, incantato dalle bellezze del territorio, ma che la formula narrativa, la scelta dei luoghi, il risultato comunicativo, hanno convinto i telespettatori. Numeri di maggior rilievo se si considera il periodo estivo e la particolarità della giornata, il sabato, quando la maggior parte delle persone è in vacanza o va fuori per il weekend, al mare o in montagna. Fra l’altro proprio con la prima puntata dedicata alla Basilicata, Linea Verde Tour ha fatto un salto in avanti, sempre in termini di audience, pari allo 0,3 percento.
Soddisfazione per questo primo importante risultato viene espressa dall’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, dall’assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Fanelli, e da Antonio Nicoletti, direttore generale Apt Basilicata.
Abbiamo previsto sei puntate per raccontare – afferma Rosa – le tante bellezze della Basilicata, che meritano di essere conosciute dal grande pubblico. Presentiamo anche le biodiversità che sono un elemento vincente nel patrimonio naturalistico della nostra regione”.
“Abbiamo favorevolmente condiviso questo percorso di comunicazione – commenta Fanelli – mettendo a disposizione gli esperti del Dipartimento e dell’Alsia per far conoscere lo straordinario patrimonio legato alla biodiversità e all’enogastronomia della regione convinti come siamo che la valorizzazione di un settore produttivo importante come l’agricoltura passa anche e soprattutto attraverso una narrazione esperenziale. Continuare su questa strada significa far comprendere la qualità delle tante eccellenze del territorio”.
“Sono dati – afferma Nicoletti – che ci confermano la bontà delle scelte di promozione operate ad oggi per la ripresa post-lockdown. In una stagione in cui la competizione turistica fra le regioni è molto forte, aver puntato non solo su alcuni spot, ma anche sul racconto di esperienze vissute nella nostra regione può produrre risultati molto interessanti per l’industria della vacanza, e ad alto valore aggiunto con riferimento al ritorno di immagine. Ed è su questo modello di comunicazione che intendiamo continuare a puntare: raccontare al Paese l’esperienza originale che si può vivere in Basilicata, all’aria aperta, una regione “En Plein air” dalla storia millenaria, ma che sa guardare al futuro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|