-->
La voce della Politica
| Potenza: 4 consiglieri di centrosinistra su corso di laurea in medicina Unibas |
|---|
26/07/2020 | I Consiglieri comunali di Potenza Rocco Pergola, Roberto Falotico, Vincenzo Telesca e Franco Flore inviano la seguente nota in merito alle novità delle ultime ore rispetto all’Istituzione del Corso di Laurea in Medicina presso l’Università degli Studi della Basilicata.
"In queste ore, alcuni esponenti del centrodestra potentino, stanno cercando di attribuirsi meriti inesistenti sull’importante traguardo dell’istituzione della facoltà di Medicina presso l’ Università degli Studi della Basilicata. Lor signori rivendicano addirittura il merito dell’istituzione del corso di Laurea non avendone nessuna competenza e non avendo svolto nessuna attività amministrativa in merito.
Si leggono post facebook davvero grotteschi, colmi di ridicole autocelebrazioni rispetto ad un lavoro svolto interamente da altri soggetti istituzionali.
Cos’è sfuggito a qualche assessore e a qualche esponente della destra potentina?
C’è forse in atto un maldestro (e anche un pò triste) tentativo di confondere le acque in merito ad un fatto rilevantissimo per l’intera comunità regionale?
Corre l’obbligo di ricordare, a beneficio del rispetto di sani principi di verità e trasparenza, agli esponenti della Destra di questa città, come sono andate effettivamente le cose.
L’idea dell’Istituzione del corso di laurea in medicina all’Università degli Studi della Basilicata, parte da una sinergia e da una comunione d’intenti (manifestate pubblicamente già durante la cerimonia d’inaugurazione dello scorso anno accademico) tra il Ministro della Salute on. Roberto Speranza e le Istituzioni Accademiche dell’ Ateneo Lucano (in prima fila la Magnifica rettrice Aurelia Sole e il direttore Amministrativo dott. Giuseppe Romaniello).
In quella sede furono tracciate le linee guida di un percorso che è andato consolidandosi mese dopo mese, acquisendo concretezza grazie all’impegno del governo e degli organi accademici di Unibas.
Ci risulta, tra l’altro, che il Ministero, l’Ateneo lucano e i funzionari dei dipartimenti della Regione Basilicata, abbiano lavorato fianco a fianco anche per superare alcuni intoppi burocratici che potevano far sfumare il risultato importante che oggi abbiamo davanti agli occhi.
In queste ore, ci troviamo a commentare un protocollo d’intesa (che verrà siglato ufficialmente nei prossimi giorni) tra Regione Basilicata, Unibas, Ministero della Salute e Ministero dell’Università che prevede l’istituzione del corso di laurea in medicina a Potenza a partire dall’anno accademico 2021/2022 con una dotazione di 60 posti.
Una notizia davvero positiva per la nostra regione e per la nostra città, soprattutto nell’ottica del superamento dell’emergenza sanitaria e del contrasto dell’emigrazione giovanile in quanto si potranno innescare occasioni di occupazione per i giovani che si formeranno presso la nostra università in un settore fondamentale per la Basilicata.
Pertanto è doveroso da parte nostra, ringraziare il governo, il Ministro della Salute Roberto Speranza, gli organi accademici dell’Università degli Studi della Basilicata e i funzionari dei dipartimenti regionali interessati, per l’importante passo in avanti e l’investimento che si sta verificando nei settori pubblici della ricerca e della sanità.
Era nostro dovere ricostruire la corretta successione dei fatti per come essi si sono compiuti.
La Basilicata e Potenza compiono un passo verso il futuro, non di certo grazie alla giunta comunale del capoluogo di regione.
I Consiglieri comunali di Potenza Rocco Pergola, Roberto Falotico, Vincenzo Telesca e Franco Flore."
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|