-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza: 4 consiglieri di centrosinistra su corso di laurea in medicina Unibas

26/07/2020

I Consiglieri comunali di Potenza Rocco Pergola, Roberto Falotico, Vincenzo Telesca e Franco Flore inviano la seguente nota in merito alle novità delle ultime ore rispetto all’Istituzione del Corso di Laurea in Medicina presso l’Università degli Studi della Basilicata.

"In queste ore, alcuni esponenti del centrodestra potentino, stanno cercando di attribuirsi meriti inesistenti sull’importante traguardo dell’istituzione della facoltà di Medicina presso l’ Università degli Studi della Basilicata. Lor signori rivendicano addirittura il merito dell’istituzione del corso di Laurea non avendone nessuna competenza e non avendo svolto nessuna attività amministrativa in merito.
Si leggono post facebook davvero grotteschi, colmi di ridicole autocelebrazioni rispetto ad un lavoro svolto interamente da altri soggetti istituzionali.
Cos’è sfuggito a qualche assessore e a qualche esponente della destra potentina?
C’è forse in atto un maldestro (e anche un pò triste) tentativo di confondere le acque in merito ad un fatto rilevantissimo per l’intera comunità regionale?
Corre l’obbligo di ricordare, a beneficio del rispetto di sani principi di verità e trasparenza, agli esponenti della Destra di questa città, come sono andate effettivamente le cose.
L’idea dell’Istituzione del corso di laurea in medicina all’Università degli Studi della Basilicata, parte da una sinergia e da una comunione d’intenti (manifestate pubblicamente già durante la cerimonia d’inaugurazione dello scorso anno accademico) tra il Ministro della Salute on. Roberto Speranza e le Istituzioni Accademiche dell’ Ateneo Lucano (in prima fila la Magnifica rettrice Aurelia Sole e il direttore Amministrativo dott. Giuseppe Romaniello).
In quella sede furono tracciate le linee guida di un percorso che è andato consolidandosi mese dopo mese, acquisendo concretezza grazie all’impegno del governo e degli organi accademici di Unibas.
Ci risulta, tra l’altro, che il Ministero, l’Ateneo lucano e i funzionari dei dipartimenti della Regione Basilicata, abbiano lavorato fianco a fianco anche per superare alcuni intoppi burocratici che potevano far sfumare il risultato importante che oggi abbiamo davanti agli occhi.
In queste ore, ci troviamo a commentare un protocollo d’intesa (che verrà siglato ufficialmente nei prossimi giorni) tra Regione Basilicata, Unibas, Ministero della Salute e Ministero dell’Università che prevede l’istituzione del corso di laurea in medicina a Potenza a partire dall’anno accademico 2021/2022 con una dotazione di 60 posti.
Una notizia davvero positiva per la nostra regione e per la nostra città, soprattutto nell’ottica del superamento dell’emergenza sanitaria e del contrasto dell’emigrazione giovanile in quanto si potranno innescare occasioni di occupazione per i giovani che si formeranno presso la nostra università in un settore fondamentale per la Basilicata.
Pertanto è doveroso da parte nostra, ringraziare il governo, il Ministro della Salute Roberto Speranza, gli organi accademici dell’Università degli Studi della Basilicata e i funzionari dei dipartimenti regionali interessati, per l’importante passo in avanti e l’investimento che si sta verificando nei settori pubblici della ricerca e della sanità.
Era nostro dovere ricostruire la corretta successione dei fatti per come essi si sono compiuti.
La Basilicata e Potenza compiono un passo verso il futuro, non di certo grazie alla giunta comunale del capoluogo di regione.
I Consiglieri comunali di Potenza Rocco Pergola, Roberto Falotico, Vincenzo Telesca e Franco Flore."






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di fonti idriche per i...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo