-->
La voce della Politica
| Progetti di filiera, Fanelli: finanziati altri 18 interventi |
|---|
22/07/2020 | Grazie allo stanziamento di circa 5 milioni di euro, saranno finanziati ulteriori 18 progetti a valere sulla Sottomisura 4.2 “Investimenti a favore della trasformazione / commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli - Approccio di filiera”, progetti che, al termine della fase istruttoria, erano risultati ammissibili ma non finanziabili ovvero finanziabili solo in parte, in ragione dell’esaurimento del plafond finanziario disponibile.
Le filiere regionali attivate con il PSR Basilicata 2014-2020, va ricordato, hanno consentito di attivare 463 proposte progettuali di investimento nei comparti principali, zootecnia da latte, zootecnia da carne, cerealicoltura, olivicoltura, ortofrutta, viticoltura, altre filiere minori. Nel solo segmento della trasformazione e commercializzazione, attività sostenuta attraverso la misura 4.2, sono stati finanziati inizialmente 51 progetti, per un totale di 27 milioni di euro di contributo, in grado di attivare circa 54 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 18 interventi.
“Con questo provvedimento di Giunta – ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – si procede al finanziamento di tutti i progetti riconosciuti ammissibili, rafforzando ulteriormente la competitività e la sostenibilità delle filiere dei prodotti agroalimentari lucani, attraverso il sostegno alle attività di trasformazione e commercializzazione, quelle che, generalmente, contribuiscono maggiormente a generare il valore aggiunto dei prodotti agricoli. Da rimarcare l’importanza dell‘organizzazione per filiere produttive, dimostratasi efficace anche in condizioni critiche, quali quelle causate dalla pandemia Covid, in cui è stato dimostrato che l’aggregazione di filiera è un fattore fondamentale per concorrere sui mercati. Siamo fortemente convinti che rafforzando la filiera, tutte le componenti ne trarranno profitto, irrobustendo una intera struttura produttiva, la sua capacità di fare investimenti, accedere alla ricerca, acquisire innovazione di prodotto e di processo, accedere ai mercati valorizzando appieno la qualità dei prodotti.”
“Il Dipartimento – ha aggiunto Fanelli - è attualmente impegnato in una attività di monitoraggio continuo delle filiere produttive finanziate con le risorse del PSR 2014-2020, nell’intento di assicurare la corretta attuazione fisica e finanziarie degli interventi previsti e garantire l’effettività del modello di filiera, quale struttura organizzativa che dovrà caratterizzare il modello produttivo agroalimentare lucano nel prossimo futuro”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|