-->
La voce della Politica
| Coronavirus: Rospi (PP) a lavoro per tutelare turismo lucano |
|---|
18/07/2020 | “Il settore turistico-ricettivo rappresenta una delle più importanti voci nell'economia della Basilicata e l'area del Metapontino risulta essere uno dei maggiori centri turistici dell'intera regione, grazie alle sue spiagge incontaminate e alla sua vicinanza con la città di Matera, patrimonio mondiale dell'Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.
Il porto turistico di Marinagri, fiore all’occhiello del turismo nel territorio lucano, non ha mai visto la luce a causa delle vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto e da cui ne è uscito completamente assolto, bloccando però di fatto il completamento dell’opera. Nel maggio di quest’anno, il tribunale di Matera ha stabilito il fallimento della società Marinagri SPA, nonostante il Decreto Liquidità imponga l’impossibilità di tale procedura in questo momento di grave crisi economica post Covid-19. Non possiamo stare a guardare e non possiamo permettere che, un’opera così importante per il rilancio del turismo nel territorio rimanga incompleta”.
Lo rimarca il deputato e presidente di Popolo Protagonista, Gianluca Rospi, che aggiunge: “È proprio per questo che ho interrogato il Mise sulla vicenda, il quale si è reso disponibile ad attivare un tavolo tecnico istituzionale con tutte le parti interessate per cercare una soluzione concreta e valida. Nel frattempo seguirò la vicenda affinché si riesca nel più breve tempo possibile ad attivare il tavolo tecnico, per tutelare le imprese coinvolte, il porto turistico, la costa di Policoro e tutte le realtà connesse”.
On. Gianluca Rospi |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|