-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La voce di Corleto:''su Tempa Rossa la questione ambientale continua ad essere trascurata''

17/07/2020

Le attività estrattive del Centro Oli “Tempa Rossa” tornano frequentemente alla ribalta delle cronache locali nell’ultimo periodo. E così mentre ieri i sindaci della Valle del Sauro, capeggiati dal primo cittadino di Corleto Perticara, lamentavano la loro estromissione dall’incontro organizzato con la multinazionale francese dall’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa, per avere chiarimenti in merito agli ultimi episodi anomali susseguitisi recentemente oggi la questione ambientale sembra già essere dimenticata, cancellata da un sol colpo di spugna rappresentato dalla tanto attesa anticipazione delle royalties sovente richieste dal Sindaco di Corleto.
E l’ambiente? E la salute dei cittadini costantemente messa in pericolo da eventi anomali che ormai sembrano essere diventati la normalità? Sembrerebbe che la priorità, soprattutto con l’approssimarsi del prossimo appuntamento elettorale, sia ben altra!
Né possiamo tacere le lacunose ed inconsistenti spiegazioni fornite dall’Assessore all’Ambiente a seguito dell’incontro svoltosi mercoledì scorso con i vertici di Total che nulla dicono ai cittadini rispetto a quanto realmente accaduto nei giorni scorsi. Non possiamo sicuramente sentirci rassicurati in merito dagli auspici dell’Assessore Rosa il quale, alla fine dell’incontro di ieri con la multinazionale francese, ha dichiarato “Mi aspetto che oltre a comunicazioni più tempestive, Eni e Total garantiscano ai nostri tecnici l’accesso agli impianti, per avere riscontri immediati su quanto è successo”. Riteniamo, invece, che i tecnici della Regione debbano intervenire tempestivamente e che, se mai dovessero in futuro ripetersi simili episodi, debba farsi chiarezza convocando i responsabili subito e non dopo cinque giorni!
Rosa non ha mancato di rimarcare le costanti e crescenti preoccupazioni dei cittadini della Valle del Sauro ed a tal proposito giova ricordare all’Assessore che questi godranno di maggior sicurezza e tranquillità solo allorquando saranno garantite loro verifiche costanti attraverso la puntuale condivisione delle risultanze delle stesse, prima che questo accada difficilmente questa comunità potrà ritrovare la tanto agognata tranquillità!
Né tantomeno possiamo tollerare le continue omissioni dei tre Sindaci della Valle del Sauro i quali, anziché partecipare ai tavoli istituzionali per farsi selfie da postare sui social e da far pubblicare sui quotidiani locali, dovrebbero preoccuparsi piuttosto di esercitare a pieno i loro poteri adottando tutte le precauzioni del caso sfruttando in primis la loro posizione di autorità sanitarie locali.
Siamo stanchi dei proclami che giungono da ogni dove, godiamo dello status di cittadini e come tali pretendiamo che la nostra dignità, la nostra intelligenza ed i nostri diritti vengano rispettati e pretendiamo, soprattutto, di ottenere risposte concrete e plausibili che non insultino, per l’ennesima volta, la nostra intelligenza.
Perciò rivolgiamo ancora un appello all’Assessore Rosa ed ai Sindaci interessati affinché con trasparenza e sincerità ci informino su cosa sta realmente succedendo a Tempa Rossa; sui motivi per cui questo indotto petrolifero, presentatoci dai francesi come un gioiellino della tecnica avanzata, non ha neanche cominciato
a funzionare a pieno regime e già sembra un vetusto ed obsoleto impianto; su cosa abbiamo respirato, noialtri cittadini, durante le copiose emissioni di fumi neri e funesti nell’aria e quale impatto questo potenzialmente avrà sulla nostra salute, sul nostro ambiente e sul nostro territorio.
Non possiamo che rievocare e fare nostro il monito che gli stessi Sindaci ed il giornalista Cutro ci rivolsero tempo addietro: “l’ambiente è una cosa seria”, una questione troppo importante per essere strumentalizzata.

Il Comitato
La Voce di Corleto



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua

4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale

Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo